• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Medicina [12]
Fisica [3]
Chimica fisica [2]
Chimica [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Biologia [1]

PIF

Vocabolario on line

PIF s. m. – In endocrinologia, sigla dell’ingl. Prolactin Inhibiting Factor «fattore inibitore della prolattina», con cui viene indicato il fattore inibitore ipotalamico di controllo dell’increzione [...] della prolattina attivato dalla dopamina o, più verosimilmente, identificabile con questa sostanza ... Leggi Tutto

endocrinoiatrìa

Vocabolario on line

endocrinoiatria endocrinoiatrìa s. f. [comp. di endocrino e -iatria]. – Sinon. poco usato di endocrinologia, intesa nei suoi aspetti applicativi, terapeutici. ... Leggi Tutto

endocrinòlogo

Vocabolario on line

endocrinologo endocrinòlogo s. m. (f. -a) [comp. di endocrino e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Medico specialista in endocrinologia. ... Leggi Tutto

incretologìa

Vocabolario on line

incretologia incretologìa s. f. [comp. di increto e -logia]. – In fisiologia, sinon. meno com. di endocrinologia. ... Leggi Tutto

enteroglucagóne

Vocabolario on line

enteroglucagone enteroglucagóne s. m. [comp. di entero- e glucagone]. – In endocrinologia, glucagone secreto da particolari cellule della mucosa duodenale, distinguibile da quello pancreatico per certe [...] particolarità antigeniche ... Leggi Tutto

steròide

Vocabolario on line

steroide steròide s. m. e agg. [comp. di ster(olo) e -oide]. – In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, [...] metaboliti, eliminati con le urine, degli ormoni steroidi, la cui determinazione ha notevole importanza in endocrinologia. S. anabolizzanti, derivati dal testosterone, legittimamente prescritti per finalità terapeutiche ma ampiamente utilizzati nella ... Leggi Tutto

-arca

Vocabolario on line

-arca [dal lat. -archa, gr. -άρχης, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte, derivate dal latino e dal greco o formate modernamente (come monarca, patriarca, ecc.), nelle [...] diversi ha il suffissoide -arca presente in menarca e, sul suo esempio, in altri termini di recente introduzione in endocrinologia (pubarca, telarca), che designano il momento di comparsa di un fenomeno dell’età evolutiva: esso rappresenta in questo ... Leggi Tutto

psiconeuroendocrinologìa

Vocabolario on line

psiconeuroendocrinologia psiconeuroendocrinologìa s. f. [comp. di psico-, neuro- e endocrinologia]. – Corrente di ricerca interdisciplinare che studia i rapporti tra sistema neuroendocrino e comportamento [...] psichico normale e patologico ... Leggi Tutto

luteòide

Vocabolario on line

luteoide luteòide agg. [comp. di lute(ina) e -oide]. – In endocrinologia, di effetto o attività simile a quella del progesterone. ... Leggi Tutto

ipoestrinismo

Vocabolario on line

ipoestrinismo s. m. [comp. di ipo- e estrina]. – In endocrinologia, diminuzione della concentrazione di estrogeni nel sangue. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
endocrinologìa
endocrinologìa Scienza che si occupa dello studio delle ghiandole endocrine e dei loro prodotti di secrezione (ormoni), in condizioni fisiologiche, patologiche e sperimentali. Una fondamentale svolta nell'e. è stata determinata dall'impiego...
L’endocrinologia
Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’endocrinologia si delinea come disciplina autonoma nei primi tre decenni del XX secolo per il convergere di orientamenti di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali