• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Diritto [4]
Matematica [4]
Storia [3]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [2]
Industria [2]
Biologia [2]
Medicina [2]
Lingua [1]

riregalare

Neologismi (2008)

riregalare (ri-regalare), v. tr. Regalare a qualcun altro un regalo non gradito; riciclare un regalo ricevuto. ◆ Poteva finire come a Verona o contro il Catania e invece il Genoa riesce a rimettere in [...] ri-regalare un oggetto impolverato o usato. (Alessandra Farkas, Corriere della sera, 2 gennaio 2005, p. 56, Tempo libero). Derivato dal v. tr. regalare con l’aggiunta del prefisso ri-. Già attestato nella Stampa del 21 maggio 1998, Tuttolibri, p. 10 ... Leggi Tutto

navarrino

Vocabolario on line

navarrino agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) [...] decennî del sec. 17°, in Manzoni: «... Vuol dunque far credere ch’ella tenga dai navarrini?». Così si chiamavano allora, per ischerno, i Francesi, dai principi di Navarra, che avevan cominciato, con Enrico IV, a regnar sopra di loro (Pr. Sp., cap ... Leggi Tutto

pro-Tav

Neologismi (2008)

pro-Tav agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere [...] Israele e Palestina, di Tav e No-Tav. Al suo fianco Enrico Deaglio nel ruolo di intervistatore e Monica Frassoni, giovane e combattiva ». (Sara Strippoli, Repubblica, 9 giugno 2004, Torino, p. V) • C’era chi voleva far di più, «uscire dalla valle ... Leggi Tutto

sómma

Vocabolario on line

somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno [...] grandezze omogenee; s. di vettori, s. di matrici; s. di una serie (v. serie, n. 2 g); s. diretta di spazî vettoriali. Meno com. philosophiae attribuita a Roberto Grossatesta, la Summa iuris di Enrico di Susa, la Summa contra Gentiles di s. Tommaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

indultino

Neologismi (2008)

indultino s. m. Provvedimento legislativo di clemenza verso i detenuti, che produce effetti di portata molto inferiore alle aspettative. ◆ La maggioranza punta su un «indultino». Preso atto dell’impossibilità [...] ’«indultino», il provvedimento presentato da [Giuliano] Pisapia, Enrico Buemi e Giuseppe Fanfani che prevede la sospensione degli ultimi (Vincenzo Curia, Repubblica, 16 giugno 2008, Genova, p. V). Derivato dal s. m. indulto con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

iperpoliticizzare

Neologismi (2008)

iperpoliticizzare v. tr. Enfatizzare in maniera eccessiva l’aspetto politico di qualcosa. ◆ [Gavino] Angius lo condanna [il governo] per aver posto di fatto una sorta di fiducia, «iperpoliticizzando» [...] quelle politicissime – libertà, uguaglianza, laicità – connesse. (Ida Dominijanni, Manifesto, 5 dicembre 2003, p. 4, Politica). Derivato dal v. tr. politicizzare con l’aggiunta del prefisso iper-. Già attestato nella Repubblica del 30 agosto 1984, p ... Leggi Tutto

schèma

Vocabolario on line

schema schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa [...] in botanica, s. fiorale, lo stesso che diagramma fiorale (v. diagramma, n. 2 c). Con accezione partic., in neuropatologia zone per poter affrontare separatamente sesso, intelligenza, amore (Enrico Palandri). 6. In filosofia, termine introdotto dall’ ... Leggi Tutto

ammazzacosti

Neologismi (2008)

ammazzacosti (ammazza costi), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che riesce a eliminare costi e spese superflui. ◆ [Carlos] Ghosn l’ammazzacosti ha il miracolo facile. Per esempio, ridurre di 3000 franchi [...] nella ipersindacalizzata Renault. Invece è un successo pieno. (Enrico Benedetto, Stampa, 28 marzo 1999, p. 19, del 10-15%. (Arianna Ravelli, Corriere della sera, 2 gennaio 2007, p. 54, Sport). Composto dal v. tr. ammazzare e dal s. m. costo ... Leggi Tutto

auto-screditarsi

Neologismi (2008)

auto-screditarsi v. intr. pron. Screditare sé stessi; comportarsi in modo tale da perdere il credito di cui si gode, danneggiando la propria reputazione. ◆ Bisogna avere il coraggio di dirlo: ci sono [...] nessun interesse al mondo a cambiare la propria condizione (Filippo Facci, Giornale, 11 febbraio 2004, p. 14, Commenti). Composto dal confisso auto-1 aggiunto al v. intr. pron. screditarsi. Già attestato nella Stampa del 31 marzo 1994, p. 12, Esteri ... Leggi Tutto

spaccapoli

Neologismi (2008)

spaccapoli (spacca-poli), agg. inv. Che minaccia la coesione politica dei due opposti schieramenti parlamentari. ◆ È sempre più un referendum «spaccapoli». La consultazione popolare che vuole abolire [...] quota proporzionale continua a far vacillare centrodestra e centrosinistra. (Enrico Caiano, Corriere della sera, 5 febbraio 1999, p. 11 . (Emanuele Lauria, Repubblica, 6 gennaio 2007, Palermo, p. IV). Composto dal v. tr. spaccare e dal s. m. polo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Enrico V
(Henry V) Dramma storico di W. Shakespeare. In cinque atti, in prosa e in versi, venne rappresentato nel 1599, pubblicato in forma scorretta nel 1600 e in testo corretto nel 1623.
Enrico V imperatore
Figlio (n. 1081 - m. Utrecht 1125) dell'imperatore Enrico IV e di Berta di Savoia, fu re di Germania dal 1106 e imperatore dal 1111. Come il padre attuò una politica di attrito con la Chiesa, e venne perciò scomunicato, a proposito della questione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali