• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Chimica [17]
Industria [9]
Fisica [8]
Medicina [6]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica industriale [5]
Alimentazione [4]
Matematica [4]
Botanica [3]
Biologia [2]

bentonite

Vocabolario on line

bentonite s. f. [dal nome della località statunitense di Fort Benton nel Montana]. – Roccia della famiglia delle argille, derivata dalla trasformazione di materiale vulcanico. Per le sue caratteristiche [...] fisiche e chimiche (plasticità, adsorbimento, effetto stabilizzante su emulsioni e sospensioni), è largamente usata in ceramica, fonderia, depurazione delle acque, chiarificazione dei vini, industria della lavorazione del petrolio, ecc., e anche come ... Leggi Tutto

mulino²

Vocabolario on line

mulino2 mulino2 (o molino) s. m. [dal lat. tardo molinum, neutro sostantivato dell’agg. molinus, der. di molĕre «macinare»]. – 1. a. Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto [...] uno statore, quasi a contatto con le sue pareti, in grado di girare a grande velocità, e di suddividere finemente i liquidi da emulsionare o i solidi da disperdere nei liquidi. c. In proverbî o frasi proverbiali: chi va al m. s’infarina; il m. non ... Leggi Tutto

abietìnico

Vocabolario on line

abietinico abietìnico (o abiètico) agg. [der. del lat. abies -iĕtis «abete»]. – Acido a.: composto organico, acido aromatico, presente in varie oleoresine naturali e in notevole quantità nella colofonia, [...] dalla quale si ottiene per distillazione; i suoi sali ed esteri sono adoperati nella preparazione di saponi, emulsioni, vernici. ... Leggi Tutto

maturazióne

Vocabolario on line

maturazione maturazióne s. f. [dal lat. maturatio -onis, der. di maturus «maturo»]. – 1. In botanica, processo che porta al completo sviluppo del frutto: venire, giungere a m.; m. tarda, precoce; m. [...] con riferimento alle leghe non ferrose. b. Nella tecnica fotografica, complesso di operazioni a cui si sottopongono le emulsioni fotografiche per provocare un ingrossamento dei granuli di bromuro d’argento e quindi un aumento della sensibilità. c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

lavàggio

Vocabolario on line

lavaggio lavàggio s. m. [dal fr. lavage, der. di laver «lavare»]. – 1. In genere, l’operazione di lavare, di liberare cioè (facendo uso soprattutto di acqua o altri liquidi e sostanze detergenti) dal [...] e lastre), operazione intermedia o finale consistente in un bagno in acqua che ha lo scopo di eliminare dalle emulsioni tutti i composti sensibili che ne pregiudicherebbero la conservazione (soprattutto l’iposolfito di sodio utilizzato nel bagno di ... Leggi Tutto

autospanditrice

Vocabolario on line

autospanditrice s. f. [comp. di auto-2 e spanditrice]. – Autoveicolo opportunamente attrezzato per spandere sulle superfici stradali prodotti per la finitura delle pavimentazioni, come emulsioni bituminose, [...] bitumi flussati, e sim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

infrarósso

Vocabolario on line

infrarosso infrarósso agg. e s. m. [comp. di infra- e rosso]. – 1. agg. In fisica, radiazioni i. (e più com. raggi i., meno com. radiazioni termiche), radiazioni elettromagnetiche, invisibili all’occhio [...] ammassi stellari, ecc.) e dalla materia interstellare diffusa (polvere, nubi, ecc.); fotografia nell’i., con emulsioni sensibili alle radiazioni infrarosse, impiegata soprattutto nel campo della ricerca scientifica o per ottenere particolari effetti ... Leggi Tutto

stearamide

Vocabolario on line

stearamide (o stearammide) s. f. [comp. di stear(ico) e am(m)ide]. – In chimica organica, l’amide dell’acido stearico: si presenta in forma di scaglie incolori e viene usata nelle emulsioni per l’incollatura [...] della carta e come idrorepellente nel trattamento delle fibre tessili ... Leggi Tutto

granulosità

Vocabolario on line

granulosita granulosità s. f. [der. di granuloso]. – Aspetto granuloso, costituzione granulosa. In partic., caratteristica delle emulsioni fotografiche, definita in base alla grandezza media dei granuli [...] nero che si formano quando l’emulsione è esposta alla luce: quanto maggiore è la granulosità, ossia quanto più grossa è la grana, tanto maggiore è la rapidità e tanto minore è il potere risolutivo di un’emulsione e quindi la definizione dell’immagine ... Leggi Tutto

tallòlio

Vocabolario on line

tallolio tallòlio s. m. [dall’ingl. tall oil, che è dallo sved. tallöl, propr. «olio di pino»]. – Miscuglio di acidi resinici (del tipo dell’acido abietinico), acidi grassi (in prevalenza oleico e linoleico), [...] scuro e odore sgradevole, viene utilizzato, previa depurazione e raffinazione, nella flottazione dei minerali, nella preparazione di emulsioni bituminose, in quella di detergenti, adesivi, plastificanti, lubrificanti, e come fonte di acidi grassi e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
EMULSIONE
. Sistema costituito da due liquidi immiscibili o pochissimo miscibili tra loro, dei quali uno è distribuito nell'altro sotto forma di goccioline di diversa grandezza. In senso ristretto le gocce dovrebbero avere dimensioni colloidali (10-6...
EMULSIONE
Le emulsioni diluite "olio in acqua" con al massimo il 0,01% d'olio, presentano notevoli rassomiglianze con le normali sospensioni colloidali idrofobe per le dimensioni estremamente piccole dei globuli (dell'ordine di 10-5 cm.), alla cui carica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali