eupateoscopio
eupateoscòpio s. m. [comp. del gr. εὐπαϑής «sensibile» e -scopio]. – Apparecchio per la misurazione del potere raffreddante dell’atmosfera; consiste in una superficie metallica (cilindrica [...] sferica) mantenuta, per mezzo di riscaldatori elettrici a interruttore termostatico, a temperatura costante: il calore sottratto dall’atmosfera è calcolato in base alla quantità di energiaelettrica fornita all’apparecchio per mantenerne costante la ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
urbaniżżazióne s. f. [der. di urbanizzare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di urbanizzare, il fatto di urbanizzarsi e di venire urbanizzato, come complesso di provvedimenti e interventi [...] stradale, gli spazî per sosta e parcheggio di autoveicoli, le fognature, la rete idrica, la rete di distribuzione dell’energiaelettrica e del gas, l’illuminazione pubblica, gli spazî di verde attrezzato. Sono opere di u. secondaria: gli asili nido ...
Leggi Tutto
ittiturismo
s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative [...] la vita di una famiglia di pescatori. Magari con qualche, limitata, concessione ai «lussi» della vita moderna come l’energiaelettrica. A partire proprio dalla cucina che deve offrire le ricette della nonna, quelli che una volta erano i piatti poveri ...
Leggi Tutto
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, [...] un generatore, ecc.), il complesso dei provvedimenti attuati in impianti di produzione, trasporto e distribuzione dell’energiaelettrica per mantenere la frequenza della corrente alternata o la tensione entro limiti ristretti, in modo da assicurare ...
Leggi Tutto
catenaria
catenària agg. e s. f. [der. di catena]. – 1. a. In geometria, curva piana non algebrica, luogo del fuoco di una parabola che rotola senza strisciare sopra una retta fissa. b. In meccanica, [...] di una fune o di una catena anche non omogenee, come per es. quella di un cavo di linee aeree di trasmissione dell’energiaelettrica (v. fig. a pag. 684). 2. Nome dato talvolta alle grosse catene metalliche chiuse ad anello su cui sono applicate le ...
Leggi Tutto
boracifero
boracìfero agg. [comp. di borace e -fero]. – Che contiene o produce acido borico (anticam. detto acido boracico): i soffioni b. di Larderello (in Toscana); industria b., industria che ha per [...] scopo l’estrazione dell’acido borico, oltre che lo sfruttamento del vapore surriscaldato dei soffioni per la produzione di energiaelettrica. ...
Leggi Tutto
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; [...] amministrati, tariffe amministrate, la cui determinazione è effettuata dalla pubblica amministrazione (per es., il costo dei consumi di energiaelettrica e le tariffe telefoniche); e come s. m., chi è soggetto a un’amministrazione pubblica: curare gl ...
Leggi Tutto
cambiatensione
cambiatensióne s. m. [comp. di cambiare e tensione], invar. – Dispositivo di cui sono muniti molti apparecchi elettrici (radioricevitori, televisori, rasoi elettrici, ecc.) e che permette [...] di variare la tensione del loro funzionamento in relazione al valore della tensione dell’energiaelettrica. ...
Leggi Tutto
razionamento
razionaménto s. m. [der. di razionare]. – L’azione di razionare, il fatto di venire razionato e il modo stesso in cui vengono attuati, spec. come misura tendente alla limitazione del consumo, [...] l’offerta è o può diventare insufficiente a coprire la domanda: r. di generi alimentari, di oggetti di vestiario, di carburanti e combustibili, di energiaelettrica, attuato in varie forme in caso di guerra o in periodi di grave crisi economica. ...
Leggi Tutto
utente
utènte s. m. e f. [dal lat. utens -entis, part. pres. di uti «usare, godere»]. – Chi fa uso di qualche cosa, e in partic. chi usufruisce di un bene o di un servizio offerto da enti pubblici o [...] privati, da imprese concessionarie, ecc.: un u. del telefono, del gas, dell’energiaelettrica, della televisione; gli u. delle autostrade; il numero delle u. straniere che si servono di questo consultorio supera quello delle italiane. In usi estens.: ...
Leggi Tutto
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...
Società per azioni ad azionariato diffuso (cosiddetta public company), il cui azionista di riferimento è il ministero dell’Economia e delle Finanze. È nata dall’ Ente Nazionale per l’Energia Elettrica (ENEL), sorto nel 1962 ed ex monopolista...