elettrogeno
elettrògeno agg. [comp. di elettro- e -geno]. – Che produce elettricità: apparecchio e. o gruppo e., complesso formato da un generatore elettrico mosso da un motore utilizzante energia non [...] elettrica (termica o idraulica). ...
Leggi Tutto
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) [...] detto anche girante, è l’elemento che riceve energia dal fluido utilizzandola per generare potenza meccanica. Il più giranti; t. Pelton, t. Francis, t. Kaplan, tipi di turbine idrauliche, la prima ad azione, le altre due a reazione; t. Ljungström, t ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] diametro di una moneta, attualmente indicato in millimetri. 6. In idraulica: a. Unità di misura della portata di un’acqua corrente: elettronico, la parte comprendente le fonti, primarie o secondarie, di energia; m. di comando, m. di soccorso, in un’ ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu [...] o altri impianti (per es., in una linea ad alta tensione per la trasmissione dell’energia elettrica, il franco minimo dal suolo in aperta campagna è di almeno 6 m); in un’opera idraulica è l’altezza libera che si lascia tra un livello che l’acqua non ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] potabile, acqua per termosifoni, gas), e, per analogia, cavo verticale per l’adduzione dell’energia elettrica ai varî piani di un fabbricato; c. idraulica, apparecchio a braccio che riforniva d’acqua i tender delle locomotive a vapore, nelle stazioni ...
Leggi Tutto
mareomotrice
(o maremotrice) agg. f. [comp. di marea e motrice; la variante maremotrice è dal fr. marémotrice, comp. con marée «marea»]. – Propr., che riguarda la forza motrice esplicata dai movimenti [...] delle maree: energia m.; in partic., centrale m., centrale elettrica che sfrutta le variazioni del livello marino dovute alle maree: l riempimento sia in quella di svuotamento, una turbina idraulica collegata con un generatore elettrico (è detta anche ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] oppure di forze che portano a una dissipazione di energia, quali quelle che hanno origine dalle mutue azioni tra r. del mezzo). In idrodinamica, è detta r. viscosa e r. idraulica la resistenza al moto di un solido in un mezzo fluido quando la velocità ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] cioè da particelle elementari, di massa nulla ma di energia e impulso definiti e dipendenti dalla frequenza, la cui che nei calcoli tiene conto dello spessore degli appoggi. d. In idraulica, sinon. di bocca. Con sign. simile, nella tecnica, apertura ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per la conversione in altre forme di e. su...