produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno [...] , dell’alluminio; la p. del grano, delle olive, del granturco, delle barbabietole; p. di latticinî; la p. dell’energiaelettrica; la meccanizzazione della p. agraria; vini di p. locale; liquori di p. nazionale; aumentare, incrementare, diminuire la p ...
Leggi Tutto
black-out
‹blä′kaut› locuz. ingl. [comp. di black «nero» e out «fuori»; propr. «oscuramento»] (pl. black-outs ‹blä′k auts›), usata in ital. come s. m. – 1. Interruzione generale dell’erogazione dell’energia [...] elettrica in un’area geografica di una certa ampiezza (intera regione, città, quartiere urbano), per causa di forza maggiore: un improvviso b. ha lasciato al buio per oltre quattro ore una larga fascia dell’Italia centrale; è stata programmata una ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi [...] del latte ai rivenditori, dei giornali e periodici alle edicole, ecc. D. dell’acqua potabile, del gas, dell’energiaelettrica, la fornitura, mediante servizî pubblici, a domicilio dei singoli utenti, siano essi consumatori privati oppure stabilimenti ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] di un edificio un fluido (acqua potabile, acqua per termosifoni, gas), e, per analogia, cavo verticale per l’adduzione dell’energiaelettrica ai varî piani di un fabbricato; c. idraulica, apparecchio a braccio che riforniva d’acqua i tender delle ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto [...] di quelli privati. Per esempio il boom dell’aria condizionata, visto che il 60% dell’energiaelettrica è prodotto da centrali alimentate a gas. E la percentuale tenderà all’80% in pochi anni, per effetto di scelte della classe politica. Sempre più ...
Leggi Tutto
blindosbarra
s. f. [comp. del tema di blindare e sbarra]. – Marchio registrato di una linea prefabbricata di distribuzione dell’energiaelettrica, costituita da barre rettilinee di rame o di alluminio [...] (che rappresentano l’elemento conduttore), racchiuse in un involucro metallico e tenute a distanza da opportuni isolatori: sono sospese in alto in impianti industriali, laboratorî, ecc., per alimentare ...
Leggi Tutto
nettezza
nettézza s. f. [der. di netto]. – 1. a. L’esser netto, cioè pulito: n. della persona, della biancheria, della casa; fig., n. dell’anima, della coscienza. Anche con riferimento all’operazione [...] (spesso accompagnato da generazione di vapore da usare per riscaldamento o, in qualche caso, per la produzione di energiaelettrica); addetti alla n. urbana, i dipendenti di tale servizio, adibiti alla rimozione dei rifiuti interni ed esterni ...
Leggi Tutto
convertitrice
s. f. [femm. di convertitore]. – Macchina dinamoelettrica usata per la conversione dell’energiaelettrica (anche come agg., macchina convertitrice). ...
Leggi Tutto
sfruttare
v. tr. [der. di frutto, col pref. s- (nel sign. 4)]. – 1. a. Ricavare da un bene naturale il maggior frutto possibile: questo terreno non è coltivato razionalmente, potrebbe essere sfruttato [...] ; nella nuova utilitaria lo spazio è molto ben sfruttato; s. le risorse idriche del paese per la produzione di energiaelettrica. 2. a. fig. Ricavare il maggiore utile o vantaggio possibile da una situazione o condizione particolare: non ha saputo ...
Leggi Tutto
ettowattora
ettowattóra 〈-vattóra〉 s. m. [comp. di etto- e wattora], invar. – Unità di misura di lavoro (simbolo: hWh), pari a 100 wattora, e cioè a 360.000 joule, talvolta usata nella contabilizzazione [...] dell’energiaelettrica per usi domestici. ...
Leggi Tutto
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...
Società per azioni ad azionariato diffuso (cosiddetta public company), il cui azionista di riferimento è il ministero dell’Economia e delle Finanze. È nata dall’ Ente Nazionale per l’Energia Elettrica (ENEL), sorto nel 1962 ed ex monopolista...