• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Chimica [15]
Industria [14]
Fisica [12]
Comunicazione [8]
Biologia [7]
Medicina [7]
Alimentazione [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Matematica [4]

autocromìa

Vocabolario on line

autocromia autocromìa s. f. [comp. di auto-1 e -cromia]. – Procedimento per la fotografia a colori, inventato dai fratelli Lumière e ora in disuso, che utilizza al posto dei filtri un reticolo a colori [...] formato da un mosaico di microscopici elementi trasparenti, disposti in un solo strato sull’emulsione, i quali agiscono come innumerevoli filtri assortiti nei tre colori fondamentali. ... Leggi Tutto

latènte

Vocabolario on line

latente latènte agg. [dal lat. latens -entis, part. pres. di latere «stare nascosto»]. – 1. Che rimane nascosto, che non appare esternamente (contrario di manifesto): energia l., forze l.; intenzioni [...] v. calore (nel sign. 1 b). d. In fotografia, immagine l., immagine del soggetto che si forma in seno all’emulsione sensibile di una pellicola, lastra o carta fotografica, per azione della luce, e che si rende manifesta, cioè visibile, soltanto dopo ... Leggi Tutto

sottoespórre

Vocabolario on line

sottoesporre sottoespórre v. tr. [comp. di sotto- e esporre] (coniug. come esporre). – Nella tecnica fotografica, esporre alla luce un’emulsione sensibile per un tempo inferiore a quello di corretta [...] esposizione, sia accidentalmente sia anche per ottenere speciali effetti, utilizzandola quindi come se avesse una sensibilità superiore a quella effettiva. ◆ Part. pass. sottoespósto, anche come agg.: ... Leggi Tutto

latitùdine

Vocabolario on line

latitudine latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. [...] o pedanteria. b. In fotografia, l. di posa, l’ampiezza dell’intervallo entro cui può variare il tempo di esposizione dell’emulsione alla luce per ottenere un’immagine corretta, che non sia cioè né sovraesposta né sottoesposta. 2. a. In topografia, l ... Leggi Tutto

lato²

Vocabolario on line

lato2 lato2 s. m. [dal lat. latus -tĕris] (pl. -i; ant. anche le làtora, v.). – 1. a. Propr., fianco del corpo umano: Amor co la man dextra il l. manco M’aperse (Petrarca); Il niveo l. e le verginee [...] esterno di una parete, della porta; il l. opaco di un vetro smerigliato; di una pellicola o lastra fotografica, l. emulsione, quello ricoperto dallo strato fotosensibile; il l. B, la faccia posteriore di un disco in vinile e, per scherzosa estensione ... Leggi Tutto

gamma1

Vocabolario on line

gamma1 gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco [...] di alta energia). In fotografia, fattore γ o fattore di contrasto, indice numerico che rappresenta l’attitudine di un’emulsione a rendere con maggiore o minore contrasto i toni di luminosità del soggetto, essendo espressione del rapporto tra il ... Leggi Tutto

celloidina

Vocabolario on line

celloidina s. f. [der. di cello-]. – Collodio molto concentrato, di aspetto simile alla gelatina, solubile in un miscuglio di alcole ed etere; si usa in microscopia per l’inclusione dei preparati e anche [...] in terapia per formare sulla pelle uno strato protettivo, aderente, impermeabile, elastico. Carta alla c., rivestita di un’emulsione a base di celloidina con sali d’argento, adoperata nelle arti grafiche per riprodurre negativi o disegni. ... Leggi Tutto

autoistoradiografìa

Vocabolario on line

autoistoradiografia autoistoradiografìa s. f. [comp. di auto-1, isto- e radiografia]. – In citologia, metodica di laboratorio che serve a rilevare informazioni a livello subcellulare e consiste nel porre [...] su preparati microscopici di tessuti, precedentemente trattati con isotopi radioattivi che essi hanno incorporato, un’emulsione fotografica che viene impressionata dalle radiazioni emesse dal preparato stesso. ... Leggi Tutto

materiale

Vocabolario on line

materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] , denominazione generica delle pellicole, delle carte sensibili, delle carte per stampa e di qualsiasi prodotto che presenta un’emulsione sensibile, in grado cioè di reagire al potere attinico della luce; oppure con riferimento al settore d’impiego ... Leggi Tutto

autoradiografìa

Vocabolario on line

autoradiografia autoradiografìa s. f. [comp. di auto-1 e radiografia]. – In biologia, rilevazione delle radiazioni emesse da materiale radioattivo contenuto in un preparato biologico: viene eseguita [...] ponendo la superficie di questo a contatto di una pellicola o di una emulsione fotografica in un ambiente scuro. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
emulsione
Sistema costituito da un liquido disperso in un altro liquido o da un solido disperso in un mezzo gelatinoso. Chimica L’e. è costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido in un altro nel quale esse sono completamente (o quasi) insolubili;...
EMULSIONE
Le emulsioni diluite "olio in acqua" con al massimo il 0,01% d'olio, presentano notevoli rassomiglianze con le normali sospensioni colloidali idrofobe per le dimensioni estremamente piccole dei globuli (dell'ordine di 10-5 cm.), alla cui carica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali