• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Medicina [16]
Industria [10]
Alimentazione [6]
Telecomunicazioni [4]
Chimica [4]
Comunicazione [2]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Cinema [1]
Farmacologia e terapia [1]

energia

Sinonimi e Contrari (2003)

energia /ener'dʒia/ s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. enérgeia, der. di energḗs "attivo", da érgon "opera"]. - 1. a. [potenziale fisico dell'organismo, spec. al plur.: riacquistare le e. perdute] ≈ forza, [...] . d. (estens., fig.) [di cose, capacità di essere efficace: attaccare con e.] ≈ efficacia, forza, intensità. ↑ impeto, irruenza, veemenza. ↔ debolezza, fiacchezza. 2. (fam.) [energia elettrica] ≈ corrente, elettricità, (pop.) luce, tensione. ... Leggi Tutto

macchina

Sinonimi e Contrari (2003)

macchina /'mak:ina/ s. f. [dal lat. machĭna, gr. dorico makhaná, attico mēkhanḗ]. - 1. (tecn.) a. [insieme di elementi, collegati tra loro in modo che il moto relativo di questi trasmetta o amplifichi [...] fotografie] ≈ Ⓣ (fot.) fotocamera. ⇑ camera. □ macchina generatrice [tipo di dispositivo che trasforma lavoro meccanico in energia elettrica, cinetica o in potenziale] ≈ generatore. ⇓ alternatore, dinamo. □ macchina motrice [tipo di dispositivo che ... Leggi Tutto

debolezza

Sinonimi e Contrari (2003)

debolezza /debo'lets:a/ s. f. [der. di debole]. - 1. [mancanza cronica di forza fisica] ≈ esilità, fiacca, fragilità, gracilità. ↔ energia, forza, gagliardia, potenza, robustezza, vigore. 2. a. [mancanza [...] inadeguato, con la prep. di: d. di memoria] ≈ carenza, insufficienza. 3. (fig.) a. [mancanza di energia, di forza morale: d. di carattere] ≈ arrendevolezza, docilità, fragilità, remissività. ↑ vigliaccheria, viltà. ↔ fermezza, forza, risolutezza ... Leggi Tutto

energico

Sinonimi e Contrari (2003)

energico /e'nɛrdʒiko/ agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). - 1. a. [pieno di forza fisica] ≈ forte, gagliardo, vigoroso. ↔ debole, fiacco. b. (estens.) [dotato di energia morale, di decisione, di volontà [...] : un uomo e.] ≈ deciso, determinato, di polso, fermo, risoluto, sicuro. ↔ debole, fiacco, irresoluto. 2. (estens.) [che è frutto e dimostrazione di energia: rimedi, misure e.] ≈ drastico, efficace, forte, radicale, vigoroso. ↔ debole, inefficace. ... Leggi Tutto

pila

Sinonimi e Contrari (2003)

pila s. f. [lat. pīla "pilastro; mortaio"]. - 1. (edil., non com.) [elemento strutturale in muratura, in calcestruzzo o in acciaio che sorregge le arcate o le travate di un ponte e sim.] ≈ [→ PILONE (1)]. [...] ecc.] ≈ [→ PIGNATTA]. 4. (elettrotecn.) [generatore di corrente elettrica continua che consente la conversione di energia chimica o termica in energia elettrica, usato per l'alimentazione di piccoli apparecchi portatili] ≈ batteria. 5. (estens., fam ... Leggi Tutto

polso

Sinonimi e Contrari (2003)

polso /'polso/ s. m. [lat. pulsus -us "battito"]. - 1. (fisiol.) [dilatazione ritmica dei vasi sanguigni, prodotta dalla contrazione cardiaca: p. regolare] ≈ battito, palpito, pulsazione. 2. (anat.) [zona [...] di chi è risoluto e forte di carattere: avere p.] ≈ autorevolezza, autorità, carattere, decisione, energia, fermezza, nerbo, (pop.) palle, risolutezza, temperamento, vigore. ↑ pugno di ferro. ↔ debolezza, indecisione, indeterminatezza, insicurezza ... Leggi Tutto

filonucleare

Sinonimi e Contrari (2003)

filonucleare [comp. di filo- e nucleare]. - ■ agg. [che è favorevole allo sfruttamento dell'energia nucleare] ≈ nuclearista. ↔ antinucleare. ■ s. m. e f. [chi è favorevole allo sfruttamento dell'energia [...] nucleare] ≈ nuclearista. ↔ antinucleare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

veemenza

Sinonimi e Contrari (2003)

veemenza /ve:'mɛntsa/ s. f. [dal lat. vehementia]. - 1. [con riferimento a un fenomeno fisico, l'essere impetuoso, violento e sim.: la v. dell'uragano] ≈ furia, impeto, violenza. ↓ energia, forza, intensità. [...] e sim., l'essere furioso, irruento e sim.: assalire, inveire con v.] ≈ foga, furia, impeto, impetuosità, irruenza, violenza. ↓ aggressività, ardore, energia, focosità, forza. ↔ calma, flemma, pacatezza, tranquillità. ↑ placidità. [⍈ VIOLENZA] ... Leggi Tutto

potenza

Sinonimi e Contrari (2003)

potenza /po'tɛntsa/ (ant. potenzia /po'tɛntsja/) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis "potente"]. - 1. [condizione di chi può influire su qualcosa o qualcuno: ha molta p. all'interno della ditta] [...] forte e prestante: p. di un atleta; p. virile] ≈ energia, forza, gagliardìa, nerbo, poderosità, (ant.) possa, (ant.) possanza una forza o da un sistema di forze nell'unità di tempo: p. meccanica; p. di un motore] ≈ energia, forza. ‖ capacità. ... Leggi Tutto

forza

Sinonimi e Contrari (2003)

forza /'fɔrtsa/ [lat. tardo fortia, der. di fortis "forte¹"]. - ■ s. f. 1. [l'essere forte in senso fisico: la f. di un uomo, dei muscoli; essere, sentirsi in forze, nella pienezza delle f.] ≈ energia, [...] . a. [l'essere di carattere forte, il saper fronteggiare le avversità: f. d'animo] ≈ decisione, determinazione, energia, fermezza, fortezza, risolutezza, saldezza. ↔ debolezza, fragilità, incostanza, indecisione. ● Espressioni: dare forza (a qualcuno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
energia
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...
energìa elèttrica
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali