mercatista
agg. Che si conforma totalmente alle logiche liberiste del mercato, senza adottare alcuna contromisura protezionistica. ◆ «Dalla tournée africana di [Walter] Veltroni al rap di Jovanotti, [...] conviene”» [Giulio Tremonti intervistato da Al(essandro) Ca(lderoni)]. (Stampa, 30 marzo 2000, p. 6, Interno) • Sulle debolezze endemiche del nostro sistema, che ci pongono ancora una volta in condizioni di inferiorità e che ci hanno fatto cadere fra ...
Leggi Tutto
bonifica
bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti [...] .) ed eventualmente sul terreno (disinfezione, opere di risanamento) che si mettono in atto nella lotta contro le malattie endemiche ed epidemiche allo scopo di eliminare le fonti di contagio. B. dei siti inquinati, il complesso dei trattamenti atti ...
Leggi Tutto
stagionale
agg. [der. di stagione]. – 1. Che riguarda la stagione o le stagioni: l’avvicendamento s. del tempo. 2. Che è proprio di una stagione, che si verifica in determinate stagioni o ha la durata [...] verso la fine dell’autunno per recarsi in stati vicini, da cui fanno ritorno in primavera. ◆ Avv. stagionalménte, in determinate stagioni, con ricorrenza stagionale: lavoratori occupati stagionalmente; malattie che diventano stagionalmente endemiche. ...
Leggi Tutto
stapelia
stapèlia s. f. [lat. scient. Stapelia, dal nome del medico e botanico oland. J. B. van Stapel († 1636)]. – Genere di piante asclepiadacee comprendente un’ottantina di specie endemiche nelle [...] regioni aride dell’Africa merid. e tropicale; sono piante perenni, succulente, con fusti quadrangolari ramificati alla base e foglie rudimentali o assenti; i fiori, grandi da pochi centimetri fino a una ...
Leggi Tutto
nolanacee
nolanàcee s. f. pl. [lat. scient. Nolanaceae, dal nome del genere Nolana, der. del lat. tardo nola «campanello», per la forma della corolla]. – Piccola famiglia di piante dicotiledoni, endemiche [...] del Sud America, soprattutto lungo le coste del Cile e del Perù; comprende due soli generi, con una sessantina di specie, quasi tutte ascritte al genere Nolana: sono piante erbacee, o piccoli arbusti, ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] è lineare). c. In zoogeografia, ciascuna delle aree in cui sono divisi i regni, ognuna caratterizzata da particolari endemismi e associazioni faunistiche, a loro volta suddivise in sottoregioni, e denominate rispettivamente r. paleartica, r. neartica ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla [...] il freddo regna in quel paese quasi tutto l’anno; ambiente in cui regna una pressione piuttosto bassa; di malattie endemiche: la malaria regnava incontrastata in quei luoghi; di piante, attecchire, crescere bene in un luogo: sulla collina regnano gli ...
Leggi Tutto
pteridofite
pteridòfite s. f. pl. [lat. scient. Pteridophyta, comp. del gr. πτερίς -ίδος «felce» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione di piante conosciute anche con il nome desueto di crittogame vascolari [...] eterosporee). Vivono di preferenza in luoghi umidi e ombrosi, rare sono le specie acquatiche; hanno ampia distribuzione e sono particolarmente abbondanti nelle regioni tropicali; alcune sono cosmopolite, altre endemiche o presentano areali disgiunti. ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, [...] . In fitogeografia, suddivisione di un dominio, di solito distinta per la presenza di specie (ma non di generi o famiglie) endemiche. 3. fig. Campo, ramo particolare e delimitato in cui si suddivide e si articola un’attività, un’impresa, una scienza ...
Leggi Tutto
platantera
platantèra s. f. [lat. scient. Platanthera, comp. del gr. πλατύς «piatto» e lat. scient. anthera «antera», per le antere allargate]. – In botanica, genere di orchidacee comprendente quasi [...] un centinaio di specie, per lo più endemiche dell’Asia orientale; in Italia vivono due specie, una delle quali, la platantera comune (lat. scient. Platanthera bifolia), è diffusa in tutto il territorio, soprattutto nei boschi di aghifoglie. ...
Leggi Tutto
takahe Nome comune di 2 specie di Uccelli Gruiformi Rallidi endemiche della Nuova Zelanda, in precedenza considerate un’unica specie. Il t. dell’Isola del Sud (Porphyrio hochstetteri), riscoperto nel 1948, un secolo dopo il ritrovamento dei...
Nome comune degli Anfibi Urodeli Pletodontidi del genere Hydromantes, con 7 specie endemiche: 4 della Sardegna (per es. Hydromantes genei); 2 dell’Italia peninsulare (per es. Hydromantes italicus nell’Appennino Settentrionale e Centrale) e 1...