accumulatore
accumulatóre s. m. [dal lat. accumulator -oris, limitatamente al sign. 1; nel sign. 2, è dal fr. accumulateur]. – 1. (f. -trice) Chi accumula; spec. chi accumula denaro: è un avido accumulatore. [...] il modo in cui viene accumulata, si hanno diversi tipi di accumulatori: elettrico, capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, l’energia di una corrente elettrica continua; idraulico, capace di accumulare una certa quantità di liquido in ...
Leggi Tutto
volano
s. m. [dal fr. volant, der. di voler «volare2»]. – 1. Attrezzo composto da una mezza sfera di sughero (ricoperta da pelle di capretto) o di plastica o di gomma, delle dimensioni di un grosso tappo, [...] a scoppio, volano a cui sono associati i dispositivi per la produzione della corrente elettrica. b. estens. Dispositivo che ha la proprietà di accumulare energia e di restituirla poi in opportune condizioni: v. termico, corpo di elevata capacità ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della [...] , come nel caso dei motori d’aereo in quota o dei motori da competizione); a. di apparecchi e impianti elettrici, somministrazione di energiaelettrica a impianti e apparecchi, fissi o mobili (in relazione alla natura della sorgente che eroga ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva [...] a); i. di corrente, in un conduttore, la carica elettrica che attraversa nell’unità di tempo una sezione del conduttore, e v. consonante). b. I. d’accento, la maggiore energia articolatoria e l’intensità acustica che ne risulta, nelle quali consiste ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, [...] .; p. per effetto Joule in un conduttore elettrico, dissipazione in calore di parte dell’energia di una corrente elettrica; p. nel ferro, p. nel rame, con riferimento alle macchine elettriche, l’energia dissipata, rispettivam., nel nucleo magnetico e ...
Leggi Tutto
diffusore
diffuṡóre s. m. e agg. [dal lat. diffusor -oris]. – 1. Chi diffonde, o ciò che diffonde. Come agg., centro d., nella diffusione della luce per trasparenza, ciascuna delle particelle estranee [...] lo percorre trasforma una parte della propria energia cinetica in energia di pressione. c. D. sonoro, apparecchio che converte l’energia di una corrente elettrica a frequenza acustica in energia sonora irradiata tutt’intorno; sinon. di altoparlante ...
Leggi Tutto
lampadina
s. f. [dim. di lampada]. – Piccola lampada; nell’uso com., lampada elettrica a incandescenza di potenza relativamente bassa, destinata all’illuminazione di ambienti non grandi (abitazioni private, [...] illuminazione costituito da un involucro metallico o di materia plastica, sul quale è innestata una piccola lampada elettrica a incandescenza, che sfrutta l’energia di una o più pile a secco contenute nell’involucro. Con uso fig. e per suggestione ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, [...] in unità di lavoro (chilogrammetri, joule, ecc.); q. di energia, l’energia messa in gioco in un fenomeno: q. di energia raggiante o di radiazione, e q. di luce, di raggi X; q. di elettricità o carica elettrica (v. carica, nel sign. 4 a). In meccanica ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto [...] . di carburanti. In partic., c. di un apparecchio, di un impianto, di un motore, e sim., la quantità di materiali, di energiaelettrica, ecc., riferita a un dato intervallo di tempo o ad altra unità di misura, che l’apparecchio, l’impianto, il motore ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica [...] è fermo alla fine dell'Ottocento, l'epoca della regina Vittoria d'Inghilterra. Ma la mancata scoperta dell'energiaelettrica o del motore a scoppio, secondo questo movimento culturale, non avrebbe fermato il progresso. Semplicemente, molti aspetti ...
Leggi Tutto
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...
Società per azioni ad azionariato diffuso (cosiddetta public company), il cui azionista di riferimento è il ministero dell’Economia e delle Finanze. È nata dall’ Ente Nazionale per l’Energia Elettrica (ENEL), sorto nel 1962 ed ex monopolista...