riregalare
(ri-regalare), v. tr. Regalare a qualcun altro un regalo non gradito; riciclare un regalo ricevuto. ◆ Poteva finire come a Verona o contro il Catania e invece il Genoa riesce a rimettere in [...] 17 novembre 2003, Genova, p. VI) • Spesso i regali indesiderati vengono riciclati nelle feste successive e donati a tr. regalare con l’aggiunta del prefisso ri-.
Già attestato nella Stampa del 21 maggio 1998, Tuttolibri, p. 10 (Enrico Ghezzi). ...
Leggi Tutto
rosapugnone
s. m. (iron.) Chi fa parte della coalizione politica della «Rosa nel pugno». ◆ [tit.] Come vota la tribù di questo giornale / Foglianti forzisti, ulivisti, rosapugnoni, finanche dc. Sempre [...] rosapugnoni» (cioè i radicali e i socialisti uniti). «Fatemi una richiesta di ministero», ha detto il futuro premier. «Ma sei tu che devi fare una proposta a noi», ha replicato [Enrico] Boselli. «Io a voi? No, voi a me!», incalza Prodi. (Mario Ajello ...
Leggi Tutto
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone [...] quel genere facile, per industriarci diversamente», commenta Enrico Vanzina, il più espansivo dei due maghi dell Composto dal confisso cine- aggiunto al s. m. panettone.
Già attestato nella Repubblica del 1° dicembre 1997, Roma, p. I (Franco Montini). ...
Leggi Tutto
clientelizzazione
s. f. Assimilazione a una categoria, a un gruppo di protetti, di sudditi. ◆ Non la stupisce neppure l’indagine per mafia su un esponente diessino come [Vladimiro] Crisafulli? «A parte [...] di clientelizzazione della politica è altissimo» [Emanuele Macaluso intervistato da Enrico Del Mercato]. (Repubblica, 5 dicembre 2003, Palermo, p della giovinezza riguarda evidentemente di più i ragazzi con difficoltà scolastiche che, consumando ...
Leggi Tutto
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè [...] , per indicare la successione (sempre in numeri romani): Enrico V, Paolo V; così pure nel citare assol. 2/5, 3/5, 4/5); gli spetta un q. dell’eredità; ha quasi i tre q. di proprietà dell’intero palazzo. Con usi particolari: a. La quinta parte di ...
Leggi Tutto
clinica-lager
loc. s.le f. Clinica che ospita i propri pazienti in pessime condizioni alimentari e igieniche. ◆ Cinque quintali di alimenti destinati ai paesi del Terzo Mondo nella dispensa di una clinica-lager [...] alla [Carla] Del Ponte per svelare come, dopo i bombardamenti Nato, almeno 300 «dispersi» serbi furono deportati ted. lager.
Già attestato nella Repubblica del 16 gennaio 1985, p. 15, Cronaca (Enrico Bonerandi), nella variante grafica clinica lager. ...
Leggi Tutto
navarrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) [...] sec. 17°, in Manzoni: «... Vuol dunque far credere ch’ella tenga dai navarrini?». Così si chiamavano allora, per ischerno, i Francesi, dai principi di Navarra, che avevan cominciato, con Enrico IV, a regnar sopra di loro (Pr. Sp., cap. V, par. 99). ...
Leggi Tutto
cofferatismo
s. m. Tendenza politica che si richiama a Sergio Cofferati. ◆ Ma qualcosa si muove, ugualmente. Quel tocco di cofferatismo che pervadeva l’intervento di [Walter] Veltroni, quell’esplicito [...] oggi vincenti della sinistra, che il leader dello Sdi Enrico Boselli definisce così: «Morettismo, borrellismo e cofferatismo». (Giornale la radicalità che si congiunge con il riformismo, i valori e le carovane, fino alle recenti disquisizioni sulla ...
Leggi Tutto
collaborazione a progetto
loc. s.le f. Rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore [...] a gennaio emanerà una nuova circolare sui co.co.pro., i contratti di collaborazione a progetto. Nel testo vi saranno le flessibile, che consente alle aziende di pagare meno contributi. (Enrico Marro, Corriere della sera, 19 dicembre 2007, p. 31 ...
Leggi Tutto
congestion charge
loc. s.le f. Tassa sul traffico urbano privato. ◆ Il piano di [Ken] Livingstone si propone, attraverso quella che viene chiamata la «congestion charge», di ridurre l’intensità del traffico [...] in gran parte di Londra, diminuendo così i costi di trasporto e il livello di inquinamento. Ma, come ha messo in luce l’ fa osservare la «congestion charge», la tassa sul traffico. (Enrico Franceschini, Repubblica, 6 marzo 2008, p. 25, Cronaca).
...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1204 - m. Palencia 1217) di Alfonso VIII, gli successe nel 1214 sotto la reggenza prima della madre Eleonora d'Inghilterra e poi della sorella maggiore Berenguela. Cessata la reggenza per l'intervento del potente conte Alonso Núñez...
Figlio (1217-1253) di Ugo I e di Alice di Champagne, successe al padre nel 1218 e fu sotto la reggenza della madre e dello zio Philippe d'Ibelin sino al 1228, quando Federico II, sbarcato a Cipro durante la sua crociata, reclamò per sé la tutela...