• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Medicina [15]
Chirurgia [8]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Chimica [1]
Biologia [1]
Fisica [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]

emòstaṡi

Vocabolario on line

emostasi emòstaṡi (o emostàṡi; anche emostaṡìa) s. f. [dal gr. αἱμόστασις, comp. di αἷμα «sangue» e στάσις «stasi»]. – Nel linguaggio medico, l’arresto di una emorragia, che si può verificare spontaneamente [...] col meccanismo della coagulazione, quando siano interessati piccoli vasi, o può essere provocata ad arte, applicando pinze e lacci emostatici nel corso di interventi operatorî o come provvedimento d’emergenza ... Leggi Tutto

tampóne

Vocabolario on line

tampone tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, [...] sulla parte interessata (a scopo di medicazione; nell’igiene intima della donna, ecc.) oppure premuti (come mezzo meccanico di emostasi) o anche strisciati (per il prelievo di essudati o altro materiale patologico). T. diagnostico (o t. per prelievi ... Leggi Tutto

legatura

Vocabolario on line

legatura s. f. [dal lat. tardo ligatura]. – 1. a. L’operazione di legare, e anche l’effetto e il modo: la l. dei sacchi, dei covoni di grano, delle scarpe; fare, sciogliere, allentare la l.; l. forte, [...] è legata o si suole legare: sopra, sotto la legatura. In chirurgia, l. dei vasi sanguigni (detta anche allacciatura), metodo di emostasi chirurgica che si attua stringendo nel nodo di un filo un vaso sanguifero (arteria o vena); per la l. delle tube ... Leggi Tutto

forcipressióne

Vocabolario on line

forcipressione forcipressióne s. f. [comp. del lat. forceps -cĭpis «tenaglia» e pressione]. – In chirurgia, metodo di emostasi praticata schiacciando i vasi sanguigni con una pinza emostatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

elettrobìsturi

Vocabolario on line

elettrobisturi elettrobìsturi s. m. [comp. di elettro- e bisturi]. – In chirurgia, apparecchio (detto anche bisturi elettrico) usato per il taglio elettrico dei tessuti, costituito da un generatore di [...] provvisto di due elettrodi, uno a placca, e l’altro, quello attivo, a forma di ago, di piccola sfera o di lama smussata; presenta il vantaggio di non produrre èscare e di determinare, contemporaneamente al taglio, l’emostasi, almeno dei piccoli vasi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

elettrochirurgìa

Vocabolario on line

elettrochirurgia elettrochirurgìa s. f. [comp. di elettro- e chirurgia]. – L’impiego chirurgico di correnti elettriche, con metodi varî di applicazione (folgorazione, elettroessiccazione, elettrocoagulazione, [...] taglio dei tessuti), e con l’uso dell’elettrobisturi, per l’asportazione o la distruzione di tessuti patologici, e per il taglio dei tessuti e l’emostasi dei piccoli vasi nell’intervento operatorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

piastrina

Vocabolario on line

piastrina s. f. [dim. di piastra1]. – In genere, piccola, sottile piastra: una p. di mica. Con sign. particolari: 1. a. Elemento metallico di forma quadrata o rettangolare di piccolo spessore, con foro [...] in numero da 150.000 a 400.000 per mm3. Le piastrine svolgono una funzione di capitale importanza nell’emostasi e nella coagulazione del sangue e, secondo le acquisizioni più recenti, partecipano attivamente alla genesi dell’aterosclerosi e allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

torsióne

Vocabolario on line

torsione torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto [...] medicina, fratture da t., quelle conseguenti a un movimento di torsione, come, per es., le fratture spiroidi della tibia; emostasi per t., quella praticata serrando e torcendo con una pinza l’estremo sezionato di un vaso sanguifero (metodo riservato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

espulsivo

Vocabolario on line

espulsivo agg. [dal lat. tardo expulsivus, der. di expulsus, part. pass. di expellĕre «espellere»]. – Che tende a espellere o ha forza d’espellere: provvedimento espulsivo. In medicina, periodo e. del [...] del travaglio, quando, essendosi dilatato completamente il canale del parto, il feto viene alla luce; fasciatura e., metodo di emostasi preventiva, consistente nel bendaggio di un arto allo scopo di espellerne il sangue, in occasione di un intervento ... Leggi Tutto

fibrina

Vocabolario on line

fibrina s. f. [der. del lat. fibra «fibra»]. – 1. In ematologia, sostanza di natura proteica, altamente insolubile, che si trova nel sangue coagulato, come costituente del coagulo, ma non in quello circolante. [...] 2. Spugna, o schiuma, di fibrina: confezione secca di fibrina, ottenuta dal fibrinogeno umano, usata in neurochirurgia a scopo di emostasi, sulla superficie cruenta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
1 2 3
Enciclopedia
emostasi
L’arresto, spontaneo o provocato mediante medicazione o manovre chirugiche, della fuoriuscita di sangue da una lesione di continuo di un vaso. L’e. spontanea avviene mediante i meccanismi della emocoagulazione, della fibrinolisi, e i fenomeni...
angiotripsia
Metodo di emostasi caduto in disuso. Era realizzato facendo collabire e schiacciando le pareti vasali con una pinza detta angiotribo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali