Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile [...] la semplice legge dei grandi numeri sarà inevitabile che anche fra i vaccinati si verifichino ospedalizzazioni e perfino qualche morte; ed è dell’arena politica potrebbe cercare il suo consenso. (Enrico Bucci, Foglio.it, 9 settembre 2021, Scienza) ...
Leggi Tutto
osservare
1. MAPPA OSSERVARE significa guardare con attenzione, anche con l’aiuto di strumenti adatti, per conoscere meglio, per rilevare i particolari o per formulare giudizi e considerazioni di vario [...] genere (o. un quadro, un ambiente, un volto; o. i movimenti di un insetto; o. il funzionamento di un motore; o. le medico specialista di cui ti ho parlato: signor Ottavi, le presento Enrico Maurigi, il mio piccolo amico, il solo che mi è rimasto» ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi [...] possibilità di apporre una identità alias sulle nuove tessere. I nuov* soc* potranno infatti scegliere, in alternativa a amministrativo importante, il ministero delle Infrastrutture guidato da Enrico Giovannini e che, come abbiamo detto, in ambito ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant [...] 17, Piaceri) • L’iniziativa, spiegano a Wired, è attiva per i mesi estivi (dal 30 maggio al 15 settembre) ormai da qualche anno Iodonna.it, 21 giugno 2021, Lifestyle) • [tit.] Chi è Enrico Rossi, il plant-sitter che cura le piante a coloro che sono ...
Leggi Tutto
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, [...] evolvendosi in questa diversa dimensione, chiamiamolo nuovo protezionismo». (Enrico Moretti, economista, intervistato da Eugenio Occorsio, Repubblica. decisione politica consapevole di incoraggiare il commercio con i paesi vicini in un momento in cui ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati [...] a far parte stabilmente del diritto pubblico del regno di Polonia: limitavano i poteri del sovrano e sancivano tutti i diritti e i privilegi che la Dieta polacca aveva conquistato negli ultimi due secoli. 2. s. m. Denaro coniato a Lucca nei sec. 11° ...
Leggi Tutto
lettiano1
lettiano1 s. m. e agg. Sostenitore di Enrico Letta, esponente politico del centrosinistra; di Enrico Letta. ◆ i giovani costituenti scrivono un appello «Ripartiamo dal 14 ottobre», che è sottoscritto [...] di stretta osservanza e non, i fioroniani, i lettiani, ma non si può fingere di fare un partito per farne dieci». (Pietro Perone, Mattino, 26 giugno 2008, p. 4, Primo Piano).
Derivato dal nome proprio (Enrico) Letta con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
notte
1. MAPPA La NOTTE è l’intervallo di tempo tra il tramonto del sole e la successiva alba; la sua durata varia in base alla latitudine del luogo o, in uno stesso luogo, alla stagione (le notti si [...]
sul far della notte
turno di notte
Proverbi
di notte tutti i gatti sono bigi
Citazione
Ho paura talvolta anche del mio sangue , un tonfo cupo di passi in stanze lontane.
Luigi Pirandello,
Enrico IV
Vedi anche Buio, Dormire, Giorno, Luce, Luna, Ora, ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si [...] gruppo dei comunisti europei, l'ex astronauta italiano Umberto Guidoni. (Enrico Singer, Stampa, 12 settembre 2005, p. 32, Economia e per cento dall'UE), l'unico in Italia e tra i più grandi centri mondiali di produzione, stoccaggio e rifornimento di ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» [...] è un modulo online, se riceve abbastanza segnalazioni i cruscanti indagheranno. Per ora trovate in lista d noi stessi come spoilerare, taggare, o il contagioso webete di Enrico Mentana. (Michele Smargiassi, Repubblica, 26 febbraio 2017, p. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1204 - m. Palencia 1217) di Alfonso VIII, gli successe nel 1214 sotto la reggenza prima della madre Eleonora d'Inghilterra e poi della sorella maggiore Berenguela. Cessata la reggenza per l'intervento del potente conte Alonso Núñez...
Figlio (1217-1253) di Ugo I e di Alice di Champagne, successe al padre nel 1218 e fu sotto la reggenza della madre e dello zio Philippe d'Ibelin sino al 1228, quando Federico II, sbarcato a Cipro durante la sua crociata, reclamò per sé la tutela...