centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione [...] . 1, Prima pagina) • Finora lo Stato tassava e gli enti locali spendevano, con buona pace del principio di responsabilità e identità su cui pure deve basarsi il cammino della finanza pubblica. Occorreva, in effetti, consapevolizzare tutti i centri di ...
Leggi Tutto
Durc
s. m. inv. Acronimo di Documento unico di regolarità contributiva. ◆ «Con questa differenzazione delle cifre - ha detto [Angelo] Guglielminetti - diventa per noi impossibile progettare un intervento [...] ), una tessera rilasciata al lavoratore e controllata da tutti gli enti, in modo da poter fare verifiche incrociate». (Stampa, 9 III) • Dichiarazioni e documenti da presentare agli uffici pubblici sono facili all’abbreviazione: […] il Durc, [è] ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante [...] notarili; f. iniziali, f. finali, in documenti e atti pubblici; f. giuridiche; f. introduttiva in una sentenza di condanna, simboli, di una relazione che colleghi due o più enti matematici; le varie formule matematiche prendono il nome o dal ...
Leggi Tutto
esenzione
eṡenzióne s. f. [dal lat. exemptio -onis, der. di eximĕre «esimere», part. pass. exemptus]. – Privilegio che dispensa da qualche obbligo comune: e. da un’imposta, da determinati tributi, dalla [...] milizia, dal servizio di leva (quando era obbligatorio); enti che godono di ampie e. fiscali; avere l’e., concedere un’e.; ottenere del quale i suoi membri sono esentati da alcuni uffici pubblici proprî dei laici e da alcuni oneri (in partic., ...
Leggi Tutto
nazionalizzazione
nazionaliżżazióne s. f. [dal fr. nationalisation]. – Il nazionalizzare, l’essere nazionalizzato: n. di un aereo o di un piroscafo di fabbricazione straniera. In partic., intervento [...] lo stato, mediante un provvedimento legislativo, trasferisce alla collettività nazionale (o anche a enti gestori che sono persone giuridiche di diritto pubblico) la proprietà, piena o parziale, o almeno il controllo, di determinate industrie private ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto [...] secondo modalità prescritte dalla legge o sotto la direzione di enti o organi pubblici; m. clandestino o m. nero, quello che, e ai redditi di nuovi possibili consumatori e ricorrendo alla pubblicità. Ricerca (o indagine) di mercato, in senso stretto, ...
Leggi Tutto
stemma
stèmma s. m. [dal lat. stemma «corona; albero genealogico» (gr. στέμμα, der. di στέϕω «incoronare»)] (pl. -i). – 1. Nel sign. originario di «albero genealogico» il termine sussiste soltanto, in [...] che costituisce, a partire dal tardo medioevo, il contrassegno stabile di famiglie e singole persone, di stati ed enti varî, pubblici e privati, portato e usato per speciale autorizzazione: l’origine feudale e cavalleresca degli s.; la composizione ...
Leggi Tutto
vigilare
v. intr. e tr. [dal lat. vigilare, der. di vigil -ĭlis «vigile»] (io vìgilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. letter. Vegliare, stare sveglio: vigilate Così sempre, o miei figli, e non si lasci [...] di comportarsi di una o più persone, di gruppi o di enti, o anche il funzionamento di impianti e macchinarî, per poter azienda; tutt’intento a vedere come andassero gli affari pubblici, si dimenticava di vigilar le sue faccendole private (Manzoni ...
Leggi Tutto
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante [...] ente, oppure i dati relativi alla composizione, alla struttura, all’ordinamento e al funzionamento di determinati enti e settori di attività, soprattutto pubblici: i r. dei dipendenti o del personale di un ministero, di un’amministrazione regionale o ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, [...] c.; esigere una c. equa, una c. troppo alta. 3. Complesso di persone cui è affidato da autorità pubbliche o da enti privati un incarico determinato, per lo più specificato dalla denominazione stessa: eleggere, nominare, sciogliere una c.; fare parte ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno strutture eterogenee e sono dotati...
SIOPE (Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici)
SIOPE (Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici) Sistema di rilevazione telematica degli incassi e dei pagamenti effettuati dalle amministrazioni pubbliche italiane,...