• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Lingua [1]

Verbatim

Neologismi (2024)

verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un [...] marzo 2016, Lingua italiana) • Giovedì mi arriva per mail un avviso dell'Enel - sottolineo Enel non l'amministrazione di un piccolo borgo sperduto – che trascrivo verbatim: "ENEL – si tratta di un ultimo sollecito si dispone di un rimborso incompiuto ... Leggi Tutto

contatore digitale

Neologismi (2008)

contatore digitale loc. s.le m. Apparecchio elettronico che permette di calcolare i consumi di qualcosa; con particolare riferimento a un contatore collegato per via telematica alla centrale di erogazione [...] i contatori digitali (e la loro gestione dalle centrali) e quindi competono per «esportare» il proprio modello presso gli altri operatori: Enel ha firmato recentemente un accordo con l’Asm Brescia, l’Acea ne ha concluso uno il 23 dicembre con l’Asm ... Leggi Tutto

coazionista

Neologismi (2008)

coazionista (co-azionista), s. m. e f. Chi è azionista insieme con altri. ◆ Fiat e Pirelli sono tra l’altro co-azionisti del patto di sindacato Hdp, la holding di Rcs, assieme a Via Filodrammatici e [...] anche fornitore elettrico. Dal primo gennaio il gruppo telefonico non si rifornisce più dalla ex madrepatria (e ex co-azionista) Enel. (Stefano Agnoli, Corriere della sera, 16 gennaio 2007, p. 35). Derivato dal s. m. e f. azionista con l’aggiunta ... Leggi Tutto

concertista

Neologismi (2008)

concertista s. m. e f. Nel settore della finanza, chi compie azioni di concerto con altri. ◆ Assieme a Gianpiero Fiorani, [Stefano] Ricucci è finito tra i «concertisti» nella difesa di Antonveneta. E [...] consolidando il 25% di Endesa e scontando i debiti in più, l’utile dell’Enel salirebbe nel 2008 di mezzo miliardo. Ma oggi nessuno può fare promesse all’Enel perché sarebbe il segno di un concerto che obbligherebbe i concertisti a lanciare la contro ... Leggi Tutto

sigla

Vocabolario on line

sigla s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni [...] leggibili più o meno correntemente, come se si trattasse di un vero e proprio nome (per es., CONI, DOC, ENEL, TAC, letti 〈kòni, dòk, ènel, tak〉). In caso il gruppo di lettere non fosse leggibile, invece, si interponevano i punti tra lettera e lettera ... Leggi Tutto

tariffa bioraria

Neologismi (2008)

tariffa bioraria loc. s.le f. Tariffa diversificata sulla base di due fasce orarie prestabilite. ◆ Innanzitutto la colpa: «È delle tariffe progressive, il sistema che applica aliquote più alte man mano [...] (Messaggero, 3 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Tariffe biorarie È già un boom [testo] Sono 103mila i clienti Enel che, a una settimana dal lancio televisivo degli spot, hanno deciso di aderire a una delle nuove tariffe biorarie. (Arena, 9 ... Leggi Tutto

teleletto

Neologismi (2008)

teleletto p. pass. Letto per via telematica. ◆ Il colosso energetico [Enel] propone «Due» «una tariffa riservata ai clienti teleletti – spiega l’azienda – conveniente per coloro che potranno concentrare [...] fascia a minor costo. Possono aderire all’offerta bioraria tutti i clienti dotati di contatore elettronico teleletto. Ad oggi Enel ne ha installati più di 30 milioni. (Ignazio Marchese, Giornale di Sicilia, 7 maggio 2008, p. 15, Economia). Composto ... Leggi Tutto

remotizzabile

Neologismi (2020)

remotizzabile agg. Nel linguaggio burocratico e amministrativo, si dice di persona che può essere messa a lavorare da remoto o di attività, settori e sim. che possono prevedere procedure da remoto. ♦ [...] crea / la “Banca delle ferie” per i / dipendenti che svolgono / attività non remotizzabili. (Enel.com, 6 aprile 2020, Media) • Nel coordinamento sono presenti anche alcuni ricercatori dell’ANPAL, l’Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro. Io invece ... Leggi Tutto

Zelenskiano

Neologismi (2024)

zelenskiano agg. Relativo al leader ucraino Volodymyr Zelens'kyj; che si richiama alla linea politica di Zelens'kyj o la sostiene. ♦ Mentre da noi Enel celebra i suoi 60 anni con un giovane papà in maglietta [...] verde militare e barba incolta (di chiara ispirazione zelenskiana) e una tariffa scontata del 30% per due anni, per tranquillizzare i consumatori nonostante le recenti dichiarazioni di Draghi, un nuovo ... Leggi Tutto

ecosensibile

Neologismi (2008)

ecosensibile (eco-sensibile), s. m. e f. e agg. Chi o che si mostra sensibile ai problemi dell’ambiente. ◆ Che l’Italia sia una nazione eco-sensibile, lo dimostra la presenza di quattro zone del nostro [...] Croce e piazza Ghiberti. (Repubblica, 20 settembre 2006, Firenze, p. V) • Uno studio commissionato da Procter & Gamble ed Enel a Synovate, rivela […] che sono una minoranza in Italia - il 26 per cento - gli ecosensibili. Ovvero, gli italiani ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Enel
Società per azioni ad azionariato diffuso (cosiddetta public company), il cui azionista di riferimento è il ministero dell’Economia e delle Finanze. È nata dall’ Ente Nazionale per l’Energia Elettrica (ENEL), sorto nel 1962 ed ex monopolista...
Wind
Società per le telecomunicazioni sorta nel 1997 in seguito a un accordo siglato tra Enel (azionista di riferimento), France Telecom e Deutsche Telekom. Nel 2000 ha raggiunto la copertura di tutto il territorio nazionale per il servizio di telefonia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali