biosintesi
biosìnteṡi s. f. [comp. di bio- e sintesi]. – Sintesi di composti chimici complessi a partire da altri più semplici, operata da organismi viventi, e catalizzata da sistemi enzimatici; richiede [...] energia che viene fornita indirettamente dalle ossidazioni biologiche o dalla luce solare (fotosintesi). ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] di particelle o di onde che convogliano una certa quantità di energia; accezione quest’ultima nella quale il termine è talvolta sostituito da puri, dai quali è costituito un raggio di luce solare, e quindi policromatico, al quale siano state fatte ...
Leggi Tutto
policromatico
policromàtico agg. [comp. di poli- e cromatico] (pl. m. -ci). – 1. non com. Che ha molti colori, policromo. 2. In fisica, in contrapp. a monocromatico, è detto: a. Di luce costituita da [...] componenti monocromatiche, qual è, per es., la luce solare. b. Di qualunque radiazione elettromagnetica, visibile o no un fascio di elettroni o di neutroni) costituita da particelle la cui energia interessa, con continuità o no, un certo intervallo di ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] di vista microscopico, la temperatura è associata all’energia cinetica media (di vibrazione, di agitazione disordinata, calore irradiato dal suolo (e quindi dall’entità della radiazione solare, dalla natura del suolo e dallo stato dell’atmosfera); ...
Leggi Tutto
pireliometro
pireliòmetro (o piroeliòmetro) s. m. [comp. di piro-, elio- e -metro]. – In meteorologia, strumento (detto anche attinometro) per la misurazione assoluta dell’intensità della radiazione [...] solare diretta: è basato sulla misurazione della quantità di calore assorbita nell’unità di tempo da un ricevitore integrale di energia raggiante (di solito una superficie metallica annerita), di area nota, esposto perpendicolarmente ai raggi solari. ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] del petrolio, di una lucerna, di una candela, ecc.); l. solare o diurna o del giorno, la luce naturale per antonomasia, e , cioè da particelle elementari, di massa nulla ma di energia e impulso definiti e dipendenti dalla frequenza, la cui traiettoria ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] , di cui gli antichi (anteriormente alla divisione dello zodiaco solare in 12 segni) si servivano per misurare il movimento della o sottostazioni, quelle in cui avviene la trasformazione dell’energia da un livello di tensione a un altro, distinte in ...
Leggi Tutto
biocombustibile
(bio-combustibile), s. m. Combustibile ottenuto mediante il trattamento di residui organici non fossili di natura vegetale o animale.◆ Produrre energia «pulita» (solare, eolica, biomasse, [...] biocombustibili) in Marocco e negli altri Paesi a Sud del Mediterraneo, sfruttando la disponibilità di vasti territori assolati, e utilizzarla, oltre che sul posto, anche in Italia e negli altri Paesi ...
Leggi Tutto
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse [...] ambientale. (Repubblica.it, 4 febbraio 2021, Robinson).
Dall’ingl. solarpunk a sua volta composto dall’agg. solar (‘solare’, con riferimento in particolare all’energia che utilizza la luce o il calore prodotti dal sole) e dall’ agg. e s. punk, sul ...
Leggi Tutto
energia solare
energìa solare locuz. sost. f. – Energia prodotta all'interno del Sole da reazioni di fusione nucleare e irraggiata all'esterno sotto forma di luce e di altre radiazioni. Una piccola parte di questa energia arriva sulla Terra...
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno sotto forma di luce e di altre radiazioni;...