• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biologia [13]
Zoologia [11]
Medicina [3]
Botanica [3]
Industria [2]
Alimentazione [1]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Anatomia comparata [1]
Storia della biologia [1]

meṡoglèa

Vocabolario on line

mesoglea meṡoglèa s. f. [lat. scient. mesogloea, comp. di meso- e gr. γλοία «colla»]. – In zoologia, lo strato intermedio, di aspetto gelatinoso e contenente elementi cellulari di vario tipo, interposto [...] tra i due strati tessutali, detti ectoderma e endoderma, che formano la parte del corpo dei celenterati e degli ctenofori. Il termine è anche usato talvolta come sinon. di mesenchima nei poriferi. ... Leggi Tutto

diblastèrio

Vocabolario on line

diblasterio diblastèrio agg. e s. m. [comp. di di-2 e -blasto]. – In biologia, sono così detti i metazoi inferiori, che hanno la parete del corpo costituita essenzialmente da due epitelî, uno esterno [...] (epidermide o ectoderma) e uno interno (gastrodermide o endoderma); si contrappongono ai metazoi triblastici, che presentano un terzo strato cellulare intermedio. ... Leggi Tutto

diblàstico

Vocabolario on line

diblastico diblàstico agg. [comp. di di-2 e -blasto] (pl. m. -ci). – In zoologia (anche diploblastico), di organismo animale costituito soltanto da ectoderma ed endoderma, come i diblasterî (si contrappone [...] a triblastico) ... Leggi Tutto

dictiostèle

Vocabolario on line

dictiostele dictiostèle (o dittiostèle) s. f. [comp. di dictio- e stele]. – In botanica, la stele caratteristica di alcune felci, forse derivata da una struttura sifonostelica e con aspetto reticolare [...] per la presenza di un numero limitato di fasci concentrici perifloematici, ciascuno dei quali circondato da endoderma. ... Leggi Tutto

didermico

Vocabolario on line

didermico didèrmico agg. [comp. di di-2 e -derma] (pl. m. -ci). – In biologia, di animale (per es., i celenterati) o di embrione, quando è costituito da due soli strati cellulari o foglietti, ectoderma [...] ed endoderma. ... Leggi Tutto

endoblasto

Vocabolario on line

endoblasto (o entoblasto) s. m. [comp. di endo- (o ento-) e -blasto]. – In zoologia, l’abbozzo embrionale dell’endoderma. ... Leggi Tutto

endodermiżżazióne

Vocabolario on line

endodermizzazione endodermiżżazióne s. f. [der. di endoderma]. – In embriologia, sinon. di vegetativizzazione. ... Leggi Tutto

endomeṡodèrma

Vocabolario on line

endomesoderma endomeṡodèrma s. m. [comp. di endo-, meso- e derma] (pl. -i). – In embriologia, il mesoderma derivato dall’endoderma primario. ... Leggi Tutto

entipìa

Vocabolario on line

entipia entipìa s. f. [der. del gr. ἔντυπος «che ha un’impronta»]. – In embriologia, forte convessità dell’endoderma rivolta verso la cavità del sacco vitellino, che si determina nell’embrione di alcuni [...] roditori, durante la formazione dell’amnio, per deiscenza ... Leggi Tutto

ènto-

Vocabolario on line

ento- ènto- [dal gr. ἐντός «dentro»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica latina e italiana, formate modernamente (come entoblasto, entognato, ecc.), che significa «interno, [...] dentro». In parecchie voci, ento- e endo- si alternano (per es., endocele o entocele, endoderma o entoderma, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
endoderma
Botanica Lo strato cellulare uniseriato (chiamato anche endodermide) che confina col cilindro centrale. Le cellule endodermiche sono strettamente ravvicinate, senza spazi intercellulari: nel caso tipico (nelle radici, rizomi) le loro membrane...
exogastrula
Gastrula anormale, effetto di vari agenti sperimentali, in cui l’endoderma o non è ricoperto per intero dall’ectoderma, o addirittura l’intestino primitivo (o archenteron) risulta come svaginato all’esterno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali