• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Medicina [14]
Letteratura [3]
Comunicazione [3]
Fisica [3]
Industria [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [3]
Biologia [2]
Lingua [2]

travel blogger

Neologismi (2012)

travel blogger (travel-blogger) loc. s.le m. e f. Appassionato di viaggi che gestisce un blog, documentando le proprie esperienze con resoconti scritti, foto, video, mappe. ◆ Li riconosceresti in mezzo [...] fisso nelle mani, il tablet che salta fuori dallo zaino al minimo istante di pausa. E poi, certo, anche dal ventaglio di emozioni che disegna a intervalli il loro viso, su tutte quella smorfia un po’ annoiata quando il Wi-Fi non va come dovrebbe. D ... Leggi Tutto

biocapitalismo

Neologismi (2018)

biocapitalismo s. m. Il capitalismo come sistema che trae valore economico dallo sfruttamento di ogni componente biologica, mentale, psicologica e relazionale propria degli esseri umani. ♦ Il biocapitalismo [...] .it, 4 giugno 2015, Cultura). Composto dal confisso bio-4 aggiunto al s. m. capitalismo. Vanni Codeluppi ha scritto un saggio intitolato Il biocapitalismo: verso lo sfruttamento integrale di corpi, cervelli ed emozioni (Bollati Boringhieri, 2008). ... Leggi Tutto

judo

Vocabolario on line

judo ⟨ǧudò⟩ (meno com. giudò) s. m. [adattam. fonetico del giapp. jūdō ⟨ǧuudoo⟩, comp. di jū «delicatezza» e dō «via, dottrina»], invar. – Tipo di lotta giapponese fondato sui principi dell’equilibrio [...] non solo come strumento di difesa ma anche come esercizio mirante a far raggiungere, con la padronanza del proprio corpo, il dominio delle emozioni e la serenità dello spirito, è oggi soprattutto diffuso come attività sportiva e arte marziale. ... Leggi Tutto

vaginoplastica

Neologismi (2019)

vaginoplastica (Vaginoplastica, vagino-plastica) s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione della vagina nelle donne o per la ricostruzione di una vagina come parte [...] , già ero separata dalla mia seconda moglie e mi sentivo carente affettivamente. Intellettualmente ero un adulto, ma le mie emozioni sembravano quelle di un bambino. Secondo me, tutti i problemi nascevano da uno scompenso ormonale: c'era un conflitto ... Leggi Tutto

battiatesco

Neologismi (2021)

battiatesco agg. Di Franco Battiato, cantautore, musicista e regista; relativo al suo stile, alle sue opere e alle sue idee. ♦ [Giuni Russo] Torna alla carica con un album veramente curioso. Si comincia [...] , come hanno fatto Battiato/Sgalambro. L'album è di una complessa semplicità, come una calda coperta che avvolge le emozioni. Sperimentalismo ed echi di Bach, Puccini, Verdi, Richard Strauss si confondono in un crogiuolo di profonda suggestione di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
emozione
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...
emozioni
emozioni Chiara Braschi Anatomia e neurofisiologia delle emozioni Alla base delle risposte emotive esistono circuiti nervosi specificamente dedicati alla loro elaborazione e produzione. Nonostante ciò, le regioni cerebrali coinvolte non sembrano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali