mussiano
s. m. e agg. Sostenitore di Fabio Mussi, esponente politico della sinistra, già ministro per la Ricerca e l’Università; di Fabio Mussi. ◆ Dal punto di vista teorico il problema può essere posto [...] , p. 21, Economia) • Da [Enrico] Boselli ai mussiani, questi i toni. I guastatori accusano i dialoganti di volere la pace, considerando ciò 19 febbraio 2008, Bologna, p. II).
Derivato dal nome proprio (Fabio) Mussi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ...
Leggi Tutto
schema
schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa [...] linea è indicato con un tratto, e s. unifilari se tutti i fili di una stessa linea sono indicati con un unico tratto. In zone per poter affrontare separatamente sesso, intelligenza, amore (Enrico Palandri). 6. In filosofia, termine introdotto dall’ ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma [...] a vantaggio dei diseredati, alcuni di essi si identificano tuttavia con i poli di radicalità sulla questione della spartizione delle ricchezze del pianeta. (Stéphane Courtois, trad. di Enrico Del Sero, Corriere della sera, 17 novembre 2007, p. 45 ...
Leggi Tutto
occhettiano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Achille Occhetto, già segretario del Partito comunista italiano e fondatore del Partito democratico della sinistra; relativo a Achille [...] primo e l’unico dell’era Natta dopo la morte di Enrico Berlinguer, dove Achille Occhetto venne retrocesso dal ruolo di «vicesegretario e la radicalità che si congiunge con il riformismo, i valori e le carovane, fino alle recenti disquisizioni sulla ...
Leggi Tutto
omoaffettivo
agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La [...] battaglia per il riconoscimento della coppia omoaffettiva. Lo afferma Enrico Oliari, di An e presidente di GayLib, l’associazione alle coppie omosessuali può garantire la piena uguaglianza fra tutti i cittadini». (Stampa, 10 dicembre 2006, p. 5, ...
Leggi Tutto
albergo spaziale
loc. s.le m. Albergo orbitante nello spazio. ◆ Le compagnie aeree britanniche British Airways e Virgin Atlantic sono tra i possibili finanziatori di un progetto che fino a pochi anni [...] , l’albergo spaziale è dietro l’angolo», promette Branson, che si è già candidato a occupare un posto nel volo inaugurale. (Enrico Franceschini, Repubblica, 28 settembre 2004, p. 24, Cronaca).
Composto dal s. m. albergo e dall’agg. spaziale.
V. anche ...
Leggi Tutto
ammazzacosti
(ammazza costi), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che riesce a eliminare costi e spese superflui. ◆ [Carlos] Ghosn l’ammazzacosti ha il miracolo facile. Per esempio, ridurre di 3000 franchi [...] ipersindacalizzata Renault. Invece è un successo pieno. (Enrico Benedetto, Stampa, 28 marzo 1999, p. 19 stesso motore per due weekend di gare ha già ridotto le spese per i propulsori del 10-15%. (Arianna Ravelli, Corriere della sera, 2 gennaio 2007 ...
Leggi Tutto
ovviologia
s. f. (iron. scherz.) La scienza dell’ovvietà, di ciò che è ovvio, banale e scontato. ◆ Ma avete presenti certi ragionamenti politici di [Enrico] Boselli? Per associazione, e anche per concludere, [...] la tautologia ne rappresenta la forma estrema: (Piero Bianucci, Stampa, 5 gennaio 2000, Tuttoscienze, p. 4) • I corsi di «ovviologia» sono i più gettonati e certi professori possono con soddisfazione dire che «gli studenti sono molto soddisfatti»: il ...
Leggi Tutto
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori [...] , titolo di studio, esperienze, conoscenza delle lingue). (Enrico Marro, Corriere della sera, 7 novembre 2000, p. ) • Quaranta docenti si schierano con i precari pisani sul primo referendum che i «lavoratori invisibili» dell’università hanno convocato ...
Leggi Tutto
lombardista
s. m. e f. [der. di Lombarda, titolo della raccolta sistematica degli editti dei re longobardi, e dei capitolari dei re d’Italia e imperatori fino a Enrico II († 1024)] (pl. m. -i). – Studioso, [...] esegeta dei testi di diritto longobardo, più spesso detto longobardista ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1204 - m. Palencia 1217) di Alfonso VIII, gli successe nel 1214 sotto la reggenza prima della madre Eleonora d'Inghilterra e poi della sorella maggiore Berenguela. Cessata la reggenza per l'intervento del potente conte Alonso Núñez...
Figlio (1217-1253) di Ugo I e di Alice di Champagne, successe al padre nel 1218 e fu sotto la reggenza della madre e dello zio Philippe d'Ibelin sino al 1228, quando Federico II, sbarcato a Cipro durante la sua crociata, reclamò per sé la tutela...