stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] previste particolari circostanze aggravanti (per es., diffamazione); ufficio s., ufficio esistente presso società, enti, partiti, organismi pubblici, col preciso incarico di preparare e trasmettere a giornali notizie, comunicazioni, commenti, ecc ...
Leggi Tutto
sovvenzione
sovvenzióne s. f. [dal lat. tardo subventio -onis, der. di subvenire «sovvenire2»]. – 1. Aiuto economico, sotto forma di elargizione (o di anticipazione con particolari agevolazioni di restituzione), [...] s. accordatale dalle banche. In partic., sussidio corrisposto dalla pubblica amministrazione a privati in caso di calamità e gravi avversità che lo stato assegna per legge a determinati enti, istituti, società, perché possano compiere particolari ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, [...] membri dell’Unione Europea a tenere a posto i conti pubblici, sanzionando in varî modi gli interventi in politica economica che p. territoriale, stipulato tra sindacati, industriali ed enti locali per favorire lo sviluppo economico di una determinata ...
Leggi Tutto
incaricato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di incaricare]. – La persona, l’ente, o altri, che ha ricevuto l’incarico di fare qualche cosa: si prega di consegnare il plico alla persona incaricata o [...] servizio sia come impiegato dello stato, del comune o di altro ente pubblico, sia come privato concessionario di uno di tali enti. Negli impieghi pubblici, impiegato assunto temporaneamente durante la vacanza di un posto di ruolo, in attesa che ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] campo economico e sociale, e cessata nel 1946 con il trapasso dei suoi poteri all’Organizzazione delle Nazioni Unite); enti di diritto pubblico istituiti per la difesa di interessi di categoria (per es., la S. italiana degli autori ed editori, cui è ...
Leggi Tutto
lista
(ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] doveri verso la società stessa. f. L. settimanali, nella contabilità dei lavori eseguiti per conto dello stato o di entipubblici, moduli sui quali sono registrati dall’assistente le giornate lavorative di operai, i mezzi e strumenti di lavoro, e le ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, [...] di dare pareri intorno al modo di intendere e applicare la legge (e analogam. prestare consulenza l.); ufficio l., istituito presso entipubblici e privati con lo scopo di assistere l’ente stesso in sede sia giudiziaria sia extragiudiziaria. b. Che è ...
Leggi Tutto
rivalsa
s. f. [der. di rivalersi, part. pass. rivalso]. – 1. Il fatto e il modo di rivalersi, di trovare cioè un risarcimento a una spesa, a una perdita: poiché il commercio non gli rendeva ha cercato [...] : a. Riscossione per r., modo di riscossione delle imposte dovute su stipendî, pensioni, ecc., corrisposti ai proprî dipendenti da entipubblici, società e privati, che sono tenuti a versare allo stato le imposte stesse e hanno nei confronti dei loro ...
Leggi Tutto
sintonizzare
sintoniżżare v. tr. [der. di sintonia]. – 1. Mettere in sintonia, rendere sintonico: s. un radioricevitore su una stazione trasmittente; anche rifl.: alle undici sintonìzzati su Radio Due. [...] generali. ◆ Part. pass. sintoniżżato, anche come agg.: radioricevitori, amplificatori, circuiti sintonizzati, in elettrotecnica; in usi fig.: entipubblici, dirigenti d’azienda, procedimenti artistici ben sintonizzati, o poco sintonizzati. ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio [...] le spese per la produzione complessiva e quelle per le singole unità di produzione; s. pubblica, la spesa dello stato e degli entipubblici, distinta in s. ordinarie (stipendî, pensioni, interessi passivi, ecc.) e s. straordinarie (opere e interventi ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno strutture eterogenee e sono dotati...
SIOPE (Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici)
SIOPE (Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici) Sistema di rilevazione telematica degli incassi e dei pagamenti effettuati dalle amministrazioni pubbliche italiane,...