• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Medicina [14]
Letteratura [3]
Comunicazione [3]
Fisica [3]
Industria [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [3]
Biologia [2]
Lingua [2]

antisintattico

Neologismi (2008)

antisintattico agg. Che non rispetta le regole sintattiche. ◆ Né da ultimo è da trascurare che il linguaggio per così dire mortificato di [Aldo] Nove - che qui scandisce la sua scelta antigrammaticale [...] funzione di rallentamento del tempo garantendo una maggiore risonanza, radicamento e durata al flusso dei sentimenti, delle emozioni, dei pensieri. (Angelo Guglielmi, Stampa, 18 novembre 2000, Tuttolibri, p. 3) • Una volta immaginavamo l’atleta come ... Leggi Tutto

riposare

Vocabolario on line

riposare v. tr. e intr. [comp. di ri- e posare; nei sign. 2 e 3 è il lat. tardo repausare, comp. di re- e pausare (v. posare)] (io ripòso, ecc.; negli usi intr., aus. avere, ant. essere). – 1. tr. Posare [...] un braccio, una gamba (o anche riposarsi gli occhi, la vista, ecc., con si in funzione di dativo etico); r. l’animo dalle emozioni; r. la mente dopo un lungo studio. Di cosa che concede riposo a una persona: la villeggiatura quest’anno mi ha riposato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

autoerotismo

Vocabolario on line

autoerotismo s. m. [comp. di auto-1 e erotismo]. – La ricerca nella propria persona di sensazioni o di emozioni sessuali senza il concorso di altra persona; riferito soprattutto alla masturbazione. ... Leggi Tutto

pittorésco

Vocabolario on line

pittoresco pittorésco agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). – 1. Raro, che si riferisce ai pittori o alla pittura. Come locuz. avv., alla pittoresca, al modo dei pittori; in partic., dipingere alla p., [...] , oggetto che, per loro caratteristiche di composizione e di colore, attirino l’attenzione, siano capaci di suscitare emozioni piacevoli, interesse, curiosità: un paesino p.; vecchie stradine p.; le p. vallate alpine; il castello diroccato aggiunge ... Leggi Tutto

orripilazióne

Vocabolario on line

orripilazione orripilazióne s. f. [dal lat. tardo horripilatio -onis, der. di horripilare «avere l’orripilazione», comp. del tema di horrere «diventare irto» e pilus «pelo»]. – In fisiologia, fenomeno [...] numerosi piccoli rilievi conici in corrispondenza dei follicoli piliferi, e insieme tendenza dei peli a raddrizzarsi: è determinato da una contrazione spastica dei muscoli lisci erettori dei peli ed è provocato dal freddo o da emozioni. ... Leggi Tutto

sottopèlle

Vocabolario on line

sottopelle sottopèlle (o 'sótto pèlle') avv. e agg. – Sotto la pelle, superficialmente: tremare, avere dei brividi sottopelle; anche fig.: sensazioni, emozioni sottopelle, appena avvertite. ... Leggi Tutto

placare

Vocabolario on line

placare v. tr. [dal lat. placare, connesso con placere «piacere, esser gradito»] (io placo, tu plachi, ecc.). – Ridurre a una condizione di calma e tranquillità una persona (o una comunità) irata, o [...] comunque agitata da forti emozioni: quando è arrabbiato, è difficile placarlo; non riesce a p. i suoi creditori; i vegliardi ... Ché non tentan la turba furente Con prudenti parole placar? (Manzoni); con costruzione partic., letter., rendere mite, ... Leggi Tutto

psicòṡi

Vocabolario on line

psicosi psicòṡi s. f. [der. di psico-, col suff. medico -osi]. – 1. Malattia mentale, condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esperienza, [...] ricordi e vita vissuta, emozioni e concetti che le esprimono (perciò spesso considerata equivalente a schizofrenia): p. endogene, esogene, organiche; per la p. maniaco-depressiva, v. maniaco-depressivo. 2. Per estens., idea fissa, ossessione morbosa ... Leggi Tutto

plàcido

Vocabolario on line

placido plàcido agg. [dal lat. placĭdus «*che piace», poi «tranquillo», der. di placere «piacere»]. – 1. a. Detto di persona in cui la serenità d’animo si riflette esteriormente in calma e tranquillità [...] Magris). b. Riferito a gesto, atteggiamento, modo di comportarsi che manifesta tranquillità d’animo, assenza di preoccupazioni e di forti emozioni: aveva sul viso un’espressione p.; mi rispose con un p. gesto di assenso; dormiva un p. sonno; Come qui ... Leggi Tutto

ipermotilità

Vocabolario on line

ipermotilita ipermotilità s. f. [comp. di iper- e motilità]. – In medicina, esagerata motilità di un organo e spec. di un tratto del tubo digerente (i. gastrica, i. intestinale), per lo più connessa [...] a stati di nevrosi, a emozioni o a intossicazioni. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
emozione
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...
emozioni
emozioni Chiara Braschi Anatomia e neurofisiologia delle emozioni Alla base delle risposte emotive esistono circuiti nervosi specificamente dedicati alla loro elaborazione e produzione. Nonostante ciò, le regioni cerebrali coinvolte non sembrano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali