• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Diritto [4]
Matematica [4]
Storia [3]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [2]
Industria [2]
Biologia [2]
Medicina [2]
Lingua [1]

volo blu

Neologismi (2008)

volo blu loc. s.le m. Volo riservato alle alte cariche dello Stato. ◆ [tit.] Ed è sfida a distanza con [Antonio] Di Pietro sui «voli blu» [testo] «Perché non fate vedere anche l’aereo preso da Di Pietro?». [...] , Oggi Italia) • Poi, a Palazzo Chigi è arrivato Enrico Micheli: sottosegretario alla presidenza con delega ai servizi segreti ma s. m. volo e dall’agg. blu. Già attestato nella Repubblica del 23 novembre 1991, p. 18, Cronaca. V. anche aereo blu. ... Leggi Tutto

collaborazione a progetto

Neologismi (2008)

collaborazione a progetto loc. s.le f. Rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore [...] verifiche, per scoprire gli abusi di questa forma di contratto flessibile, che consente alle aziende di pagare meno contributi. (Enrico Marro, Corriere della sera, 19 dicembre 2007, p. 31). Espressione composta dal s. f. collaborazione, dalla prep. a ... Leggi Tutto

controfestival

Neologismi (2008)

controfestival (contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per [...] ascolti. Non vogliamo che si fermi nessun festival e l’Indipendent Music Day è vicino al Festival della canzone italiana». (Enrico Ferrari, Stampa, 28 febbraio 2008, p. 42). Derivato dal s. m. inv. festival con l’aggiunta del prefisso contro-. Già ... Leggi Tutto

acèfalo

Vocabolario on line

acefalo acèfalo agg. e s. m. [dal lat. acephălus, gr. ἀκέϕαλος «senza capo», comp. di ἀ- priv. e κεϕαλ ή «capo»]. – 1. agg. a. Senza capo (in senso proprio e fig.): statua a.; larve a., in zoologia, [...] pagine; albero a., ramo a., che manca di un’unica cima (v. acefalia). Nella metrica greca classica, di serie metrica o verso che ), vennero considerati «senza capo». b. In Inghilterra, sotto Enrico I, nome di quei cittadini che, non possedendo terre, ... Leggi Tutto

incazzarsi

Vocabolario on line

incazzarsi v. intr. pron. [der. di cazzo], volg. – Arrabbiarsi, irritarsi fortemente. ◆ Part. pass. incazzato, frequente anche come agg., arrabbiato, irritato; rafforzato: è sempre lì a guardarti, sempre [...] uguale, come fossero le sei di pomeriggio a vita, da quando ti svegli a quando vai a letto i. nero (Enrico Brizzi). Frequente anche il superl.: era incazzatissimo. ... Leggi Tutto

volterrana

Vocabolario on line

volterrana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. volterrano]. – 1. Specie di volta, tipica dell’architettura di Volterra, costruita con mattoni rossi messi di coltello. 2. Elemento laterizio leggero, simile [...] maggiori, utilizzato nella costruzione di solai con struttura portante in ferro. 3. In numismatica, moneta coniata a Volterra prima dai vescovi che avevano ottenuto il diritto di monetazione dall’imperatore Enrico VI nel 1189, e poi dal comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA

parentopoli

Neologismi (2008)

parentopoli (Parentopoli), s. f. inv. Scandalo legato a favori che si presume siano stati concessi illecitamente a familiari di politici o di personalità influenti. ◆ [Giorgio] Oppi e [Roberto] Capelli [...] Calabria è Egidio Masella. (Giornale, 6 gennaio 2006, p. 6, Il fatto). Composto dal s. m. e f. parente con l’aggiunta del confisso -poli2. Già attestato nel Corriere della sera del 3 settembre 1995, p. 2 (Enrico Parodi). V. anche famigliopoli. ... Leggi Tutto

pill testing

Neologismi (2008)

pill testing loc. s.le m. inv. Procedura di analisi e accertamento della pericolosità delle sostanze stupefacenti presenti nelle droghe di sintesi. ◆ C’è una sola certezza in Italia sul pill testing: [...] . (Isabella Napoli, Repubblica, 6 novembre 2001, Palermo, p. V) • In molti paesi europei il pill testing è parte integrante delle sostanze e la ricerca delle stesse nei liquidi biologici. (Enrico Fletzer, Liberazione, 30 aprile 2008, p. 19, Cronaca). ... Leggi Tutto

pimby

Neologismi (2008)

pimby (Pimby), Acronimo dell’ingl. Please in my back yard, Per favore nel mio cortile. ◆ Modello pimby contro sindrome nimby: nel futuro una gara tra territori per la localizzazione delle nuove opere. [...] think tank di under 40 presieduto da Benedetta Rizzo e voluto da Enrico Letta e da Anna Maria Artoni (presidente di Confindustria Emilia Romagna) industriali. (Giuseppe Guida, Repubblica, 15 gennaio 2008, Napoli, p. I). V. anche Nimby, wimby. ... Leggi Tutto

proporzionalizzare

Neologismi (2008)

proporzionalizzare v. tr. Rendere proporzionale. ◆ Appena eletti, però, movimenti e partitini si affrettano a «proporzionalizzare» il sistema elettorale, dividendosi in mini-gruppi. (Repubblica, 6 aprile [...] 1999, p. 22, Attualità) • Paradossalmente, aggiunge [Enrico] La Loggia, «la tendenza del centrosinistra è di proporzionalizzare al massimo il sistema, mentre noi vogliamo salvaguardare una forte componente maggioritaria». (Foglio, 27 settembre 2000, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Enrico V
(Henry V) Dramma storico di W. Shakespeare. In cinque atti, in prosa e in versi, venne rappresentato nel 1599, pubblicato in forma scorretta nel 1600 e in testo corretto nel 1623.
Enrico V imperatore
Figlio (n. 1081 - m. Utrecht 1125) dell'imperatore Enrico IV e di Berta di Savoia, fu re di Germania dal 1106 e imperatore dal 1111. Come il padre attuò una politica di attrito con la Chiesa, e venne perciò scomunicato, a proposito della questione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali