• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Diritto [4]
Matematica [4]
Storia [3]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [2]
Industria [2]
Biologia [2]
Medicina [2]
Lingua [1]

berlusconizzante

Neologismi (2008)

berlusconizzante p. pres. e agg. Che si conforma agli atteggiamenti e allo stile di Silvio Berlusconi. ◆ Pessimista? «Molto. Però vedo anche l’occasione per mandare un messaggio forte proprio ad An: [...] uscire da questa trance berlusconizzante che li ha paralizzati» [Enrico Letta intervistato da Barbara Jerkov]. (Repubblica, 23 agosto Stampa, 5 aprile 2006, Aosta, p. 38). Derivato dal v. tr. berlusconizzare con l’aggiunta del suffisso -ante. Già ... Leggi Tutto

sovrana

Vocabolario on line

sovrana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sovrano, come traduz. dell’ingl. sovereign nel sign. 1, del fr. souveraine nel sign. 2]. – 1. a. Moneta d’oro inglese emessa nel 1489 da Enrico VII, del peso [...] fu sostituita dalla ghinea. b. Dal 1816 in poi, unità monetaria inglese del nuovo sistema a base aurea, detta nell’uso com. lira sterlina (v. sterlina). 2. Nel sec. 17°, moneta d’oro del Brabante del peso di 10-11 g; s. di Fiandra (o sovrano), moneta ... Leggi Tutto

bullet-train

Neologismi (2008)

bullet-train (Bullet Train), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Ora l’India ha deciso di voltare pagina istituendo sulle sue rotte più frequentate e più remunerative convogli quattro o cinque volte più [...] , p. 14, Estero). Dall’ingl. bullet-train, a sua volta composto dai s. bullet (‘proiettile’) e train (‘treno’). Già attestato nella Repubblica del 21 aprile 1991, p. 12, Politica estera (Enrico Franceschini). V. anche superveloce, treno-proiettile. ... Leggi Tutto

sicilianitudine

Neologismi (2008)

sicilianitudine s. f. Condizione esistenziale di profonda appartenenza alla cultura siciliana, che si esprime anche attraverso l’uso del siciliano. ◆ Venerdì, il ministro Salvatore Cardinale arriva a [...] per descrivere le magnifiche sorti e progressive dell’Isola. (Enrico Del Mercato, Repubblica, 3 dicembre 2000, Palermo, p. -itudine. Già attestato nel Corriere della sera del 27 ottobre 1996, p. 31, Cultura (Indro Montanelli). V. anche siculitudine. ... Leggi Tutto

Silvio-pensiero

Neologismi (2008)

Silvio-pensiero loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari [...] del Milan». (Paolo Baroni, Stampa, 26 luglio 2006, p. 60, Sport). Composto dal nome proprio Silvio (Berlusconi) e dal s. m. pensiero. Già attestato nel Corriere della sera del 17 dicembre 1993, p. 3 (Enrico Parodi). V. anche Berlusconi-pensiero. ... Leggi Tutto

lava-coscienze

Neologismi (2008)

lava-coscienze (lava coscienza, lava coscienze), agg. (iron.) Che riesce a tacitare la coscienza, che fa apparire privi di colpe o responsabilità. ◆ Portare artisti nella propria corte, offrire loro [...] della politica dei no a tutti i costi e dei referendum lava coscienza». (Ch[ristian] Be[nna], Repubblica, 22 febbraio 2008, Torino, p. IX). Composto dal v. tr. lavare e dal s. f. coscienza. Già attestato nella Stampa del 1° maggio 1994, p. 9, Estero ... Leggi Tutto

flat tax

Neologismi (2018)

flat tax (Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano [...] i secoli diciannovesimo e ventesimo. Mi pare che questo giudizio sia infondato almeno per quanto riguarda la politica tributaria. (Enrico De Mita, Sole 24 Ore.com, 24 luglio 2017, Dossier) • Si tenta da parte dei pentastellati dunque di portare ... Leggi Tutto

renzusconiano

Neologismi (2014)

renzusconiano agg. (iron.) Che rappresenta il reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Matteo Renzi e di Silvio Berlusconi. ◆  Resta il fatto che Enrico Letta e il suo vicepremier [...] e per imporre definitivamente il monopartitismo Renzusconiano Pd-Forza Italia. (Luca Bagatin, Opinione.it, 15 febbraio 2014, Politica). Derivato dal s. m. inv. Renzusconi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano, sul modello di veltrusconiano (V.). ... Leggi Tutto

stellato¹

Neologismi (2008)

stellato1 stellato1 p. pass. e agg. (iron.) Segnalato con una o più stelle in una guida gastronomica. ◆ Aimo e Nadia Moroni sono proprietari e gestori di uno dei più rinomati e stellati ristoranti italiani. [...] maggio 2004, p. 13, Cronache Italiane) • Intervistato da Enrico Arosio per l’«Espresso», per esempio, il filosofo Tullio Gregory significato del p. pass. e agg. stellato. V. anche bistellato, monostellato, pluristellare, pluristellato, tristellato. ... Leggi Tutto

remotizzato

Neologismi (2020)

remotizzato p. pass. e agg. Gestito a distanza, detto di un computer, un collegamento, un’applicazione, un sistema; per estensione, gestito da remoto, detto di attività o strumentazioni, o sottoposto [...] ) in compliance con gli standard assicurativi e legali richiesti dalla azienda". (Enrico Verga, Agi.it, 7 agosto 2020, Idee) • In totale, la sala operativa della questura. (Ansa.it, 26 ottobre 2020, Umbria) Participio passato del v. remotizzare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
Enrico V
(Henry V) Dramma storico di W. Shakespeare. In cinque atti, in prosa e in versi, venne rappresentato nel 1599, pubblicato in forma scorretta nel 1600 e in testo corretto nel 1623.
Enrico V imperatore
Figlio (n. 1081 - m. Utrecht 1125) dell'imperatore Enrico IV e di Berta di Savoia, fu re di Germania dal 1106 e imperatore dal 1111. Come il padre attuò una politica di attrito con la Chiesa, e venne perciò scomunicato, a proposito della questione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali