installabile
agg. Che può essere installato. ◆ Lo strumento che deve consentire la connessione deve essere economico, facilmente installabile e altrettanto facilmente trasportabile da un’altra parte, [...] coprire una vasta gamma di esigenze, facilmente installabili, i sistemi solari termici hanno, aspetto non secondario, un ’aggiunta del suffisso -abile.
Già attestato nella Repubblica del 2 novembre 1985, p. 9, Politica estera (Enrico Franceschini). ...
Leggi Tutto
intrapartitico
agg. Interno a un partito politico. ◆ Vengo alla preoccupazione. Questa: che l’incorporazione delle primarie nel sistema elettorale andrebbe ad aumentare, sia pure a lunga scadenza, la [...] di partito»). Qui il mio timore è che nella contesa elettorale i candidati di uno stesso partito, e poi dello stesso schieramento, ribaltoni politici o prestarsi ad altri trucchi tattici. (Gian Enrico Rusconi, Stampa, 27 dicembre 2006, p. 1, ...
Leggi Tutto
investimento etico
loc. s.le m. Investimento finanziario che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ l’investimento etico potrebbe rivelarsi [...] la prossima frontiera per le fondazioni bancarie e per i fondi pensione quando questi ultimi si svilupperanno. (Sole 24 Ore, 9 ingl. ethical investment.
Già attestato nella Repubblica del 26 maggio 1989, Affari & Finanza, p. 12 (Enrico Morelli). ...
Leggi Tutto
mini-summit
s. m. inv. Vertice ristretto. ◆ Questo mini-summit ha fatto non pochi danni alla costruzione europea. (Secolo d’Italia, 19 febbraio 2004, p. 5, Politica e Società) • Il mini-summit è servito [...] sovrabbondanti, più che sufficienti a far fronte ai programmi per i prossimi 3-4 mesi. Il problema numero uno, invece, del 23 dicembre 1986, p. 7, Politica estera (Enrico Franceschini), nella variante grafica minisummit.
V. anche mini-vertice ...
Leggi Tutto
Mister antiterrore
(mister anti-terrore), loc. s.le m. inv. Rappresentante istituzionale dell’Unione europea delegato a coordinare le politiche di lotta al terrorismo internazionale. ◆ L’incarico di [...] insieme elementi che oggi, spesso, restano slegati e sottovalutati. (Enrico Singer, Stampa, 14 marzo 2004, p. 7, Estero un olandese. Indennizzi alle vittime di attentati / Indicheremo i Paesi inadempienti sul mandato d’arresto europeo (Corriere della ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione [...] bilancio 2007-2013 è ancora più evidente. Perché, tra i suoi tanti contraccolpi, ha fragilizzato il ruolo della Ue sulla primo ministro degli Esteri nella nuova architettura istituzionale della Ue. (Enrico Singer, Stampa, 20 giugno 2005, p. 8, Estero ...
Leggi Tutto
mister prezzi
(Mister prezzi, Mr. Prezzi), loc. s.le m. Figura istituzionale di nomina governativa, incaricata di sorvegliare l’andamento dei prezzi sul mercato interno. ◆ [tit.] Carovita, arriva Mister [...] Iezzi, Repubblica, 18 ottobre 2007, p. 9) • i presunti – e mai autorizzati da alcuno – rappresentanti dei monitorare il mercato per evitare comportamenti speculativi». Una prece. (Enrico Cisnetto, Messaggero, 1° aprile 2008, p. 23, Commenti ...
Leggi Tutto
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [...] Alessandro Moggi, l’albo dei Procuratori calcistici da regolarizzare e ora anche i bilanci della Figc. (G. P. S., Giornale, 28 giugno successo in Germania, dove il diluvio si chiamava Moggiopoli. (Enrico Currò, Repubblica, 8 giugno 2008, p. 50, Sport ...
Leggi Tutto
montezemolesco
agg. (iron.) Di Luca Cordero di Montezemolo, presidente della Ferrari e della Fiat e dal 2004 al 2008 presidente della Confindustria. ◆ E. F. Ennio Flaiano? Sì, ma segnalerei anche che [...] Questa casella è forse l’unico posto al mondo in cui Enrico Fermi possa trovarsi alla pari con Emilio Fede. (Stefano montezemolesche contro le elezioni, sono stati in parecchi, tra i grandi nomi dell’industria italiana, a far presente riservatamente ...
Leggi Tutto
moral suasion
loc. s.le f. inv. Persuasione morale autorevole, che si propone di orientare scelte e comportamenti. ◆ Ma il Quirinale – pur seguendo con estrema attenzione la situazione e svolgendo discretamente [...] – causato dal linguaggio del capo leghista – costringe i leader della sinistra a drammatiche marce indietro. A Roma di coscienza’) e dal s. suasion (‘persuasione’).
Già attestato nella Repubblica del 19 giugno 1985, p. 41, Economia (Enrico Morelli). ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1204 - m. Palencia 1217) di Alfonso VIII, gli successe nel 1214 sotto la reggenza prima della madre Eleonora d'Inghilterra e poi della sorella maggiore Berenguela. Cessata la reggenza per l'intervento del potente conte Alonso Núñez...
Figlio (1217-1253) di Ugo I e di Alice di Champagne, successe al padre nel 1218 e fu sotto la reggenza della madre e dello zio Philippe d'Ibelin sino al 1228, quando Federico II, sbarcato a Cipro durante la sua crociata, reclamò per sé la tutela...