• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Diritto [4]
Matematica [4]
Storia [3]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [2]
Industria [2]
Biologia [2]
Medicina [2]
Lingua [1]

antidamatiano

Neologismi (2008)

antidamatiano (anti-d’amatiano, anti damatiano), s. m. e agg. Contrario alla linea di Antonio D’Amato, già presidente della Confindustria. ◆ «il centrosinistra non si dividerà tra “damatiani” e “antidamatiani”. [...] , si chiamino D’Amato o [Sergio] Cofferati, bisogna dialogare [Enrico Letta intervistato da Giuseppe Sarcina]. (Corriere della sera, 5 febbraio , Economia). Derivato dal s. m. e agg. damatiano con l’aggiunta del prefisso anti-. V. anche damatiano. ... Leggi Tutto

antimagistrati

Neologismi (2008)

antimagistrati (anti-magistrati), agg. Che si contrappone all’operato dei magistrati. ◆ Il numero uno della Quercia giudica discutibile il comportamento dei «vincitori» di quel voto, che «il giorno dopo, [...] non può né deve significare il fallimento dell’Europa» [Enrico Letta intervistato da Nino Bertoloni Meli]. (Messaggero, 8 maggio del 17 luglio 1992, p. 1, Prima pagina (Massimo Riva), nella variante grafica anti-magistrati. V. anche antigiudiziario. ... Leggi Tutto

antiprodiano

Neologismi (2008)

antiprodiano s. m. e agg. Chi o che si oppone alle posizioni e alle scelte politiche di Romano Prodi e si propone di contrastarne l’operato. ◆ Un tempo noto come partito dei prodiani, poi alla ribalta [...] • Bocciata con onore la mozione degli affetti, ora [Enrico] Letta promette che l’operazione «evitare la deriva su con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Stampa del 13 marzo 1995, p. 5, Interno (Pino Corrias). V. anche prodiano. ... Leggi Tutto

anti-Sud

Neologismi (2008)

anti-Sud agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, [...] fiscale / Segnali dal governo sul decreto anti-Sud / [Enrico] La Loggia: [Raffaele] Fitto ha ragione / Il Polo con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 22 gennaio 1992, p. 4, Il test di primavera. V. anche antisudista. ... Leggi Tutto

area di eccellenza

Neologismi (2008)

area di eccellenza loc. s.le f. Raggruppamento o settore nel quale operano istituzioni, perlopiù di carattere scientifico, che si pone come punto di riferimento per l’applicazione di metodiche innovative [...] Fiori, Stampa, 9 febbraio 2008, Cuneo, p. 57). Espressione composta dal s. f. area, dalla prep di e dal s. f. eccellenza. Già attestato nel Corriere della sera del 28 giugno 1992, p. 22, Economia (Enrico Grazzini). V. anche polo di eccellenza. ... Leggi Tutto

software aperto

Neologismi (2008)

software aperto loc. s.le m. Programma informatico il cui codice sorgente è liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente. ◆ [tit.] «Il futuro è del software aperto» / A colloquio con John Gage, [...] dal s. m. inv. software, di origine ingl., e dal p. pass. e agg. aperto, ricalcando l’espressione ingl. open software. Già attestato nel Corriere della sera del 26 febbraio 1992, p. 19 (Enrico Grazzini). V. anche sorgente aperta, standard aperto. ... Leggi Tutto

subpartito

Neologismi (2008)

subpartito s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è [...] il suo. Ecco perché la proposta di [Piero] Fassino del partito democratico se va avanti provocherà almeno due spaccature nei Ds». (Enrico Martinet, Stampa, 15 agosto 2006, p. 19, Economia). Derivato dal s. m. partito con l’aggiunta del prefisso sub ... Leggi Tutto

università virtuale

Neologismi (2008)

universita virtuale università virtuale loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ «Con l’università virtuale, insomma, [...] Ma con i corsi realizzati materialmente negli atenei esistenti ai quali, alla fine, andrebbe buona parte dei fondi stanziati dalla Ue. (Enrico Singer, Stampa, 18 febbraio 2006, p. 11, Estero). Espressione composta dal s. f. inv. università e dall’agg ... Leggi Tutto

tassa sui servizi

Neologismi (2008)

tassa sui servizi loc. s.le f. Imposta indiretta sui servizi erogati dalle amministrazioni locali ai cittadini. ◆ L’altra modifica proposta è quella della tassa sui servizi. L’Ils [Imposta locale sui [...] p. 7, Corriere Soldi, p.7) • [Enrico] Rizzo [presidente dell’Associazione sindacale dei piccoli proprietari immobiliari . sui e dal s. m. servizio. Già attestato nella Repubblica del 29 settembre 1985, p. 3, Politica (M. Ric.). V. anche service tax. ... Leggi Tutto

farmaco mirato

Neologismi (2008)

farmaco mirato loc. s.le m. Farmaco studiato per individuare e colpire un obiettivo specifico. ◆ Dopo dieci anni di questo peregrinare la donna, oggi quarantenne, è infine approdata al centro antipanico [...] • «Abbiamo scoperto -- ha continuato il professor [Enrico] Agabiti Rosei -- che le alterazioni al microcircolo rappresentavano dell’8 maggio 1992, Affari & Finanza, p. 33 (Paola Emilia Cicerone). V. anche farmaco intelligente, farmaco selettivo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Enrico V
(Henry V) Dramma storico di W. Shakespeare. In cinque atti, in prosa e in versi, venne rappresentato nel 1599, pubblicato in forma scorretta nel 1600 e in testo corretto nel 1623.
Enrico V imperatore
Figlio (n. 1081 - m. Utrecht 1125) dell'imperatore Enrico IV e di Berta di Savoia, fu re di Germania dal 1106 e imperatore dal 1111. Come il padre attuò una politica di attrito con la Chiesa, e venne perciò scomunicato, a proposito della questione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali