fido1
fido1 agg. [dal lat. fidus, der. di fidĕre «fidare, confidare»]. – Fedele, che serba fede costante: f. amico, servitore, compagno; il f. Acate, il compagno di Enea divenuto proverbiale per la sua [...] fedeltà all’eroe (fidus Achates, in Aen. I, 188); sostantivato: con i suoi f. (compagni, seguaci, satelliti, ecc.). Spesso sinon. di fidato1: un f. custode; L’esercito cristian che con sì fida E sì sicura ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità [...] p. 14, Cronache Italiane) • Guarda in prospettiva il professor Luigi Paganetto, l’economista da pochi giorni nominato presidente dell’Enea dopo esserne stato per un anno e tre mesi commissario straordinario, e accoglie con grande favore il «pacchetto ...
Leggi Tutto
profugo
pròfugo s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. profŭgus, der. di profugĕre «cercare scampo», comp. di pro-1 e fugĕre «fuggire»] (pl. m. -ghi). – Persona costretta ad abbandonare la sua terra, il suo [...] cataclismi come eruzioni vulcaniche, terremoti, alluvioni, ecc. (in questi ultimi casi è oggi più com. il termine sfollato): il p. Enea; i p. del Veneto nella prima guerra mondiale; dalla capitale si irradiavano per tutto il paese torme di p., senza ...
Leggi Tutto
progenitore
progenitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. progenĭtor -oris, comp. di pro-1 e genĭtor -oris «genitore»]. – Primo o lontano antenato, che si ritiene aver dato origine a una famiglia, a una stirpe, [...] o addirittura al genere umano: chi esaminerà adunque la edificazione di Roma, se si prenderà Enea per suo primo progenitore ... (Machiavelli); progenitore D’uomini invitti, anzi di semidei (Ariosto, con riferimento a Bradamante); il nostro p. Adamo. ...
Leggi Tutto
empireo
empìreo (ant. empìrio, ant. e poet. empiro) agg. e s. m. [dal lat. tardo empyrius, gr. ἐμπύριος «infiammato, ardente», der. di πῦρ «fuoco»]. – Cielo e., o assol. empireo, nella cosmologia medievale, [...] spirituale e sede dei beati, che avvolge l’universo fisico; per estens., letter., il cielo in genere, il paradiso: e’ fu [Enea] de l’alma Roma e di suo impero Ne l’empireo ciel per padre eletto (Dante); regina santissima dell’Empireo (Segneri); Tu ...
Leggi Tutto
alunno
s. m. [dal lat. alumnus, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. letter. Chi è allevato e educato da persona diversa dai genitori, allievo: ebbe Caieta [nutrice di Enea] Dal suo pietoso a. esequie e lutto [...] (Caro); a. delle Muse, il poeta; Vergine cuccia, delle Grazie alunna (Parini). Raro anche nell’uso letter. col sign. di figlio, nato, discendente: Or te, padre de’ pii [Abramo], te giusto e forte, E di ...
Leggi Tutto
pimby
(Pimby), Acronimo dell’ingl. Please in my back yard, Per favore nel mio cortile. ◆ Modello pimby contro sindrome nimby: nel futuro una gara tra territori per la localizzazione delle nuove opere. [...] a Chicco Testa, che ne è presidente – sono Giancarlo D’Alessandro (assessore a Roma), Luigi Paganetto (presidente dell’Enea) e Patrizia Ravaioli. Il neologismo Pimby è nato durante una conversazione con Giulio Napolitano, docente e figlio del capo ...
Leggi Tutto
rutulo
rùtulo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Rutŭlus]. – Dei Rutuli, appartenente ai Rutuli, popolazione del Lazio antico che, secondo la tradizione accolta nell’Eneide da Virgilio, si oppose allo sbarco [...] e allo stanziamento nel Lazio dei Troiani e di Enea: il territorio r., la capitale r., la città di Àrdea. Come sost., appartenente al popolo dei Rutuli: Turno era re dei Rutuli. ...
Leggi Tutto
pieta
pietà s. f. (ant. pietate, pietade) [lat. piĕtas -atis (der. di pius «pio, pietoso»)]. – 1. a. Sentimento di affettuoso dolore, di commossa e intensa partecipazione e di solidarietà che si prova [...] , verso Dio, e a operare di conseguenza, o, più in generale, rispetto reverenziale per ciò che è considerato sacro: la p. di Enea (v. pietas); p. di figlio; p. verso la patria; la p. per le memorie, per le tradizioni domestiche. In partic., nella ...
Leggi Tutto
pietoso
pietóso agg. [der. di pietà]. – 1. a. Che sente pietà, che non rimane insensibile di fronte al dolore altrui: non c’era un’anima p. che l’aiutasse; essere, mostrarsi p. verso qualcuno, e nell’uso [...] , la patria, Dio (con riferimento al sign. originario del lat. pietas e quindi al n. 2 a di pietà): Virgilio, d’Enea parlando, in sua maggiore loda p. lo chiama (Dante); estens., che è usato in difesa della religione, della patria: Canto l’armi ...
Leggi Tutto
Denominazione dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (fino al luglio 2009 Ente per le nuove tecnologie, l’energia e l’ambiente), ente pubblico nato dopo la trasformazione del Comitato nazionale...
(gr. Αἰνείας; lat. Aenēas) Mitico eroe della Troade, e più tardi del Lazio, le cui gesta occupano una parte notevole nell’Iliade e costituiscono il soggetto dell’Eneide. Nato sul monte Ida, da Afrodite e da Anchise, fu uno dei più forti difensori...