autonomo
autònomo agg. [dal gr. αὐτόνομος, comp. di αὐτός «stesso» e tema di νέμω «governare»; propr. «che si governa da sé»]. – 1. a. Che ha la capacità e facoltà di governarsi o reggersi da sé, con [...] di accumulatori o da motogeneratori e come tali non legati all’esistenza di reti di distribuzione dell’energiaelettrica. 3. Monete a.: nella numismatica greca, monete coniate da città e popoli indipendenti; nella numismatica medievale, monete ...
Leggi Tutto
sottostazione
sottostazióne s. f. [comp. di sotto- e stazione]. – In elettrotecnica, impianto situato in un nodo di una rete di distribuzione dell’energiaelettrica, subordinato a impianti di rango superiore [...] (stazioni) situati in altri nodi, nel quale si effettuano operazioni particolari (s. di trasformazione, di conversione, ecc.). Analogamente, in elettronica, nodo di una rete di telecomunicazione (telegrafica, ...
Leggi Tutto
autoproduzione
autoproduzióne s. f. [comp. di auto-1 e produzione]. – 1. In economia, produzione di energiaelettrica, fuori dal regime di monopolio, effettuata da un’impresa industriale per soddisfare [...] i fabbisogni inerenti ai propri processi produttivi. 2. In editoria, produzione indipendente, pubblicata al di fuori dei circuiti dell’editoria tradizionale, prodotta soprattutto dagli appassionati di ...
Leggi Tutto
sottounita
sottounità s. f. [comp. di sotto- e unità]. – 1. In metrologia, sottomultiplo di un’unità di misura. 2. Nella tecnica, ciascuna delle parti singolarmente funzionali facenti parte di una medesima [...] di livellamento e di regolazione automatica della tensione che nell’insieme costituiscono, in un dato impianto, l’unità di conversione in corrente continua regolata della corrente alternata della normale rete di distribuzione dell’energiaelettrica. ...
Leggi Tutto
teleleggere
(tele-leggere), v. tr. Leggere per via telematica. ◆ Per Paolo Landi dell’Adiconsum, «le nuove tariffe dovrebbero favorire i consumi elettrici nelle ore vuote. Tuttavia l’impatto è limitato [...] perché riguarda solo le famiglie col nuovo contatore». Per questo l’Adiconsum ha chiesto all’Autorità [per l’energiaelettrica e il gas] «di definire per il 2006, quando la maggioranza dei contatori sarà teleletta, un’unica tariffa bioraria in cui le ...
Leggi Tutto
sincrono1
sìncrono1 agg. [dal gr. σύνχρονος «contemporaneo», comp. di σύν «con, insieme» e χρόνος «tempo»]. – 1. Che avviene nello stesso momento, nello stesso intervallo di tempo: oscillazioni s.; movimento [...] col campo rotante. Il generatore s. (comunemente chiamato alternatore) è generalm. impiegato nelle centrali per la produzione di energiaelettrica ed è costruito fino a potenze superiori a 1000 MVA; il motore s., di interesse per le grandi e ...
Leggi Tutto
anticompetitivo
agg. In economia, che è contrario alla competizione, alla concorrenza; anche, che non è capace di affrontare la concorrenza. ◆ Le scelte anticompetitive, invece, si traducono anche “in [...] . Gli oneri dei fattori produttivi in Italia sono infatti più alti della media Ue: 28 per cento in più per l’energiaelettrica, 6 per cento in più per i fidi, 100 per cento in più per la responsabilità civile automobilistica”. (Marco Valerio Lo ...
Leggi Tutto
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono [...] è infatti quello di raccogliere fondi per comprare 10 pannelli solari per la scuola di Dano e fornirla di energiaelettrica. (Sanremonews.it, 1° giugno 2013, Sommario) • Ciò che si richiede è una nuova etica postcapitalistica dell'ecosolidarietà che ...
Leggi Tutto
illuminare
1. MAPPA ILLUMINARE significa rischiarare un ambiente o un oggetto con una luce che può essere naturale, come quella del sole, o artificiale, come la luce elettrica (il Sole illumina i pianeti; [...] , si librava nel cielo, bianca e fredda come un uovo: illuminando i visi barbuti, le nere occhiaie, le bocche spalancate, le membra contorte degli uomini crocifissi.
Curzio Malaparte,
La pelle
Vedi anche Elettricità, Energia, Giorno, Luce, Sole ...
Leggi Tutto
macchina
1. MAPPA Una MACCHINA è uno strumento, un apparato, un congegno costituito da un numero variabile di parti collegate fra loro, progettato per compiere determinate azioni (l’era, la civiltà [...] caffè; m. agricola, industriale, per elaborare dati) o per la trasformazione di un tipo di energia in un altro (m. elettrica, generatrice, operatrice, motrice). 2. MAPPA Nel linguaggio comune, la parola macchina significa soprattutto automobile (una ...
Leggi Tutto
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...
Società per azioni ad azionariato diffuso (cosiddetta public company), il cui azionista di riferimento è il ministero dell’Economia e delle Finanze. È nata dall’ Ente Nazionale per l’Energia Elettrica (ENEL), sorto nel 1962 ed ex monopolista...