• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Medicina [13]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Veterinaria [6]
Botanica [4]
Zoologia [3]
Chimica [2]
Biologia [1]
Diritto [1]
Religioni [1]
Industria [1]

spirochetòṡi

Vocabolario on line

spirochetosi spirochetòṡi s. f. [der. di spirocheta, col suff. medico -osi]. – Termine generico con cui sono indicate alcune malattie infettive dell’uomo e degli animali prodotte da spirochete: s. discromica, [...] malattia tropicale cronica endemica, provocata da Treponema carateum e caratterizzata da discromie cutanee circoscritte; s. dei conigli, malattia infettiva da contagio sessuale che è determinata nel coniglio domestico da Treponema cuniculi e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

nambi-uvu

Vocabolario on line

nambi-uvu s. m. [da una voce indigena del Brasile]. – Grave malattia dei cani da caccia giovani, endemica in Brasile, causata da un protozoo (Rangelia vitalii), trasmesso attraverso le zecche, che provoca [...] fenomeni emorragici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

adenomicòṡi

Vocabolario on line

adenomicosi adenomicòṡi s. f. [comp. di adeno- e micosi]. – In medicina, forma di micosi, endemica in Brasile, con quadro clinico rassomigliante al linfogranuloma maligno. ... Leggi Tutto

amebìaṡi

Vocabolario on line

amebiasi amebìaṡi s. f. [der. di ameba, col suff. -iasi]. – 1. Malattia infettiva, endemica soprattutto in alcuni paesi tropicali, provocata da un protozoo (Entamoeba histolytica) che si localizza più [...] frequentemente nell’intestino, provocando ulcerazioni, emorragie e disturbi funzionali anche gravi. 2. Malattia dell’ape adulta, dovuta a un’ameba parassita (Malpighamoeba mellifica), che si localizza ... Leggi Tutto

microcontenzioso

Neologismi (2008)

microcontenzioso s. m. Le controversie legali di scarsa rilevanza. ◆ la Finanziaria 2005 […] contiene, tra l’altro, un vero e proprio salasso per i procedimenti davanti al giudice di pace. Con la conseguenza [...] , presidente della Camera civile di Bari. Quali sono le cause di tanta lentezza della procedura? «Una carenza endemica dell’organico, innanzitutto, oltre ad un proliferare esagerato del microcontenzioso. Due fattori che mettono in crisi l’intero ... Leggi Tutto

pinta²

Vocabolario on line

pinta2 pinta2 s. f. [dallo spagn. pinta, propr. «macchia, chiazza»]. – In medicina, malattia infettiva causata da una spirocheta (Treponema carateum), e nota anche col nome di spirochetosi discromica, [...] attualmente di osservazione meno frequente ma in passato diffusa in forma endemica soprattutto nell’America latina e in alcuni paesi asiatici (Filippine, Indonesia): si manifesta con eruzioni cutanee, inizialmente papulose ed eritematose, ... Leggi Tutto

urocióne

Vocabolario on line

urocione urocióne s. m. [lat. scient. Urocyon, comp. di uro-1 e del gr. κύων «cane»]. – In zoologia, genere di canidi molto simili alla volpe, dalla quale però differiscono per una maggiore snellezza [...] la testa più piccola e per la coda più lunga e più folta di peli; comprende due specie, Urocyon cinereoargenteus, ad ampia diffusione, dal Canada merid. al Venezuela, e Urocyon littoralis, di dimensioni minori e endemica delle isole della California. ... Leggi Tutto

agente di prossimità

Neologismi (2008)

agente di prossimita agente di prossimità loc. s.le m. e f. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. [...] determinata area. (Dino Martirano e Paolo Brogi, Corriere della sera, 8 settembre 2000, p. 7, Politica) • Spesso, vista l’endemica carenza di organico, l’agente di prossimità si trova ad operare lontano dal territorio per coprire turni scoperti o per ... Leggi Tutto

schistosomìaṡi

Vocabolario on line

schistosomiasi schistosomìaṡi s. f. [der. di schistosoma, col suff. -iasi]. – Gruppo di malattie parassitarie provocate da trematodi del genere schistosoma, che allo stato adulto si localizzano elettivamente [...] mesenteriche, caratterizzata da dolori addominali, diarrea e tardivamente da cirrosi e ascite; e s. arterovenosa o orientale, endemica dell’Estremo Oriente, provocata da Schistosoma japonicum, che si localizza nei vasi del fegato, della milza, dell ... Leggi Tutto

silène

Vocabolario on line

silene silène s. f. [lat. scient. Silene, der. del lat. class. Silenus: v. sileno]. – Genere di piante della famiglia cariofillacee comprendente alcune centinaia di specie diffuse nella maggior parte [...] nei prati aridi e nelle radure dei boschi, S. elisabethae (sinon. Melandryum elisabethae), una delle più belle specie, endemica delle prealpi lombarde e trentino-occidentali, e S. acaulis che vive nei pascoli alpini formando pulvini alti pochi cm e ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
adenomicosi
Forma di micosi endemica in Brasile. Ha un quadro clinico rassomigliante al linfogranuloma maligno, da cui si distingue per la presenza nelle linfoghiandole del patogeno Actinomyces Cruzi.
tsutsugamushi
tsutsugamushi Malattia infettiva esantematica, endemica nell’Estremo Oriente, dovuta alla puntura di un acaro, che inocula una rickettsia (Rickettsia tsutsugamushi), presente di regola nel ratto di campagna. La malattia è anche nota come febbre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali