appoggio
appòggio s. m. [der. di appoggiare]. – 1. Ciò che serve di sostegno a una persona o a una cosa: si serviva del mio braccio come a.; l’a. d’una cupola; una panca senza a., senza schienale; datemi [...] di trasmetterle alla sottostante massicciata. 6. Nel linguaggio giur., servitù di a., diritto degli entipubblici o dei concessionarî di pubblici servizî di utilizzare le pareti esterne degli edifici per applicarvi sostegni, cassette postali, tabelle ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di [...] come s. f., la Nazionale di Roma, di Firenze); Convitto n.; Istituto n. del dramma antico; o di entipubblici che, nazionalizzati o no, sono costituiti per soddisfare necessità o interessi dell’intera collettività nazionale e che pertanto svolgono la ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si [...] mia tutela! b. T. amministrativa, azione di vigilanza e controllo esercitata da organi della pubblica amministrazione su determinati entipubblici. c. In diritto internazionale, il particolare regime giuridico che viene istituito per un determinato ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una [...] in Italia, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, il ministero dell’Università e della Ricerca) e finanziati da entipubblici o privati. Per il dottorato di ricerca, come specializzazione universitaria dopo il conseguimento della laurea, v. dottorato ...
Leggi Tutto
assistenza
assistènza s. f. [dal lat. tardo assistentia, der. di assistĕre «assistere»]. – 1. Atto dell’assistere, dell’essere presente: si è proceduto alle premiazioni con l’a. di numeroso pubblico; [...] figli, ecc.). 3. Attività svolta da determinati enti o organizzazioni per sovvenire alle necessità di particolari di iniziative e provvidenze mediante le quali lo stato e gli entipubblici operano per rendere possibile a tutti, anche se privi di ...
Leggi Tutto
commissario
commissàrio s. m. [dal lat. mediev. commissarius, der. di committĕre «affidare»]. – 1. Funzionario cui sono affidati determinati compiti e poteri, sia in modo ordinario e permanente, alla [...] direzione o con la responsabilità di determinati uffici, sia in modo temporaneo, per l’amministrazione straordinaria di entipubblici, in sostituzione degli organi normalmente previsti dalle leggi, o con altri particolari incarichi; la funzione è di ...
Leggi Tutto
sussidiare
v. tr. [der. di sussidio; cfr. il lat. subsidiari «venire in aiuto»] (io sussìdio, ecc.). – Aiutare con un sussidio, soprattutto con riferimento al sussidio accordato dallo stato o da enti [...] che possono essere istituite da privati, enti o associazioni, con l’autorizzazione del competente ufficio del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in località sprovviste di altra scuola pubblica e dove esistano meno di quindici ...
Leggi Tutto
decentramento
decentraménto (non com. dicentraménto) s. m. [der. di decentrare]. – 1. In antropogeografia, fenomeno consistente nello spostamento di abitanti, uffici, industrie, ecc., dal centro urbano [...] essere organi del potere centrale (d. gerarchico o burocratico), oppure entipubblici territoriali: regioni, province e comuni (d. autarchico territoriale), o enti non territoriali (d. autarchico istituzionale). Più in generale, con riferimento ...
Leggi Tutto
extrafiscale
(o estrafiscale) agg. [comp. di extra- e fisco]. – Nel linguaggio giur. e amministr., detto dell’attività finanziaria dello stato e degli entipubblici che non mira a procurare entrate agli [...] enti stessi, ma si propone finalità produttivistiche, intervenendo nel promuovere o dirigere lo sviluppo dell’economia nazionale. ...
Leggi Tutto
autarchia2
autarchìa2 s. f. [dal gr. αὐταρχία, comp. di αὐτός «stesso» e ἄρχω «comandare»]. – 1. letter. a. Dominio di sé. b. Potere assoluto, non condizionato. 2. Capacità riconosciuta a determinati [...] entipubblici (detti appunto enti autarchici) di amministrare i proprî interessi, svolgendo un’attività avente gli stessi caratteri e la stessa efficacia giuridica dell’attività amministrativa dello stato. ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno strutture eterogenee e sono dotati...
SIOPE (Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici)
SIOPE (Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici) Sistema di rilevazione telematica degli incassi e dei pagamenti effettuati dalle amministrazioni pubbliche italiane,...