• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Chimica [17]
Industria [9]
Fisica [8]
Medicina [6]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica industriale [5]
Alimentazione [4]
Matematica [4]
Botanica [3]
Biologia [2]

inattìnico

Vocabolario on line

inattinico inattìnico agg. [comp. di in-2 e attinico] (pl. m. -ci). – In fisica, non attinico, detto di luce o, più in generale, di radiazione elettromagnetica che non produce effetti chimici sulla materia [...] (per es., nella tecnica fotografica, la luce che non impressiona le emulsioni fotografiche, com’è tipicamente la luce rossa per le emulsioni ortocromatiche). ... Leggi Tutto

stabiliżżatóre

Vocabolario on line

stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, [...] (è più comunem. chiamata sostanza stabilizzatrice o stabilizzante, oppure stabilizzante come s. m.); s. di emulsioni o emulsionante, sostanza che, abbassando la tensione interfacciale, evita la rottura, ossia la separazione delle fasi componenti, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

risoluzióne

Vocabolario on line

risoluzione risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto [...] (r. lineare, usata, per es., per i microscopî); il termine è poi passato nell’ottica fotografica relativamente a emulsioni sensibili, lastre, pellicole e carta da positive, nonché nelle tecniche in genere di elaborazione di immagini (v. oltre, b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

cosmetico

Thesaurus (2018)

cosmetico 1. MAPPA Si chiama COSMETICO qualsiasi prodotto (come per esempio creme, gel, lozioni ed emulsioni di vario tipo e con varie indicazioni, prodotti per il trucco, smalti per le unghie, prodotti [...] per l’igiene personale, deodoranti, profumi ecc.) che viene usato per curare, conservare o accrescere la salute e la bellezza della pelle, del corpo, del viso, dei capelli ecc. (l’industria dei cosmetici; ... Leggi Tutto

cetina

Vocabolario on line

cetina s. f. [der. del lat. cetus «cetaceo»]. – In chimica organica, estere dell’acido palmitico con l’alcole cetilico, sostanza solida cristallina di colore bianco splendente, untuosa al tatto; si ottiene [...] dall’olio di spermaceti (esso stesso detto cetina) di cui è il costituente principale, e viene usato per preparare unguenti, emulsioni, candele, saponi. ... Leggi Tutto

desensibiliżżatóre

Vocabolario on line

desensibilizzatore desensibiliżżatóre s. m. [der. di desensibilizzare]. – Sostanza (safranina, pinacriptolo verde) adoperata in fotografia per ridurre la sensibilità delle emulsioni alla luce naturale [...] e artificiale e consentire quindi lo sviluppo delle pellicole a luce chiara anziché a luce inattinica ... Leggi Tutto

ASA

Vocabolario on line

ASA ‹à∫a› s. m. [dalle iniziali dell’ingl. American Standards Association]. – Nella tecnica fotografica, simbolo della scala sensitometrica per la misura della sensibilità generale delle emulsioni fotografiche, [...] adottata negli Stati Uniti dal 1943; data la sua non universale adozione, è di solito indicata contemporaneamente anche la misura empirica in DIN (v. sensitometrico) ... Leggi Tutto

tensioattivo

Vocabolario on line

tensioattivo agg. e s. m. [comp. di tensio- e attivo]. – In chimica fisica, sostanza t. (o tensioattivo s. m.), sostanza capace, anche se usata in soluzione diluita, di produrre una sensibile diminuzione [...] nei sistemi liquido-gas, liquido-vapore, liquido-liquido, liquido-solido, e di favorire quindi la formazione di schiume, di emulsioni, e la bagnabilità dei solidi. I tensioattivi, a seconda della natura ionica della parte attiva che si origina dalla ... Leggi Tutto

ISO

Vocabolario on line

ISO ‹ì∫o›. – Sigla della International Organization for Standardization «Organizzazione internazionale per la standardizzazione» (derivante dalla prima denominazione, fino al 1947, di International Standards [...] le direttive così stabilite internazionalmente sono dette norme ISO. Per es., nella tecnica fotografica, le norme ISO precisano l’unità e la scala di misura della sensibilità delle emulsioni fotografiche, un tempo espresse secondo le scale DIN e ASA. ... Leggi Tutto

radioautogramma

Vocabolario on line

radioautogramma s. m. [der. di radioautografia, con sostituzione di -gramma a -grafia] (pl. -i). – Il reperto della radioautografia (o autoradiografia), cioè l’immagine fotografica ottenuta mediante [...] sviluppo e fissazione delle emulsioni nucleari esposte alle radiazioni degli isotopi incorporati nel substrato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
EMULSIONE
. Sistema costituito da due liquidi immiscibili o pochissimo miscibili tra loro, dei quali uno è distribuito nell'altro sotto forma di goccioline di diversa grandezza. In senso ristretto le gocce dovrebbero avere dimensioni colloidali (10-6...
EMULSIONE
Le emulsioni diluite "olio in acqua" con al massimo il 0,01% d'olio, presentano notevoli rassomiglianze con le normali sospensioni colloidali idrofobe per le dimensioni estremamente piccole dei globuli (dell'ordine di 10-5 cm.), alla cui carica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali