• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Lingua [1]

popolo dei risparmiatori

Neologismi (2008)

popolo dei risparmiatori loc. s.le m. Coloro che hanno la consuetudine di risparmiare e di far fruttare i propri risparmi. ◆ Ma a chi interesseranno, oltre che al popolo dei risparmiatori, i titoli dell’Enel? [...] Il Tesoro, tanto per scongiurare posizioni dominanti, ha fissato una soglia del tre per cento al possesso azionario. In più ha deciso (e questo urterà i palati fini di Bruxelles) di introdurre la fatidica ... Leggi Tutto

prestito-ponte

Neologismi (2008)

prestito-ponte (prestito ponte), loc. s.le m. Prestito da restituire entro un breve periodo di tempo, che permette di fare fronte a scadenze urgentissime e improrogabili, in attesa di una ricapitalizzazione [...] di replicare con un esposto nel quale si considerava la richiesta potenzialmente lesiva degli interessi e dell’immagine dell’Enel. (Foglio, 12 ottobre 2000, p. 3) • Sono 20 le banche che aderiscono al prestito ponte chiesto dal commissario ... Leggi Tutto

maxi-operazione

Neologismi (2008)

maxi-operazione (maxi operazione), s. f. Operazione di polizia che comporta l’impiego di molti uomini e mezzi; operazione economico-finanziaria di grande rilevanza per il mercato. ◆ Anche il patrimonio [...] nella maxi operazione di dismissione dei beni pubblici. (Padania, 6 settembre 2001, p. 3, Politica) • L’ingresso nel team di Enel-3, come si vede, è un obiettivo molto ambito, principalmente per via degli oltre 100 milioni di dollari di commissioni ... Leggi Tutto

operatore dominante

Neologismi (2008)

operatore dominante loc. s.le m. Gestore di servizi a pagamento che opera in posizione di prevalenza sul mercato, in regime di monopolio o di quasi-monopolio. ◆ Allo stato […] le direttive Ue impongono [...] » e che i due mercati di riferimento, della luce e del metano, soffrono ancora della presenza di «operatori dominanti», l’Enel e l’Eni. (Unione Sarda, 7 luglio 2004, p. 12, Economia & Finanza) • I «piccoli» della telefonia mobile del Vecchio ... Leggi Tutto

anarcoterrorista

Neologismi (2008)

anarcoterrorista (anarco-terrorista), s. m. e f. e agg. Terrorista di matrice anarchica; relativo a un movimento terroristico di matrice anarchica. ◆ E il rigurgito anarco-terrorista di ieri, con i volantini [...] investigatori, il «simbolo» dell’anarcoterrorista, detenuto in Svizzera, assassino e autore di diversi attentati ai tralicci dell’Enel. (Guido Ruotolo, Stampa, 23 gennaio 2003, p. 11, Cronache Italiane) • [tit.] Rete europea di anarcoterroristi / La ... Leggi Tutto

no-coke

Neologismi (2008)

no-coke (no coke), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione di centrali a carbone per la produzione di energia elettrica. ◆ Dietro ai cartelli del «Comitato del no» un serpentone colorato [...] tra i civitavecchiesi. (Claudio Rizza, Messaggero, 7 febbraio 2006, p. 5, Primo piano) • «Ora bloccare il cantiere dell’Enel sarà davvero difficile»: c’è amarezza nelle parole dei portavoce del movimento «no coke», contrario alla riconversione della ... Leggi Tutto

anti-Opa

Neologismi (2008)

anti-Opa (anti Opa), agg. inv. Che si propone di contrastare un’Offerta pubblica di acquisto. ◆ La proposta di fusione fra Telecom e Deutsche Telekom, lanciata da Franco Bernabè all’indomani del fallimento [...] legge anti-Opa straniere [testo] Mentre in Europa infuriano le polemiche intorno al protezionismo francese alimentate dal caso Enel, Parigi riesce ad evitare - almeno nell’immediato - il grave imbarazzo di una procedura di infrazione da parte della ... Leggi Tutto

sottoperformare

Neologismi (2008)

sottoperformare v. tr. e intr. In economia, rendere meno del previsto, riportare una prestazione inferiore alle aspettative. ◆ Condivide lo scetticismo su Tiscali anche Renato Salsa, analista del fondo [...] di veri titoli tecnologici» [Ulisse Severino, Sanpaolo Imi]. (Stampa, 22 gennaio 2001, Tuttosoldi, p. 7) • Giudizi meno positivi riguardano Enel (target a 6,8 euro, nonostante l’aggiornamento del piano strategico di marzo possa contenere azioni per ... Leggi Tutto

stranded cost

Neologismi (2008)

stranded cost loc. s.le m. In economia, costi sostenuti da aziende – in particolare da aziende di pubblica utilità che hanno operato in regime di monopolio – che ricadono sugli utenti di un servizio, [...] ◆ è il governo a essere in ritardo su provvedimenti come l’atteso decreto sugli stranded cost (i costi impropri sostenuti dall’Enel quando era monopolista), (Foglio, 14 gennaio 2000, p. 3) • A più riprese il ddl ha perso per strada «pezzi» trasferiti ... Leggi Tutto

telecontrollo

Neologismi (2008)

telecontrollo (tele-controllo), loc. s.le m. Controllo per via telematica. ◆ Secondo l’Atac, infatti, adesso sono più efficienti le «Meb», le emettitrici automatiche, che si trovano in quasi tutte le [...] p. 51, Cronaca di Roma) • «Il nostro contatore, spiega ancora [Massimiliano] Salvi [dell’Acea] è stato sviluppato successivamente a quello dell’Enel ma può essere già oggi adattato ad altri servizi, come la fornitura di gas o acqua. Al nostro cliente ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Enel
Società per azioni ad azionariato diffuso (cosiddetta public company), il cui azionista di riferimento è il ministero dell’Economia e delle Finanze. È nata dall’ Ente Nazionale per l’Energia Elettrica (ENEL), sorto nel 1962 ed ex monopolista...
Wind
Società per le telecomunicazioni sorta nel 1997 in seguito a un accordo siglato tra Enel (azionista di riferimento), France Telecom e Deutsche Telekom. Nel 2000 ha raggiunto la copertura di tutto il territorio nazionale per il servizio di telefonia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali