• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Diritto [44]
Religioni [13]
Arti visive [13]
Industria [13]
Diritto pubblico [12]
Storia [11]
Comunicazione [11]
Medicina [9]
Fisica [9]
Lingua [8]

gestire2

Vocabolario on line

gestire2 gestire2 v. tr. [tratto da gestione] (io gestisco, tu gestisci, ecc.). – 1. Amministrare beni o interessi per conto d’altri, averne la gestione: g. un’azienda, un albergo, un pubblico esercizio; [...] g. un ente. 2. In senso fig., e di uso recente, condurre, regolare, dirigere in modo autonomo, secondo la propria volontà: g. la propria vita, i proprî affetti, il proprio corpo; anche, g. una situazione, averne il controllo. ... Leggi Tutto

eminènte

Vocabolario on line

eminente eminènte agg. [dal lat. emĭnens -entis, part. pres. di eminere «sovrastare»]. – 1. Che supera in altezza le cose circostanti: un luogo e.; una torre e. sopra le mura; occupare un seggio e.; [...] segnalati, preziosi. 3. Nella filosofia cartesiana, esistenza e., di un ente, il suo esistere nel principio da cui deriva la sua realtà: il territorio dello stato per la tutela del bene pubblico. ◆ Il superl. eminentìssimo è titolo onorifico (abbrev ... Leggi Tutto

assistènte

Vocabolario on line

assistente assistènte s. m. e f. [part. pres. di assistere]. – 1. a. Titolo di varie attività professionali o a queste assimilabili, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare [...] : gli a. ordinarî erano nominati a seguito di pubblico concorso per esami e titoli; gli a. incaricati erano chi ha il compito di istituire un collegamento sociale fra l’ente di assistenza e l’assistito, sia operando per aiutare gli individui ... Leggi Tutto

ruòlo

Vocabolario on line

ruolo ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante [...] , i nomi delle persone che fanno parte di un ente, oppure i dati relativi alla composizione, alla struttura, all’ordinamento e al funzionamento di determinati enti e settori di attività, soprattutto pubblici: i r. dei dipendenti o del personale di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

contròllo

Vocabolario on line

controllo contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – [...] a. Attività che un organo dello stato o altro ente svolge mediante particolari norme al fine di disciplinare determinate realtà esercitati dalla Corte dei conti sugli atti della pubblica amministrazione centrale, su decreti del capo dello stato ... Leggi Tutto

riorganiżżare

Vocabolario on line

riorganizzare riorganiżżare v. tr. [comp. di ri- e organizzare]. – 1. Ridare organizzazione, cioè ordine ed efficienza, a un servizio, a un ente, a un’azienda, ecc., il cui funzionamento non risulti [...] più soddisfacente: r. un servizio pubblico, un ufficio, le imprese a partecipazione statale. 2. Organizzare di nuovo, ricostituire: r. una associazione soppressa; nel rifl.: un partito in crisi che cerca di riorganizzarsi. ... Leggi Tutto

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] , spec. se soggetti a notevole affluenza e permanenza di pubblico (sale da spettacolo, cinema, grandi magazzini, ecc.), per col nome di indicizzazione. 9. In matematica, s. graduata, ente a una dimensione, di solito una retta, sul quale è distribuita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

manteniménto

Vocabolario on line

mantenimento manteniménto s. m. [der. di mantenere]. – L’atto, il fatto e la cura di mantenere; solo in alcuni dei sign. del verbo, quello, per es., di conservare, far durare una determinata situazione: [...] disporre per il m. dell’ordine pubblico; impegnarsi per il m. in vita di un ente, di un’istituzione; o, più spesso, in quello di fornire i mezzi occorrenti per vivere e per soddisfare le quotidiane necessità: provvedere al m. della famiglia, dei ... Leggi Tutto

fròde

Vocabolario on line

frode fròde (ant. fròda) s. f. [lat. fraus fraudis]. – 1. Atto o comportamento diretto a ledere con l’inganno un diritto altrui: carpire, ottenere, sottrarre con la f.; commettere f. in danno di qualcuno [...] (o anche di un ente, di un’istituzione, dello stato); scoprire, denunciare una frode. In diritto privato, s’intende per frode ogni , nell’esercizio di un’attività commerciale, o di un pubblico spaccio, consegna all’acquirente una cosa per un’altra, o ... Leggi Tutto

commissàrio

Vocabolario on line

commissario commissàrio s. m. [dal lat. mediev. commissarius, der. di committĕre «affidare»]. – 1. Funzionario cui sono affidati determinati compiti e poteri, sia in modo ordinario e permanente, alla [...] i commissarî di polizia): c. ad acta, nominato dalla pubblica amministrazione o dal giudice amministrativo per il compimento di un inviato dal governo in sostituzione degli organi ordinarî di un ente, che non vogliono o non possono funzionare; c. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Enciclopedia
Ente pubblico
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno strutture eterogenee e sono dotati...
Ente Tabacchi Italiani
Ente pubblico economico italiano operante nel settore dei tabacchi, con sede a Roma. Istituito il 9 luglio 1998 con d. lgs. n. 283, ha assunto le attività produttive e commerciali già riservate o comunque attribuite all’Amministrazione autonoma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali