tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si [...] che non lo sono»); Uno spirto celeste, un vivo sole Fu quel ch’i’ vidi: e se non fosse or tale, Piaga per allentar d’arco un certo; poco usato come agg. (avevo conosciuto un t. Enrico; si frequentava con una t. commessa, ecc.), è assai frequente ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi [...] trovato un p.; è stato più un p. che un fratello per me; trattava i suoi studenti come un padre; p. spirituale, religioso che si prende cura della vita , il p. della tragedia greca; il p. Dante; Enrico Fermi è stato il p. della fisica nucleare. d. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] per giudicare sommariamente le controversie dei pastori; c. ardente, tribunale istituito in Francia da Enrico II nel 1547, con l’incarico di perseguire i colpevoli di eresia; C. stellata (ingl. Star Chamber), tribunale inglese, abolito nel 1640, che ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i [...] e martire; il sangue, le ossa dei martiri. Dal 1800 in poi furono così denominati, da parte cattolica, i cattolici inglesi vittime delle persecuzioni ai tempi di Enrico VIII ed Edoardo VI, nella prima metà del Cinquecento, e, da parte protestante ...
Leggi Tutto
tardodemocristiano
(tardo-democristiano), agg. Relativo alla fase finale della storia della Democrazia Cristiana. ◆ [Giuseppe] Brugnoli, che è stato direttore de «L’Arena» e conosce l’anima della città, [...] , Verona galleggia ora verso un ballottaggio che non riscalda i cuori e non innesca la politica. (Cesare Martinetti, Stampa Ppi e i piccoli gruppi centristi di [Clemente] Mastella e [Lamberto] Dini (ma non con i socialisti di [Enrico] Boselli) ...
Leggi Tutto
truetones
(truetone, true tone), s. m. e agg. Suoneria per i telefoni cellulari che riproduce suoni di ogni tipo mediante archivi molto compatti in formato Amr (Adaptive Multi Rate Encoding), che possono [...] contenuti come ad esempio le suonerie truetones, gli sfondi e le videosuonerie. (Enrico Netti, Sole 24 Ore, 26 giugno 2006, p. 16, Economia) che nacque il mercato dei value added service, i servizi a valore aggiunto per telefonia mobile. All’inizio ...
Leggi Tutto
Obamacare
s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, legge federale (Patient Protection and Affordable Care Act, 2010) che induce l'accesso dei cittadini statunitensi alle assicurazioni sanitarie. In senso [...] . La critica di sostanza è che la riforma aumenta il costo del lavoro e danneggia l’economia. (Enrico Beltramini, Limesonline, 1° ottobre 2013, I temi di Limes) • [tit.] In nome del benessere Trump cancellerà l’Obamacare. (Manifesto.info, 11 novembre ...
Leggi Tutto
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella [...] la improvvisa dichiarazione dell’allora ministra Boschi che non se ne faceva più nulla: «Non ci sono i numeri». (Enrico Pugliese, Manifesto.it, 31 agosto 2018, Commenti) • Persino Stephen Ogongo, giornalista di origine kenyota che recentemente ha ...
Leggi Tutto
grillopiddino
agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra i grillini del Movimento 5 Stelle e i democratici del PD. ♦ Matteo Salvini teme tutto questo? Da come si sta muovendo direi di sì, l'uomo dà la [...] convincere i grillopiddini a “sempre più attraente per i turisti”. Applicare il punto esponenti del Pd e i romani tutti a ripetere in pulite e i cassonetti olezzanti sono del PD vicino ai grillini' («I “grillopiddini” hanno votato Rodotà, assediati ...
Leggi Tutto
help desk
(help-desk o helpdesk) loc. s.le m. inv. Servizio professionale di assistenza tecnica e informativa agli utenti, molto spesso costituito da un luogo virtuale, che è orientato alla corretta [...] partirà in forma sperimentale il primo gennaio 2001, solo per i medici, mentre dal primo luglio 2001 il sistema entrerà a regime anni Cinquanta dagli architetti Aldo Della Rocca, Ignazio Guidi, Enrico Lenti e Giulio Sterbini è stato creato un “help- ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1204 - m. Palencia 1217) di Alfonso VIII, gli successe nel 1214 sotto la reggenza prima della madre Eleonora d'Inghilterra e poi della sorella maggiore Berenguela. Cessata la reggenza per l'intervento del potente conte Alonso Núñez...
Figlio (1217-1253) di Ugo I e di Alice di Champagne, successe al padre nel 1218 e fu sotto la reggenza della madre e dello zio Philippe d'Ibelin sino al 1228, quando Federico II, sbarcato a Cipro durante la sua crociata, reclamò per sé la tutela...