pannello
pannèllo s. m. [lat. volg. *pannellus, dim. di pannus «panno»; nei varî sign. tecnici, calco del fr. panneau (ant. panel), che ha lo stesso etimo]. – 1. Panno, o tela, alquanto sottile. Anche, [...] (il campo elettrico alternato rende luminescente il fosfòro). 4. P. solare (o collettore piano): propriam., dispositivo atto a convertire l’energia della radiazione solare in energia termica di un fluido (in genere acqua), e utilizzato sia per ...
Leggi Tutto
OPV2
OPV2 Sigla dell'ingl. Organic PhotoVoltaic ('fotovoltaico organico'), che identifica una tecnologia basata sull'impiego di particolari strutture organiche implementabili nella produzione dell'energia [...] 35 Italia [testo] La ricerca si integra nell’impegno dell’Eni a fornire energia in un modo sostenibile e concerne in particolare una nuova tecnologia per il solare (Organic PhotoVoltaic, OPV), che si è dimostrata molto promettente a confronto con ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e [...] un combustibile sintetico (con un rendimento del motore a combustione che alla ruota arriva neanche al 15% dell’energiasolare ed eolica prodotta in partenza). Anche perché il carbonio da combinare con l’idrogeno verde deve essere catturato dall ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono [...] superficie terrestre in seguito all’assorbimento della radiazione solare stessa. R. termica, l’insieme delle radiazioni elettromagnetiche emesse da un corpo riscaldato a una data temperatura (la cui energia è proporzionale alla quarta potenza di tale ...
Leggi Tutto
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni [...] tecnologie e degli impianti. ◆ Per quanto riguarda il solare sì a installare in circa 10mila aziende agricole e it, 4 luglio 2012, Green & Blue) • [tit.] Energia e territorio. Guidiamo la svolta [catenaccio] Rinnovabili e consumo di suolo ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] la luce emergente da un prisma colpito da un fascio di luce solare o di luce bianca; più in generale, la figura cui dà luogo d’onda di radiazioni corpuscolari oppure in funzione dell’energia o dell’impulso per radiazioni corpuscolari), sia, infine, ...
Leggi Tutto
elioelettrico
elioelèttrico agg. [comp. di elio- e elettrico]. – Centrale e. (o solare): tipo di impianti, di uso non ancora generalizzato, i quali impiegano sia specchi parabolici orientabili che concentrano [...] la radiazione solare in essi incidente su un ricevitore, o caldaia, per la produzione di vapor d’acqua ad alta temperatura per l’azionamento di turbìne, sia cellule fotovoltaiche che convertono l’energiasolare direttamente in energia elettrica. ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] » vengono a corrispondere le ore 13 «legali», e ciò per utilizzare meglio l’illuminazione solare e quindi ridurre il consumo di energia elettrica (in certe nazioni, per es. in Francia, si ha uno spostamento di un’ora permanente, per tutto l’anno ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] , appartenenti a un complesso organicamente costituito: s. solare o planetario (v. solare, n. 2); s. galattico (relativo alla . isolato è, più genericamente, un sistema che non scambia energia né materia con l’esterno). Con sign. specifico, in ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] , dispositivo meccanico che serve a utilizzare l’energia cinetica del vento trasformandola in energia meccanica; torcia a v., che resiste senza v. solare, il flusso di particelle ionizzate emesso continuamente dalle regioni della corona solare in ...
Leggi Tutto
energia solare
energìa solare locuz. sost. f. – Energia prodotta all'interno del Sole da reazioni di fusione nucleare e irraggiata all'esterno sotto forma di luce e di altre radiazioni. Una piccola parte di questa energia arriva sulla Terra...
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno sotto forma di luce e di altre radiazioni;...