Stato-balia
(stato-balia), loc. s.le m. Stato assistenziale. ◆ Da quando il potere pubblico ha preso a esercitare in proprio attività che spetterebbero ai privati […] le sue funzioni essenziali, che [...] non tanto fare l’alleanza con Bayrou (perché tra l’altro sfascerebbe le finanze pubbliche tanto care al candidato centrista) quanto prendere i voti di Bayrou. (Gaia Cesare, Foglio, 24 aprile 2007, p. 2).
Composto dal s. m. Stato e dal s. f. balia ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è [...] di dare risposte a tutti e allora c’è chi sceglie i professionisti, chi il mondo operaio e così via. A ciascuno democratico se va avanti provocherà almeno due spaccature nei Ds». (Enrico Martinet, Stampa, 15 agosto 2006, p. 19, Economia).
Derivato ...
Leggi Tutto
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri [...] autore dell’esperimento, prevede applicazioni sugli atleti: «I muscoli diventano forti senza fare niente. Se si titolone ad effetto: «Il topo che ha sconvolto il mondo». (Enrico Franceschini, Repubblica, 3 novembre 2007, p. 19, Attualità).
Derivato ...
Leggi Tutto
sviluppismo
s. m. (spreg.) Atteggiamento proprio di chi si compiace di una situazione di sviluppo solo apparente, effimero, inconcludente. ◆ Tra «non vedente» e «sordopreverbale» (sta per sordomuto), [...] . (Saverio Vertone, Repubblica, 18 dicembre 2005, Torino, p. I) • [tit.] E Bersani disse stop allo «sviluppismo» [testo praticato) è la cultura e la pratica politica del Pci di Enrico Berlinguer e di quella area teorica e culturale che aveva Pietro ...
Leggi Tutto
universita virtuale
università virtuale loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ «Con l’università virtuale, insomma, [...] studi, delle sue lauree e dei suoi master. Ma con i corsi realizzati materialmente negli atenei esistenti ai quali, alla fine, andrebbe buona parte dei fondi stanziati dalla Ue. (Enrico Singer, Stampa, 18 febbraio 2006, p. 11, Estero).
...
Leggi Tutto
tassa sui servizi
loc. s.le f. Imposta indiretta sui servizi erogati dalle amministrazioni locali ai cittadini. ◆ L’altra modifica proposta è quella della tassa sui servizi. L’Ils [Imposta locale sui [...] p. 7, Corriere Soldi, p.7) • [Enrico] Rizzo [presidente dell’Associazione sindacale dei piccoli proprietari immobiliari l’Ici sarà un’altra cosa, una tassa sui servizi locali. Altrimenti i sindaci come fanno?». (Arena, 8 settembre 2008, p. 3, Italia). ...
Leggi Tutto
telefonino multimediale
loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di più canali comunicativi e di trattamento dell’informazione. ◆ Il vincolo finanziario non è certo una giustificazione accettabile da parte [...] la possibilità di regalare ai privati la licenza Umts per i nuovi telefonini multimediali, assegnandola a un prezzo di duemila miliardi cresce e raggiunge una quota di mercato del 35 per cento. (Enrico Netti, Sole 24 Ore, 26 giugno 2006, p. 16, ...
Leggi Tutto
tottiano
agg. Del calciatore Francesco Totti, capitano della Roma. ◆ Subito è scattato l’identikit dei 6 acquisti chiesti dal capitano […] e tutti si sono misurati nell’esegesi del verbo tottiano. (Enrico [...] all’Inter, la nuova tiranna. (Roberto Beccantini, Stampa, 18 agosto 2008, p. 19, Sport).
Derivato dal nome proprio (Francesco) Totti con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nel Corriere della sera del 19 ottobre 1995, p. 50 (Franco Melli). ...
Leggi Tutto
tremontismo
s. m. La visione dell’economia e della finanza pubblica secondo Giulio Tremonti. ◆ Basta con il «tremontismo», aggiunge il responsabile economico della Margherita, Enrico Letta. «Una delle [...] certa capacità di elaborare formule comprensibili anche all’avventore di un bar: Robin Hood tax, «che anche i petrolieri piangano» […] che plasticamente rende il senso del volgere del tremontismo in decisionismo compassionevole. Il consenso popolare ...
Leggi Tutto
turbocapitalista
s. m. e f. e agg. Chi o che segue i dettami del turbocapitalismo. ◆ anche sotto la Mole in area centrosinistra è uscito il nome di un imprenditore da candidare a sindaco nella sfida [...] grazie: preferisco lavorare per la città come presidente dell’Unione industriali» che ha tutta l’aria di essere definitivo. (Enrico Caiano, Corriere della sera, 28 giugno 2000, p. 8, Politica) • Eppure il fossato che divide [Giulio] Andreotti dal suo ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1204 - m. Palencia 1217) di Alfonso VIII, gli successe nel 1214 sotto la reggenza prima della madre Eleonora d'Inghilterra e poi della sorella maggiore Berenguela. Cessata la reggenza per l'intervento del potente conte Alonso Núñez...
Figlio (1217-1253) di Ugo I e di Alice di Champagne, successe al padre nel 1218 e fu sotto la reggenza della madre e dello zio Philippe d'Ibelin sino al 1228, quando Federico II, sbarcato a Cipro durante la sua crociata, reclamò per sé la tutela...