endoscheletroendoschèletro s. m. [comp. di endo- e scheletro]. – Scheletro interno dei vertebrati (contrapposto a esoscheletro); comprende lo scheletro assile (cranio, colonna vertebrale, coste e sterno) [...] e lo scheletro delle appendici pari (arti e pinne) ...
Leggi Tutto
artrodiri
s. m. pl. [lat. scient. Arthrodira, comp. di arthro- «artro-» e del gr. δειρή «collo»]. – Ordine di pesci gnatostomi fossili dell’era paleozoica, caratterizzati da notocorda persistente, endoscheletro [...] parzialmente calcificato, testa e parte anteriore del tronco rivestita da piastre ossee simmetriche ...
Leggi Tutto
acipenseriformi
acipenserifórmi s. m. pl. [lat. scient. Acipenseriformes, comp. del nome del genere Acipenser (v. acipenseridi) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci condrostei molto antico (risale [...] al cretaceo superiore), i cui caratteri più primitivi sono l’endoscheletro quasi interamente cartilagineo, con coda eterocerca e notocorda persistente; comprende attualmente due famiglie, gli acipenseridi, con il corpo rivestito da serie di scudi ...
Leggi Tutto
parasterno
parastèrno s. m. [comp. di para-2 e sterno]. – In zoologia, elemento osseo dell’endoscheletro di varî rettili sauri che si estende ventralmente dallo sterno al pube, e al quale si uniscono [...] in maggioranza le coste toraciche di cui le prime paia soltanto confluiscono nello sterno ...
Leggi Tutto
condrostei
condròstei s. m. pl. [lat. scient. Chondrostei, comp. di chondro- «condro-» e del gr. ὀστέον «osso»]. – Superordine di pesci teleostei primitivi, comprendente alcune forme attuali (come lo [...] storione) e altre fossili, con endoscheletro cartilagineo scarsamente ossificato, scheletro cutaneo formato da piastre ossee e da squame lucenti rombiche (squame ganoidi), coda eterocerca, un’unica pinna dorsale, e bocca molto lunga con mascellare ...
Leggi Tutto
Lo scheletro interno dei Vertebrati, comprendente lo scheletro assile (cranio, colonna vertebrale, coste e sterno) e lo scheletro delle appendici pari (arti e pinne).
Elemento osseo dell’endoscheletro di vari Rettili Sauri che si estende ventralmente dallo sterno al pube, al quale si uniscono in maggioranza le coste toraciche, di cui le prime paia soltanto confluiscono nello sterno.