• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Diritto [4]
Matematica [4]
Storia [3]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [2]
Industria [2]
Biologia [2]
Medicina [2]
Lingua [1]

scuòla

Vocabolario on line

scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] vita, traduz. della massima latina non scholae sed vitae discimus (v.); andare a s. da qualcuno (anche in senso fig., imparare teorica di via Panisperna (a Roma, dove iniziò i suoi lavori Enrico Fermi); s. neogrammatica, s. di Ginevra, s. di Praga, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

tale

Vocabolario on line

tale agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si [...] certo; poco usato come agg. (avevo conosciuto un t. Enrico; si frequentava con una t. commessa, ecc.), è assai impiccio, ma meglio in un tale impiccio; tal altro, scritto anche talaltro, v.); nel plur., accanto a tali, m. o f., si trova usata ... Leggi Tutto

càmera

Vocabolario on line

camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] combustibile e un comburente; c. di decompressione, con più usi (v. decompressione, n. 1); c. gas, lo spazio interno all dei pastori; c. ardente, tribunale istituito in Francia da Enrico II nel 1547, con l’incarico di perseguire i colpevoli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – DIRITTO PUBBLICO

padre

Vocabolario on line

padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi [...] nei cieli, parole con cui ha inizio la preghiera del Padre nostro (v. padrenostro); nel nome del P., del Figlio e dello Spirito Santo, Eschilo, il p. della tragedia greca; il p. Dante; Enrico Fermi è stato il p. della fisica nucleare. d. Padri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

tipo

Vocabolario on line

tipo s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] ’arte della stampa (per lo più al plur.), ciascuno dei caratteri mobili (v. carattere, n. 1 c): un’opera stampata con i t. bodoniani . quando mi chiedeva di aiutarlo per i compiti (Enrico Brizzi); anche per indicare somiglianza solo apparente: un ... Leggi Tutto

chiamare

Vocabolario on line

chiamare v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: [...] dal quale la parte convenuta pretende di essere garantita (v. chiamata, n. 3), fig., v. causa, n. 2 b; invece ch. una sottintesi o eufemismi. 5. intr. pron. Aver nome: si chiama Enrico; si chiama Rossi; questo fiume si chiama Sarca; come ti chiami ... Leggi Tutto

méssa¹

Vocabolario on line

messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico [...] da più sacerdoti allo stesso altare (v. concelebrazione; non è più in uso invece la m. in terzo, per la quale v. terzo, n. 3 c, val bene una m., frase che la tradizione attribuisce a Enrico IV di Francia quando (1593) abiurò il calvinismo e abbracciò ... Leggi Tutto

nétto

Vocabolario on line

netto nétto agg. [lat. nĭtĭdus; cfr. nitido]. – 1. a. In genere, sinon. (meno frequente nel linguaggio com., con uso più largo in parlate region.) di pulito, cioè privo di sporcizia, di macchie, di impurità, [...] parti della persona: avere le mani n. (anche in senso fig., v. oltre), il viso n.; una chiostra di denti n. e bianchi : al suo apparire, la conversazione si troncò di netto; Enrico si era arrestato di netto e lo guardava con dolorosa sorpresa ... Leggi Tutto

prendi o paghi

Neologismi (2008)

prendi o paghi (prendi e paghi), loc. agg.le inv. In economia, che impegna all’acquisto di un prodotto, anche se non utilizzato, sulla base di un contratto abitualmente stipulato da parte di aziende [...] E se Repubblica sposa in pieno la riforma verticale con cui [Enrico] Letta vuole mettere in discussione tutto, persino porre un tetto p. 1, Prima pagina). Composto dal v. tr. prendere, dalla cong. e e dal v. tr. pagare, ricalcando l’espressione ingl. ... Leggi Tutto

scomunicare

Vocabolario on line

scomunicare v. tr. [dal lat. tardo (eccles.) excommunicare «escludere dalla comunione (dei fedeli)», comp. di ex- e communicare «rendere partecipe»] (io scomùnico, tu scomùnichi, ecc.). – 1. Colpire [...] con la scomunica: Gregorio VII scomunicò l’imperatore Enrico IV; un teologo rischia di essere scomunicato per certe sue .): se sposerà quella ragazza, tutti i parenti lo scomunicheranno. ◆ Part. pass. scomunicato, anche come agg. e sost. (v. la voce). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Enrico V
(Henry V) Dramma storico di W. Shakespeare. In cinque atti, in prosa e in versi, venne rappresentato nel 1599, pubblicato in forma scorretta nel 1600 e in testo corretto nel 1623.
Enrico V imperatore
Figlio (n. 1081 - m. Utrecht 1125) dell'imperatore Enrico IV e di Berta di Savoia, fu re di Germania dal 1106 e imperatore dal 1111. Come il padre attuò una politica di attrito con la Chiesa, e venne perciò scomunicato, a proposito della questione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali