emorragia /emor:a'dʒia/ s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. haimorragía, comp. di haîma "sangue" e tema di rhḗgnymi "rompere"]. - 1. (med.) [emissione di sangue dai vasi sanguigni] ≈ Ⓖ versamento. ⇓ ematemesi, [...] emottisi, epistassi, Ⓖ (pop.) sbocco di sangue. ↔ emostasi. 2. (fig.) [il perdere qualcosa in modo grave e prolungato: e. di capitali, di voti] ≈ dissanguamento, salasso. ↓ calo, diminuzione, perdita, ...
Leggi Tutto
sbocco /'zbok:o/ s. m. [der. di sboccare] (pl. -chi). - 1. [luogo in cui sbocca una strada, una galleria e sim.: allo s. dell'autostrada gira a sinistra] ≈ uscita. ‖ affaccio, apertura. ↔ entrata, imboccatura, [...] , una circostanza difficile e sim.] ≈ esito, (non com.) sfocio, soluzione, via d'uscita, [spec. in espressioni negative] scampo. □ sbocco di sangue [fuoriuscita di sangue dalla bocca in seguito a emorragia broncopolmonare] ≈ Ⓣ (med.) emottisi. ...
Leggi Tutto
apoplessia /apople's:ia/ s. f. [dal lat. tardo apoplexĭa, gr. apoplēksía, apoplḗssō "colpire"]. - (med.) [sindrome caratteristica dell'emorragia cerebrale e, anche, qualsiasi versamento ematico a carico [...] di organi interni: a. polmonare, a. placentare] ≈ Ⓖ (fam.) colpo, colpo apoplettico, ictus. ‖ infarto, sincope ...
Leggi Tutto
arrestare [lat. ✻arrestare, der. di restare "fermarsi", col pref. ad-] (io arrèsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [interrompere il funzionamento di una macchina, di un elettrodomestico, ecc.] ≈ bloccare, disattivare, [...] . 2. (estens.) a. [interrompere lo svolgimento di un processo, di un movimento e sim., anche fig.: a. un'emorragia; a. l'avanzata del nemico] ≈ bloccare, fermare, impedire. ↑ [una rivolta, un'impresa criminale, ecc.] stroncare. ↔ b. (sport.) [porre ...
Leggi Tutto
stagnare¹ [lat. stagnare, der. di stagnum "stagno, acqua morta"] (io stagno, ... noi stagniamo, voi stagnate, e nel cong. stagniamo, stagniate). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [fermarsi in una conca, [...] espandersi, incrementarsi, muoversi, prosperare. ■ v. tr. [far cessare il fluire d'un liquido (soprattutto del sangue): s. un'emorragia] ≈ arrestare, bloccare, fermare. ■ stagnarsi v. intr. pron. [cessare di sgorgare] ≈ e ↔ [→ STAGNARE v. intr. (1. b ...
Leggi Tutto
dissanguare [der. di sangue, col pref. dis-¹] (io dissànguo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [sottrarre il sangue a un corpo vivente, in quantità tale da renderne impossibile la vita: l'emorragia lo ha dissanguato] [...] ↔ rinsanguare. 2. (fig.) [ridurre in cattivo stato economico: gli usurai lo dissanguano] ≈ dissestare, mandare in rovina, rovinare, scorticare, spremere, svenare. ↓ impoverire, sfruttare. ↔ arricchire, ...
Leggi Tutto
emostasi /e'mɔstazi/ o /emo'stazi/ (o emostasia /emosta'zia/) s. f. [dal gr. haimóstâsis, comp. di haîma "sangue" e stásis "stasi"]. - (med.) [arresto spontaneo di una perdita di sangue da una ferita] [...] ≈ coagulazione. ↔ emorragia. ...
Leggi Tutto
emostatico /emo'statiko/ [der. di emostasi] (pl. m. -ci). - ■ agg. (farm.) [di farmaco, che provoca o favorisce l'arresto di una emorragia] ≈ antiemorragico, coagulante. ↔ emorragico. ■ s. m. (farm.) [farmaco [...] emostatico] ≈ e ↔ [→ EMOSTATICO agg.] ...
Leggi Tutto
emottisi /emo't:izi/ (pop. emotisi) s. f. [dal gr. tardo haimóptysis, comp. di haîma "sangue" e ptýsis "lo sputare"]. - (med.) [emissione di sangue dalla bocca, proveniente dai bronchi o dai polmoni] ≈ [...] Ⓖ (pop.) sbocco di sangue. ‖ ematemesi. ⇑ emorragia. ...
Leggi Tutto
Fuoruscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore. L’e. si dice interna quando il sangue stravasato si versa in una cavità naturale del corpo (peritoneo, pleure, meningi); esterna, quando si ha versamento all’esterno del corpo, direttamente...
emorragia cerebrale
Sanguinamento (ematoma) che si verifica all’interno del parenchima cerebrale come risultato della rottura di strutture vascolari, sia arteriose sia venose. Pur rappresentando la causa di una percentuale minore, circa il...