segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] d’amore. 3. (f. -a) In molti entipubblici, chi ha il compito di tenere la corrispondenza, conservare i Titolo di persone che hanno alte cariche e adempiono importanti funzioni della vita pubblica: il s. generale dell’ONU; il s. apostolico, il s. ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame [...] , delle più importanti notizie dei giornali, attuata per una rapida informazione di ministri, dirigenti politici, sindacali, di entipubblici e privati; titolo di riviste scientifiche e culturali, occupate in gran parte da rassegne e recensioni: R ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso [...] , di i. di capitale, considerando capitale il denaro, in quanto destinato a diventarlo): i. pubblici, compiuti dallo stato o da altri entipubblici; i. privati, compiuti da singoli o da persone giuridiche private; i. nazionali, esteri, internazionali ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di [...] una particolare forma di riscontro fra banche). Con altro senso, e. privati o pubblici, titoli di credito emessi da imprese private o dallo stato e da entipubblici. ◆ Accr. effettóne; spreg. effettùccio; pegg. effettàccio (tutti per lo più nel sign ...
Leggi Tutto
spesa
1. MAPPA Nell’uso più comune e quotidiano, la parola SPESA indica l’acquisto abituale di generi alimentari o di prodotti di uso domestico necessari a una famiglia (andare a fare la s.; uscire [...] parure?). 5. Nel linguaggio dell’economia e della pubblica amministrazione, la spesa pubblica è l’insieme delle spese sostenute dallo stato e dagli entipubblici (è necessario un taglio della s. pubblica). Tali spese sono distinte, a loro volta, in ...
Leggi Tutto
tassa
1. MAPPA Una TASSA è il compenso pagato da un privato cittadino a un ente pubblico per un servizio; si distingue, nel linguaggio della finanza, dall’imposta, alla quale non corrisponde una specifica [...] usato come sinonimo di imposta e, con valore generico e complessivo, indica ogni tipo di contributo che il cittadino paga agli entipubblici (pagare le tasse; le tasse sono aumentate; metà del reddito se ne va in tasse). 3. In qualche caso, si usa ...
Leggi Tutto
ufficio
1. MAPPA Un UFFICIO è l’insieme delle risorse umane, dei servizi e delle attrezzature che svolgono un’attività; può essere un organo autonomo, oppure può fare parte di una struttura più ampia [...] , provinciali; u. del registro, del catasto; gli impiegati, i funzionari, il direttore di un u.). 2. In grandi entipubblici e privati, la parola ufficio può indicare una ripartizione interna (u. stipendi; u. amministrativo, legale), 3. oppure un ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò [...] Azione protettiva rivolta verso obiettivi particolari e svolta attraverso enti, associazioni o apposite leggi statali: p. del paesaggio dipartimento della P. civile) per la prevenzione delle pubbliche calamità e l’adozione delle misure necessarie a ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] civile e militare: C. Rossa, complesso di enti che organizzano e attuano l’assistenza e il soccorso alle vittime della guerra (feriti, malati, prigionieri, civili) e delle pubbliche calamità, e promuovono iniziative per il miglioramento della ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] valori), e cioè divise estere, azioni, obbligazioni, cartelle fondiarie, titoli di stato. I varî titoli emessi da enti privati e pubblici quotati nelle borse sono detti v. mobiliari, in contrapp. alle proprietà fondiarie. Carte valori, nome sotto il ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno strutture eterogenee e sono dotati...
SIOPE (Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici)
SIOPE (Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici) Sistema di rilevazione telematica degli incassi e dei pagamenti effettuati dalle amministrazioni pubbliche italiane,...