• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Medicina [14]
Letteratura [3]
Comunicazione [3]
Fisica [3]
Industria [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [3]
Biologia [2]
Lingua [2]

astrattismo

Vocabolario on line

astrattismo s. m. [der. di astratto]. – Tendenza all’astratto. In partic., indirizzo dell’arte moderna in cui confluiscono varie correnti sorte in Europa nei primi decennî del Novecento (soprattutto [...] : tende a conquistare la libertà totale da ogni forma imitativa, nel tentativo di abolire il contenuto ed esprimere le emozioni solo attraverso la forma e il colore, escludendo ogni rapporto della forma artistica con gli aspetti del mondo sensibile. ... Leggi Tutto

pièna

Vocabolario on line

piena pièna s. f. [dall’agg. pieno]. – 1. a. In idrografia, stato di un corso d’acqua, fluviale o torrentizio, durante il quale la portata supera quella media annua, o a seguito di piogge abbondanti, [...] profusione, inondazione, in espressioni come una p. di luci, di colori, di suoni. c. Intensità e sovrabbondanza di sentimenti, di emozioni: non riuscire a soffocare la p. dei sentimenti, degli affetti, dell’ira, e sim.; versare la p. dell’amarezza (o ... Leggi Tutto

trànsfert

Vocabolario on line

transfert trànsfert s. m. [dal fr. transfert 〈trãsfèer〉, a sua volta dall’ingl. transfer (v.), con -t- aggiunta per normalizzazione ortografica (cfr. transport, ecc.)]. – 1. a. In psicologia generale, [...] per indicare il processo di trasposizione inconsapevole, durante l’analisi, sulla persona dell’analista, di sentimenti e di emozioni che il soggetto sentì in passato nei riguardi di persone importanti della sua infanzia. Più generalmente, si intende ... Leggi Tutto

apatìa

Vocabolario on line

apatia apatìa s. f. [dal lat. apathīa, gr. ἀπάϑεια «insensibilità», comp. di ἀ- priv. e πάϑος «passione»]. – 1. a. Stato d’indifferenza abituale o prolungata, insensibilità, indolenza nei confronti della [...] virtù consegue la libertà interiore intesa come indipendenza, indifferenza e imperturbabilità rispetto alle passioni e alle emozioni umane, ai piaceri sensibili, agli eventi esterni in genere, secondo un ideale di saggezza sostanzialmente unitario ... Leggi Tutto

padronanza

Vocabolario on line

padronanza s. f. [der. di padrone]. – 1. a. Autorità e diritto di padrone: avere, perdere, esercitare la p. della casa, dei beni. b. non com. Comportamento, modi da padrone: assumere un’aria di padronanza. [...] trattare la materia con piena p.; acquistare la p. di una disciplina attraverso l’esercizio. b. Controllo, capacità di dominare le proprie emozioni: avere una gran p. di sé; perdere la p. dei proprî nervi. 3. In araldica: armi di p., armi di famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

padroneggiare

Vocabolario on line

padroneggiare v. tr. [der. di padrone] (io padronéggio, ecc.). – Signoreggiare, dominare; raro e letter. in senso proprio, è d’uso più com. nel fig.: p. la folla, di oratore che domina la folla con la [...] sua eloquenza; p. i proprî sentimenti, le proprie emozioni, i proprî nervi, la propria inquietudine, saperli controllare e tenere a freno; frequente nel sign. di conoscere bene, alla perfezione: p. la materia, una lingua e sim., averne padronanza. ... Leggi Tutto

ice climbing

Neologismi (2008)

ice climbing loc. s.le m. inv. Arrampicata su ghiaccio. ◆ In Trentino-Alto Adige due morti in montagna in 24 ore, vittime della passione per l’arrampicata su ghiaccio, l’«ice climbing». (Stampa, 31 dicembre [...] p. 49, Sport) • Tutti pazzi per la neve, ma gli sci non bastano più. In montagna si cercano nuove, elettrizzanti emozioni, tanto che per divertirsi davvero oggi non possono mancare gommoni da discesa, cani siberiani e ramponi per il ghiaccio. È dall ... Leggi Tutto

commòsso

Vocabolario on line

commosso commòsso agg. [part. pass. di commuovere]. – 1. a. Che prova intense emozioni, suscitate da eventi gioiosi o dolorosi: essere, mostrarsi, fingersi c.; rimase c. davanti a tante prove di affetto; [...] tra i due, il padre della sposa era il più c.; anche, che esprime commozione: parole c.; avere un’espressione c.; parlare con voce commossa. b. Agitato, tormentato da un pensiero e sim.: A quietarmi l’animo ... Leggi Tutto

commuòvere

Vocabolario on line

commuovere commuòvere (pop. o letter. commòvere) v. tr. [dal lat. commovēre «mettere in movimento, agitare, commuovere» (comp. di con- e movēre «muovere»), con mutamento di coniugazione] (coniug. come [...] ; la sua generosità mi ha commosso; musica, versi che commuovono. Nell’intr. pron., commuoversi, provare forti emozioni, suscitate da eventi gioiosi o dolorosi: commuoversi alle (o per le) disgrazie altrui; commuoversi davanti allo spettacolo ... Leggi Tutto

sceneggiata

Vocabolario on line

sceneggiata s. f. [femm. sostantivato del part. pass. di sceneggiare]. – Genere di spettacolo teatrale (in passato adattato anche al cinema), parlato e cantato, tipicamente partenopeo, che trae per lo [...] ed elementare, e il tono intenso e quasi convulso della recitazione e dell’interpretazione, tendono a suscitare vive emozioni negli spettatori. Per estens., messinscena con cui si cerca di impietosire, commuovere o comunque fare impressione su altri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
emozione
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...
emozioni
emozioni Chiara Braschi Anatomia e neurofisiologia delle emozioni Alla base delle risposte emotive esistono circuiti nervosi specificamente dedicati alla loro elaborazione e produzione. Nonostante ciò, le regioni cerebrali coinvolte non sembrano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali