antidisoccupazione
(anti-disoccupazione), agg. Che si propone di trovare soluzioni pratiche al problema della disoccupazione; che aiuta chi si trova senza lavoro. ◆ c’è un grande paradosso. Varando un [...] profezia padronale - «le 35 Ore non creeranno lavoro» - era azzeccatissima. (Enrico Benedetto, Stampa, 28 marzo 2001, p. 7) • [tit.] Germania , e dopo gli incontri delle ultime ore tra i ministeri economici è pronta una proposta che ridisegna tutto ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare [...] (Unione Sarda, 8 settembre 2004, p. 10, Economia & Finanza) • Gli interlocutori per allargare lo scudo anti-inflazione? «I panificatori, la grande distribuzione, ma anche le farmacie. Pensiamo poi a sconti su singoli prodotti, come ad esempio il ...
Leggi Tutto
antiprodiano
s. m. e agg. Chi o che si oppone alle posizioni e alle scelte politiche di Romano Prodi e si propone di contrastarne l’operato. ◆ Un tempo noto come partito dei prodiani, poi alla ribalta [...] definitiva consacrazione come il più eclettico e multiculturale tra i partiti italiani. (Michele Serra, Repubblica, 17 novembre 2004 • Bocciata con onore la mozione degli affetti, ora [Enrico] Letta promette che l’operazione «evitare la deriva su ...
Leggi Tutto
antisanatoria
(antisanatorie), agg. Che si propone di contrastare ogni tipo di provvedimento di sanatoria. ◆ A Palazzo Chigi la proposta di sanatoria che renderebbe legali 170.000 edifici abusivi che [...] aprirebbe le porte «ad una nuova stagione di scempi ed abusi». «Ci opporremo con tutti i mezzi» avverte il sottosegretario alla presidenza Enrico Micheli, padre della legge antisanatorie ora all’esame del Senato. (Enzo Cirillo, Repubblica, 3 novembre ...
Leggi Tutto
antiulivista
s. m. e f. e agg. Chi o che ha osteggiato il movimento politico dell’Ulivo. ◆ Romano Prodi si dice disponibile al dialogo con l’Udr, se da parte di Francesco Cossiga verrà meno la pregiudiziale [...] che si è trattato di un deficit di riformismo, che il Paese «ha capito la moneta unica e non i cicli scolastici». [Enrico] Morando sostiene che c’è stata troppa competitività antiulivista nell’Ulivo. (Antonella Rampino, Stampa, 1° settembre 2001, p ...
Leggi Tutto
anti-uranio
agg. inv. Che contrasta l’uso di uranio impoverito e gli effetti nocivi delle sue radiazioni. ◆ Il direttore dell’Etbs, […] Definendo i controlli clinici accuratissimi, sostiene non vi sia [...] esempio, le squadre ad hoc rifiutano ormai di trattare i proiettili sott’accusa. Ne dà notizia il quotidiano pcf in Francia» titola a piena pagina, rivelando l’ampiezza del malessere. (Enrico Benedetto, Stampa, 11 gennaio 2001, p. 2, Estero) • [tit ...
Leggi Tutto
appaltopoli
(Appaltopoli), s. f. inv. Scandalo legato a una presunta concessione di appalti pubblici. ◆ Lui [Sergio Chiamparino] ringrazia «il procuratore per aver subito ritenuto di sentirmi». Chiarendo [...] “Appaltopoli” e questa ipotesi di illecito amministrativo». (Enrico Caiano, Corriere della sera, 17 ottobre 2002, p procedure. (Luigi Fadalti, Gazzettino, 27 maggio 2007, Treviso, p. I).
Composto dal s. m. appalto con l’aggiunta del confisso -poli2 ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino [...] sec. 4° d. C. fu istituito per difendere i plebei dai possibili abusi di alti funzionarî, soprattutto nella riscossione fede», titolo conferito nel 1521 da papa Leone X a Enrico VIII d’Inghilterra, in riconoscimento della posizione avversa a Lutero ...
Leggi Tutto
area di eccellenza
loc. s.le f. Raggruppamento o settore nel quale operano istituzioni, perlopiù di carattere scientifico, che si pone come punto di riferimento per l’applicazione di metodiche innovative [...] la presidente [Mercedes] Bresso - dovremo individuare esattamente i confini delle aree di eccellenza e delle “aree tampone .
Già attestato nel Corriere della sera del 28 giugno 1992, p. 22, Economia (Enrico Grazzini).
V. anche polo di eccellenza. ...
Leggi Tutto
spaccapoli
(spacca-poli), agg. inv. Che minaccia la coesione politica dei due opposti schieramenti parlamentari. ◆ È sempre più un referendum «spaccapoli». La consultazione popolare che vuole abolire [...] proporzionale continua a far vacillare centrodestra e centrosinistra. (Enrico Caiano, Corriere della sera, 5 febbraio 1999, p internazionale, di mobilitazioni alte e nobili per difendere i diritti civili o per affermare il sistema elettorale ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1204 - m. Palencia 1217) di Alfonso VIII, gli successe nel 1214 sotto la reggenza prima della madre Eleonora d'Inghilterra e poi della sorella maggiore Berenguela. Cessata la reggenza per l'intervento del potente conte Alonso Núñez...
Figlio (1217-1253) di Ugo I e di Alice di Champagne, successe al padre nel 1218 e fu sotto la reggenza della madre e dello zio Philippe d'Ibelin sino al 1228, quando Federico II, sbarcato a Cipro durante la sua crociata, reclamò per sé la tutela...