pro-Tav
agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere [...] e Palestina, di Tav e No-Tav. Al suo fianco Enrico Deaglio nel ruolo di intervistatore e Monica Frassoni, giovane e l’accesso all’aeroporto di Caselle. Altri suggerivano di ritirare i conti dalle banche considerate «pro-Tav», Sanpaolo e Crt; ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno [...] alla conclusione di una discussione, o anche di una qualsiasi attività: i fatti sono questi, ora cerchiamo di tirare le s.; a tirare philosophiae attribuita a Roberto Grossatesta, la Summa iuris di Enrico di Susa, la Summa contra Gentiles di s. ...
Leggi Tutto
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare [...] genericam., consacrazione (sul modello del fr. sacre): La sacra di Enrico quinto, titolo di una poesia di G. Carducci (nel libro ed epodi); Sagra della primavera, titolo di un balletto di I. Stravinskij (rappresentato per la prima volta nel 1913). b. ...
Leggi Tutto
mangia-arbitri
s. m. inv. (scherz.) Dirigente di una società sportiva che è solito accusare gli arbitri di faziosità. ◆ Onorevole [Gianni] Rivera, gli arbitri restano il centro di gravità delle polemiche [...] : a Bergamo [Roberto Mancini] disse, più o meno, che se i tifosi avessero invaso, li avrebbe capiti. (Giancarlo Laurenzi, Stampa, 28 febbraio ] [...] Sulla scena del calcio italiano irrompe Enrico Preziosi, presidente del Como, dimostrando da subito ...
Leggi Tutto
margheritista
s. m. e f. e agg. Chi o che fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Quando [Francesco] Rutelli chiede posti per i suoi, [Franco] Marini dice per primo: «È un’esigenza sacrosanta». [...] p. 3) • i margheritisti lo chiamano «Lodo Rutelli» e dicono che lo ha voluto il leader perché gli alleati non lo buggerassero sulle date della convention ulivista. (Giornale, 31 gennaio 2002, p. 7, Interni) • Di recente [Enrico] Manca sembrava voler ...
Leggi Tutto
margherito
s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra [...] Francesco] Rutelli Paolo Gentiloni ed Ermete Realacci, hanno rivendicato «a testa alta» – ma con una più sbrigativa nota di agenzia – i loro tre sì. (F. Fan., Unità, 4 giugno 2005, p. 2, Referendum) • [Stefano] Zara è stato presidente di Assindustria ...
Leggi Tutto
mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo [...] ’area mariniana erano stati inclusi, ad esempio, anche [Enrico] Letta, [Rosy] Bindi, [Pierluigi] Castagnetti, [Giovanni sua associazione, «Quarta fase». «Per fare che?», gli chiedono i suoi interlocutori. Lui spiega. «Perché qui o sia fa un partito ...
Leggi Tutto
marzullesco
agg. (iron.) Alla maniera del conduttore televisivo Gigi Marzullo; relativo agli schemi, alle trovate, agli spazi e agli orari delle sue trasmissioni. ◆ Ma la guerra uccide la satira? O una [...] (consapevolmente o no) imporre al loro lavoro. (Enrico Caiano, Corriere della sera, 30 marzo 1999, p. 9, Politica) • Per volontà di una legge entusiasticamente appoggiata dai telespettatori, i politici sono stati emarginati in spazi marzulleschi e di ...
Leggi Tutto
Mcjob
(Macjob, McJob), s. m. Lavoro scarsamente qualificato nei settori della ristorazione e dei servizi in genere. ◆ Negli Usa, le potenti forze della rivoluzione tecnologica, innestate sulla duttilità [...] anni Ottanta in America in un momento di crisi economica, quando i posti di lavoro qualificati e ben pagati persi dai «colletti assunzioni part-time mal retribuite nell’industria dei servizi. (Enrico Franceschini, Repubblica, 21 marzo 2007, p. 34, ...
Leggi Tutto
indultino
s. m. Provvedimento legislativo di clemenza verso i detenuti, che produce effetti di portata molto inferiore alle aspettative. ◆ La maggioranza punta su un «indultino». Preso atto dell’impossibilità [...] p. 1, Prima pagina) • L’impressione che prevale tra i componenti della commissione è che per l’indulto si stia cercando ’«indultino», il provvedimento presentato da [Giuliano] Pisapia, Enrico Buemi e Giuseppe Fanfani che prevede la sospensione degli ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1204 - m. Palencia 1217) di Alfonso VIII, gli successe nel 1214 sotto la reggenza prima della madre Eleonora d'Inghilterra e poi della sorella maggiore Berenguela. Cessata la reggenza per l'intervento del potente conte Alonso Núñez...
Figlio (1217-1253) di Ugo I e di Alice di Champagne, successe al padre nel 1218 e fu sotto la reggenza della madre e dello zio Philippe d'Ibelin sino al 1228, quando Federico II, sbarcato a Cipro durante la sua crociata, reclamò per sé la tutela...