cantore /kan'tore/ s. m. [lat. cantor -oris, der. di canĕre "cantare"]. - 1. a. (mus.) [chi canta, spec. in coro e nelle cappelle di chiesa] ≈ cantante, corista. b. [persona che dirige i cori in chiesa] [...] ≈ direttore, maestro. 2. (fig.) [chi canta in forma solenne un argomento poetico: il c. di Enea, Virgilio] ≈ bardo, poeta, vate. ...
Leggi Tutto
pietoso /pje'toso/ agg. [der. di pietà]. - 1. [che sente e dimostra sentimenti di pietà, carità, amore: non c'era un'anima p. che l'aiutasse; mostrarsi p. verso qualcuno] ≈ caritatevole, compassionevole, [...] bello, magnifico, ottimo. 4. (lett.) [che nutre sentimenti di devozione affettuosa verso i genitori, la patria, Dio: Virgilio, d'Enea parlando, in sua maggiore loda p. lo chiama (Dante)] ≈ devoto, (lett.) pio, rispettoso. ↔ empio. □ stendere un velo ...
Leggi Tutto
posterità s. f. [dal lat. posterĭtas -atis, der. di posterus "postero"], lett. - 1. [insieme dei discendenti di una stirpe, di un personaggio e sim.: la p. di Enea] ≈ discendenti, discendenza, eredi, posteri. [...] ↔ ‖ *antenati, *avi, (ant.) *maggiori, *predecessori, *padri, *progenitori. 2. (estens.) a. [insieme degli uomini che vivranno dopo di noi: scrivere per la p.] ≈ e ↔ [→ POSTERO s. m.]. b. [le epoche a ...
Leggi Tutto
genealogico /dʒenea'lɔdʒiko/ agg. [dal gr. genealogikós] (pl. m. -ci). - [che riguarda la genealogia: tavola g.; albero g.] ≈ ‖ araldico, dinastico. ...
Leggi Tutto
denominare [dal lat. denominare] (io denòmino, ecc.). - ■ v. tr. 1. [dare nome, mettere nome a un oggetto] ≈ (lett.) appellare, battezzare, chiamare, (lett.) nomare, (non com.) nominare. 2. [indicare con [...] un nome: i vocaboli che servono a d. le varie parti del corpo] ≈ denotare, designare, riferirsi (a). ■ denominarsi v. intr. pron., non com. [trarre, prendere il nome: Palinuro si denomina dal pilota di Enea] ≈ (ant.) appellarsi, chiamarsi. ...
Leggi Tutto
omogeneamente /omodʒenea'mente/ avv. [der. di omogeneo, col suff. -mente]. - [in modo omogeneo] ≈ regolarmente, uniformemente. ↔ disomogeneamente, irregolarmente. ...
Leggi Tutto
Denominazione dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (fino al luglio 2009 Ente per le nuove tecnologie, l’energia e l’ambiente), ente pubblico nato dopo la trasformazione del Comitato nazionale...
(gr. Αἰνείας; lat. Aenēas) Mitico eroe della Troade, e più tardi del Lazio, le cui gesta occupano una parte notevole nell’Iliade e costituiscono il soggetto dell’Eneide. Nato sul monte Ida, da Afrodite e da Anchise, fu uno dei più forti difensori...