• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Chimica [17]
Industria [9]
Fisica [8]
Medicina [6]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica industriale [5]
Alimentazione [4]
Matematica [4]
Botanica [3]
Biologia [2]

rutènio

Vocabolario on line

rutenio rutènio s. m. [lat. scient. Ruthenium, der. di Ruthenia, nome lat. mediev. della Rutenia (l’Ucraina e per estens. la Russia), dove l’elemento fu ritrovato: il nome fu dato prima (1824) dal chimico [...] col platino (come indurente) in gioielleria e per i pennini delle penne stilografiche; il suo cloruro trova impiego nelle emulsioni fotografiche. Rosso di r., ossicloruro ammoniacale di rutenio, usato in istologia e in batteriologia come colorante. ... Leggi Tutto

omogeneiżżare

Vocabolario on line

omogeneizzare omogeneiżżare v. tr. [der. di omogeneo]. – Rendere omogeneo: o. i varî elementi di un insieme; i mass media tendono ad o. i gusti e le abitudini del pubblico. In partic., con riferimento [...] a emulsioni, sospensioni, ecc., ridurne a piccolissime dimensioni le particelle sospese e, con opportuni accorgimenti, far sì che queste si distribuiscano uniformemente nel liquido e perdano o diminuiscano la tendenza a separarsene. Con riferimento a ... Leggi Tutto

omogeneiżżatóre

Vocabolario on line

omogeneizzatore omogeneiżżatóre agg. e s. m. [der. di omogeneizzare]. – Denominazione generica di apparecchio per la produzione di omogeneizzati che, operando per lo più su fasi liquide (pseudosoluzioni, [...] sospensioni, emulsioni) o anche semisolide o di materiale granuloso o pulverulento, ne migliora il grado di omogeneità mediante triturazione, agitazione, mescolamento, o altro processo adatto. ... Leggi Tutto

spruzzatrice

Vocabolario on line

spruzzatrice s. f. [der. di spruzzare]. – Apparecchiatura che provvede a spruzzare sostanze liquide o pastose. In partic.: 1. Macchina usata nelle costruzioni stradali per spruzzare leganti (generalmente [...] sotto forma di emulsioni) sulle superfici delle pavimentazioni: è costituita da un serbatoio montato su ruote gommate e provvisto di pompa che ne preleva il liquido e lo immette in pressione in un tubo flessibile terminante con una lancia provvista ... Leggi Tutto

apertura

Vocabolario on line

apertura s. f. [lat. apertura, der. di aperire «aprire», part. pass. apertus]. – 1. a. L’aprire, l’aprirsi (nel sign. proprio del verbo): a. di un varco; a. di una finestra nella parete; a. di una strada; [...] l’elasticità, di procedere a un primo disserramento dei fiocchi e, eventualmente, di trattare la massa fibrosa con emulsioni che favoriscano le successive lavorazioni. d. Nella tecnica cinematografica: dissolvenza in a. o a. in dissolvenza, v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

lith

Vocabolario on line

lith ‹lit› s. f. [abbrev. dell’ingl. lithographic «litografico»]. – In fotografia, nome di particolari pellicole le cui emulsioni hanno la proprietà di fornire immagini ad altissimo contrasto (costituite [...] quindi soltanto da zone bianche e zone nere con eliminazione dei toni grigi intermedî) e che trovano largo uso nei processi di elaborazione dell’immagine fotografica ... Leggi Tutto

neutronigrafìa

Vocabolario on line

neutronigrafia neutronigrafìa s. f. [comp. di neutrone e -grafia]. – Tecnica per ricavare, su emulsioni fotografiche, immagini della struttura di oggetti varî, che, opachi alla luce ordinaria, si fanno [...] attraversare da un fascio di neutroni di conveniente energia (fornito in genere da una macchina acceleratrice). Anche, l’immagine ottenuta con tale tecnica ... Leggi Tutto

stabiliżżazióne

Vocabolario on line

stabilizzazione stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, [...] l’alterazione di una sostanza o di un sistema: s. di vitamine, di esplosivi, di materie plastiche, di emulsioni. In chimica farmaceutica, speciale trattamento di sterilizzazione cui vengono sottoposte piante e droghe medicinali per stabilizzarne i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

idròtropo

Vocabolario on line

idrotropo idròtropo agg. [comp. di idro- e -tropo]. – In chimica, di sostanza (per es., il sale alcalino di un acido organico) che provoca la miscibilità di liquidi fra loro immiscibili o la solubilizzazione [...] di composti insolubili o poco solubili, oppure la formazione di emulsioni stabili, senza che intervenga alcuna reazione fra le sostanze inizialmente presenti e quelle idrotrope ma semplicemente abbassando la tensione superficiale dell’acqua. ... Leggi Tutto

DIN

Vocabolario on line

DIN s. m. [dalle iniziali del ted. Deutsche Industrie Norm «norma industriale tedesca», sigla che designa propriam. le norme di unificazione stabilite dall’industria in Germania]. – Simbolo largamente [...] per qualificare varie unità di misura tecniche: nella tecnica fotografica, unità di misura della sensibilità delle emulsioni (grado DIN, il grado della scala sensitometrica DIN); in automobilismo, metodo per la determinazione della potenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
EMULSIONE
. Sistema costituito da due liquidi immiscibili o pochissimo miscibili tra loro, dei quali uno è distribuito nell'altro sotto forma di goccioline di diversa grandezza. In senso ristretto le gocce dovrebbero avere dimensioni colloidali (10-6...
EMULSIONE
Le emulsioni diluite "olio in acqua" con al massimo il 0,01% d'olio, presentano notevoli rassomiglianze con le normali sospensioni colloidali idrofobe per le dimensioni estremamente piccole dei globuli (dell'ordine di 10-5 cm.), alla cui carica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali