• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biologia [13]
Zoologia [11]
Medicina [3]
Botanica [3]
Industria [2]
Alimentazione [1]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Anatomia comparata [1]
Storia della biologia [1]

triblàstico

Vocabolario on line

triblastico triblàstico agg. [comp. di tri- e -blasto] (pl. m. -ci). – In zoologia (anche triploblastico), detto degli animali nel cui sviluppo embrionale si formano tre foglietti (ectoderma, mesoderma, [...] endoderma). ... Leggi Tutto

celenterati

Vocabolario on line

celenterati s. m. pl. [lat. scient. Coelenterata, propr. «forniti di celenteron»: v. celenteron]. – Tipo di animali inferiori (zoofiti) a simmetria raggiata, il cui corpo ha la forma di un otricolo oblungo [...] con l’esterno per una sola apertura, la bocca; la parete dell’otricolo è formata da due strati di cellule, l’endoderma internamente e l’ectoderma esternamente, tra i quali si può formare uno strato intermedio, la mesoglea; sono dotati inoltre di ... Leggi Tutto

ectodèrma

Vocabolario on line

ectoderma ectodèrma s. m. [comp. di ecto- e -derma] (pl. -i). – 1. In zoologia, lo strato cellulare esterno della parete del corpo dei celenterati, detti diploblastici o diblastici, in quanto tale parete [...] è costituita da due soli strati cellulari, l’ectoderma e l’endoderma. 2. In embriologia, il foglietto germinativo più esterno che caratterizza lo stadio di gastrula nei metazoi. ... Leggi Tutto

vegetativiżżazióne

Vocabolario on line

vegetativizzazione vegetativiżżazióne s. f. [der. di vegetativo, con allusione al «polo vegetativo» dell’uovo, riferito soprattutto allo sviluppo degli echinodermi]. – In embriologia sperimentale, fenomeno [...] per cui una particolare regione dell’uovo, che normalmente si sarebbe dovuta sviluppare in ectoderma, cambia destino e dà invece endoderma. ... Leggi Tutto

ipoblasto

Vocabolario on line

ipoblasto s. m. [comp. di ipo- e -blasto]. – In embriologia, la lamina cellulare che costituisce la parete interna della gastrula (è detta anche endoderma). ... Leggi Tutto

fogliétto

Vocabolario on line

foglietto fogliétto s. m. [dim. di foglio]. – 1. a. Piccolo foglio di carta: annotare in un foglietto. Anche, sottile lamina d’altro materiale: doratura a foglietto, v. doratura. b. In filatelia, foglio [...] lo sviluppo degli animali (allo stadio di gastrula) e che daranno poi i tessuti e gli organi definitivi; si distinguono un f. esterno (o ectoderma) e un f. interno (o endoderma), tra i quali in seguito si interpone un terzo foglietto, il mesoderma. ... Leggi Tutto

gastrodèrmide

Vocabolario on line

gastrodermide gastrodèrmide s. f. [comp. di gastro- e (epi)dermide]. – In zoologia, l’epitelio interno della parete del corpo dei celenterati o cnidarî, rivolto verso il celenteron, comunem. chiamato [...] endoderma. ... Leggi Tutto

gastrula

Vocabolario on line

gastrula gàstrula s. f. [lat. scient. gastrula, dim. del gr. γάστρα «vaso, coppa»]. – In embriologia, stadio dello sviluppo che attraversano gran parte dei metazoi, successivo a quello di blastula: consiste [...] tipicamente in una piccola coppa con parete a due strati (ectoderma e endoderma) che delimita una cavità, l’intestino primitivo o archenteron, il quale si apre all’esterno per mezzo di un’apertura detta bocca primitiva o blastoporo. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
endoderma
Botanica Lo strato cellulare uniseriato (chiamato anche endodermide) che confina col cilindro centrale. Le cellule endodermiche sono strettamente ravvicinate, senza spazi intercellulari: nel caso tipico (nelle radici, rizomi) le loro membrane...
exogastrula
Gastrula anormale, effetto di vari agenti sperimentali, in cui l’endoderma o non è ricoperto per intero dall’ectoderma, o addirittura l’intestino primitivo (o archenteron) risulta come svaginato all’esterno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali