armeria
armèria s. f. [lat. scient. Armeria, di etimo incerto]. – Genere di piante della famiglia delle plumbaginacee, che comprende una cinquantina di specie dell’emisfero settentr. e delle Ande; sono [...] erbe con foglie strette, infiorescenza a capolino, avvolta da brattee scariose. In Italia sono presenti Armeria alpina nella parte settentrionale, A. maiellensis e A. canescens nelle regioni peninsulari, e più di una decina di specie endemiche. ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] . p. acquatiche, lacustri, o p. esotiche, tropicali, ecc.; in riferimento alla corologia: p. avventizie, cosmopolite, endemiche, ecc.; per la loro utilizzazione: p. orticole, foraggere, officinali, medicinali, ornamentali, ecc. Specificando: una p ...
Leggi Tutto
melaleuca
melalèuca s. f. [lat. scient. Melaleuca, comp. del gr. μέλας «nero» e λευκός «bianco»]. – Genere di piante mirtacee con più di un centinaio di specie (nella quasi totalità endemiche dell’Australia), [...] talvolta coltivate nelle serre: sono alberi o arbusti con foglie alterne o opposte, punteggiate per la presenza di ghiandole oleifere, fiori in spighe, gialli, rosei o bianchi, e frutto capsulare; importanti ...
Leggi Tutto
tripanosomiasi
tripanosomìaṡi s. f. [der. di tripanosoma, col suff. -iasi]. – In medicina, nome di infezioni croniche, peculiari delle regioni tropicali, determinate da tripanosomi e propagate per mezzo [...] di insetti ematofagi; tali malattie possono colpire gli animali (bovini, ovini, antilopi, maiali, roditori, ecc.), provocando epizoozie endemiche, e l’uomo, che può essere colpito da due diverse forme: la t. africana, o malattia del sonno (v. sonno, ...
Leggi Tutto
bilharzia
bilhàrzia ‹bilà-› (o bilàrzia) s. f. [lat. scient. Bilharzia, dal nome del medico ted. Th. Bilharz (1825-1862)]. – Genere di piccoli vermi trematodi digenei, lunghi da 10 a 20 mm, endoparassiti [...] (allo stadio adulto) dell’uomo e degli animali domestici, nei quali provocano gravi malattie endemiche; è sinon. di schistosoma. ...
Leggi Tutto
melianto
melïanto s. m. [lat. scient. Melianthus, comp. del gr. μέλι «miele» e ἄνϑος «fiore», per l’abbondante nettare]. – Genere di piante meliantacee con poche specie endemiche dell’Africa merid.: [...] sono arbusti sempreverdi i cui fiori secernono molto nettare; una specie, Melianthus major, si coltiva nei giardini ...
Leggi Tutto
solenodontidi
solenodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Solenodontidae, dal nome del genere Solenodon: v. la voce prec.]. – In zoologia, famiglia di mammiferi insettivori con due sole specie, endemiche di [...] Hispaniola e Cuba; sono tra gli insettivori più grandi (40-70 cm, compresa la coda) e posseggono, come caratteristica distintiva, il naso a proboscide (v. solenodonte) ...
Leggi Tutto
scabbiosa
scabbiósa (o scabiósa) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. lat. scabiosus «scabbioso», perché piante ritenute efficaci contro la scabbia]. – Genere di piante dipsacacee con infiorescenze che [...] più o meno lignificate alla base; vi appartengono un centinaio di specie eurasiatiche e africane con prevalenza di specie endemiche nell’area mediterranea, e una ventina in Italia, tra le quali Scabiosa atropurpurea dell’Europa meridionale, coltivata ...
Leggi Tutto
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari [...] si contraddistingue per l’abbondanza di camefite, geofite e terofite e anche per la presenza di numerose specie endemiche. 3. In antropologia fisica, detto di un tipo razziale rappresentato da individui bruni dolicocefali della Russia centro-merid ...
Leggi Tutto
idromante
s. m. e f. [dal lat. tardo hydromantis, gr. ὑδρόμαντις, comp. di ὑδρο- «idro-» e μάντις «indovino» (v. -mante)]. – 1. Chi praticava l’idromanzia: altri dei maghi sono i., perché rimirano ne [...] (lat. scient. Hydromantes, termine che ha sostiuito il sinon. Spelerpes: v. spelerpe); è rappresentato da poche specie dette geotritoni, lucifughe e terragnole, endemiche in Italia, che vivono per lo più in cavità sotto i sassi o in grotte. ...
Leggi Tutto
takahe Nome comune di 2 specie di Uccelli Gruiformi Rallidi endemiche della Nuova Zelanda, in precedenza considerate un’unica specie. Il t. dell’Isola del Sud (Porphyrio hochstetteri), riscoperto nel 1948, un secolo dopo il ritrovamento dei...
Nome comune degli Anfibi Urodeli Pletodontidi del genere Hydromantes, con 7 specie endemiche: 4 della Sardegna (per es. Hydromantes genei); 2 dell’Italia peninsulare (per es. Hydromantes italicus nell’Appennino Settentrionale e Centrale) e 1...