convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra entipubblici, [...] fra stato e stato, mediante il quale ciascuna delle parti si obbliga a mantenere i reciproci impegni: preparare, fare, concludere, firmare una c.; mantenere, osservare una c.; per tacita c.; c. commerciale, ...
Leggi Tutto
sommario2
sommàrio2 s. m. [dal lat. summarium «compendio», der. di summa: v. somma]. – 1. Compendio, trattazione o esposizione scritta di un argomento, spec. storico, fatta per sommi capi, limitata cioè [...] registro di contabilità, documento previsto dalle norme riguardanti le opere eseguite per conto dello stato o di entipubblici, in cui i varî lavori effettuati, registrati in ordine cronologico, vengono raggruppati per categorie corrispondenti alle ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno [...] riflettono sulla vita economica e, più specificamente, con attività economiche varie svolte dallo stato sia direttamente sia attraverso entipubblici o privati più o meno controllati. 2. Con sign. più particolari: a. Negli sport a squadre, entrata in ...
Leggi Tutto
scarto2
scarto2 s. m. [der. di scartare2]. – 1. Lo scartare una o più carte; la carta o le carte scartate a ogni mano da ciascun giocatore: fare lo s.; sbagliare lo s.; fare attenzione allo s. del compagno [...] militare. In archivistica, la scelta, ai fini dell’eliminazione, di atti depositati in archivî privati o di entipubblici o dell’amministrazione statale e che determinati organi di sorveglianza a ciò preposti considerano, sulla base di criterî di ...
Leggi Tutto
multistakeholder
agg. inv. Che mira al coinvolgimento di più soggetti interessati a un’attività. ◆ Oltre a una parte introduttiva, dedicata a missione, organizzazione e valori ispiratori delle attività [...] Industriali di Novara] tanto alle parti direttamente interessate dal suo operato (aziende associate, mondo del lavoro, entipubblici, sistema economico e socio-culturale) quanto alle risorse umane interne, alla sicurezza, all’ambiente, al territorio ...
Leggi Tutto
enoteca
enotèca s. f. [comp. di eno- e -teca]. – Raccolta, in genere a scopo commerciale, di bottiglie di vini pregiati di vario tipo. Per estens., il luogo stesso (negozio, cantina, ecc.) in cui i vini [...] e l’apprezzamento; anche, mostra temporanea o permanente di vini in bottiglia, per lo più di produzione locale o regionale, allestita e gestita da entipubblici. Spesso, l’enoteca fa anche servizio di trattoria (o di ristorante di tono elevato). ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie [...] lavoro; opere p., istituti d’ispirazione ecclesiastica che, eretti in entipubblici alla fine dell’Ottocento, ricevettero nel 1923 la denominazione ufficiale di Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (IPAB); p. fondazione, o fondazione p ...
Leggi Tutto
portavoce
portavóce s. m. e f. [comp. di portare e voce; nel sign. 1 a, calco del fr. porte-voix], invar. – 1. s. m. a. Sinon. non com. di megafono. b. Fare, farsi p. delle mani, con le mani, sistemare [...] di vista, la linea d’azione e sim. di capi di stato o di dirigenti politici, di governi, ministeri o altri entipubblici o di interesse pubblico: il p. del presidente della Repubblica, del Dipartimento di stato, del ministero degli Affari Esteri. ...
Leggi Tutto
sussidio
sussìdio (ant. subsìdio) s. m. [dal lat. subsidium «soccorso, riserva», der. di subsidĕre «fermarsi», comp. di sub- e sidĕre «mettersi giù»]. – 1. a. letter. Aiuto, in senso generico: a coloro [...] - e videocassette, CD e DVD, software specifico, ecc.). 2. a. Aiuto finanziario dato, soprattutto dallo stato o da entipubblici, a persone, comunità, istituzioni varie: chiedere, concedere un s.; il s. dato dal comune alle famiglie più indigenti ...
Leggi Tutto
lodevole
lodévole agg. [der. di lodare]. – Degno di lode, di piena approvazione (che può anche non essere manifestata a parole; e in questo differisce da lodabile, che indica piuttosto l’opportunità [...] elementari, lodevole era il più elevato dei giudizî di merito. Nel Canton Ticino, è titolo normalmente attribuito agli entipubblici: il l. Municipio, il l. Consiglio di stato, ecc. ◆ Avv. lodevolménte, in modo da meritare lode: condursi lodevolmente ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno strutture eterogenee e sono dotati...
SIOPE (Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici)
SIOPE (Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici) Sistema di rilevazione telematica degli incassi e dei pagamenti effettuati dalle amministrazioni pubbliche italiane,...