• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Medicina [36]
Biologia [4]
Industria [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Veterinaria [4]
Botanica [3]
Zoologia [3]
Religioni [2]
Chimica [2]
Farmacologia e terapia [2]

apnèuṡi

Vocabolario on line

apneusi apnèuṡi s. f. [comp. di a- priv. e del gr. πνεῦσις «respiro»]. – In medicina, disturbo del ritmo respiratorio caratterizzato da arresto protratto dopo una fase inspiratoria e da una successione [...] di atti respiratorî dispnoici; si verifica negli stati di depressione del centro respiratorio e nelle emorragie endocraniche che coinvolgono il bulbo e il ponte di Varolio. ... Leggi Tutto

shock

Vocabolario on line

shock 〈šòk〉 s. ingl. [propr. «urto, scossa violenta», dal v. (to) shock «percuotere», che a sua volta è dal fr. choquer, prob. di origine oland.] (pl. shocks 〈šòks〉), usato in ital. al masch. – 1. a. [...] a insorgenza acuta ed evoluzione più o meno drammatica, indotta da cause molteplici e di grave entità (emorragie profuse, grandi eventi traumatici, ustioni molto estese, interventi chirurgici di lunga durata, parti laboriosi, gravi tossinfezioni ... Leggi Tutto

periorchite

Vocabolario on line

periorchite s. f. [comp. di peri- e orchite]. – In medicina, infiammazione cronica della tunica vaginale dello scroto, a eziologia non ben precisata, spesso conseguente a traumatismi ripetuti con più [...] o meno modeste emorragie (p. emorragica) o a terapia sclerosante dell’idrocele che provoca l’obliterazione dello spazio compreso tra i due foglietti della vaginale (p. cronica adesiva); un tipo particolare è rappresentato dalla p. proliferante, in ... Leggi Tutto

bórsa¹

Vocabolario on line

borsa1 bórsa1 s. f. [lat. tardo bŭrsa, dal gr. βύρσα «pelle, otre di pelle»]. – 1. a. In origine, sacchetto di pelle o di stoffa, di varia foggia e grandezza, usato per portare con sé denaro o altri [...] viaggio o nelle soste; b. del ghiaccio, impermeabile, per applicazioni di ghiaccio su parti malate, allo scopo di fermare emorragie, ecc.; analogam., b. dell’acqua calda, sacchetto, in genere di gomma e di forma appiattita, per applicazioni d’acqua ... Leggi Tutto

mòrte

Vocabolario on line

morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] m. del topo, morire schiacciato. M. nera, la morte caratteristica di alcune forme particolarmente gravi di peste, che provocano estese emorragie cutanee per cui il cadavere diventa nero; m. bianca, per assideramento fra la neve (con altro senso, nel ... Leggi Tutto

iperfollicolinismo

Vocabolario on line

iperfollicolinismo s. m. [comp. di iper- e follicolina]. – In medicina, condizione determinata da eccessiva produzione di estrogeni (per cui è detta anche iperestrinismo o iperestrogenismo), che può [...] di inattivazione dell’ormone soprattutto a livello epatico, o a varie altre cause; provoca pigmentazione delle areole mammarie e dei capezzoli, ginecomastia nell’uomo, e nella donna assenza o altri disordini della mestruazione e emorragie uterine. ... Leggi Tutto

placènta

Vocabolario on line

placenta placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie [...] parto; nel caso di connessioni più strette (p. zonaria e discoidale) si ha una p. decidua, il cui distacco comporta emorragie uterine più o meno cospicue. b. Nella donna, la placenta è attaccata alla parete uterina per mezzo dei villi coriali, misura ... Leggi Tutto

anemìa

Vocabolario on line

anemia anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del [...] emopoietici (midollo osseo e milza); a. sintomatiche o secondarie, provocate da altre cause ben individuate: emorragie acute e croniche, intossicazioni, denutrizione, tumori maligni, malattie infettive acute e croniche (tubercolosi, lue, nefriti ... Leggi Tutto

infiltrazióne

Vocabolario on line

infiltrazione infiltrazióne s. f. [der. di infiltrarsi]. – 1. a. L’azione, il fatto di infiltrarsi, soprattutto di liquidi, e l’umore stesso infiltratosi in o attraverso un materiale: macchie di umidità [...] o materiali abnormi provenienti dall’esterno o, più spesso, da altre parti dell’organismo stesso per cause varie (emorragie, infiammazioni, malattie infettive, ecc.). d. In terapia (con sign. attivo), inoculazione di sostanze, per lo più analgesici o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

setticemìa

Vocabolario on line

setticemia setticemìa s. f. [comp. di settico e -emia]. – Malattia infettiva generalizzata, dovuta alla persistente presenza nel sangue di batterî (streptococchi, stafilococchi, pneumococchi, meningococchi, [...] caratteristica (febbre alta, continua o remittente, insorgente con brividi, stato generale variamente compromesso, talvolta manifestazioni emorragiche). S. di Bruce 〈brùus〉, uno dei nomi della febbre melitense (v. melitense). In veterinaria, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
preenantema emorragico
Emorragie puntiformi che precedono la comparsa dell’enantema in alcune malattie infettive (per es., il morbillo).
coagulazione
Chimica Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto che la repulsione elettrostatica fra le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali