spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio [...] le spese per la produzione complessiva e quelle per le singole unità di produzione; s. pubblica, la spesa dello stato e degli entipubblici, distinta in s. ordinarie (stipendî, pensioni, interessi passivi, ecc.) e s. straordinarie (opere e interventi ...
Leggi Tutto
consorzio
consòrzio s. m. [dal lat. consortium «partecipazione alla stessa sorte; società; comunanza di beni», der. di consors: v. consorte]. – 1. Società, unione, spec. nelle espressioni c. degli uomini, [...] manutenzione ed esercizio delle opere di bonifica; c. portuale, ente autonomo costituito con provvedimento dello stato fra entipubblici e amministrazioni private interessati al funzionamento di un certo porto, di cui assume la gestione e l’esercizio ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] sindacali, al plur., i quadri, il complesso dei dirigenti e funzionarî (e anche dei parlamentari e degli amministratori di entipubblici): il liberalismo sabaudo aveva almeno il merito di offrire dei q. sicuri e pronti per la politica estera della ...
Leggi Tutto
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati [...] coniata la locuz., b. d’utenza, per indicare l’area territoriale che raccoglie gli utenti di un servizio offerto da entipubblici o privati, da imprese concessionarie, ecc.: il b. d’utenza di una scuola, di un ospedale, di una rete radiofonica ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al [...] costituzionale alla competenza delle Regioni nei limiti dei principî fondamentali stabiliti con legge dello Stato; agenzie, uffici, enti (pubblici) di t. o del t.; aspetti e problemi economici, o sociali, strutturali, organici del t.; studî, ricerche ...
Leggi Tutto
qualificazione
qualificazióne s. f. [dal lat. mediev. qualificatio -onis]. – Il fatto di qualificare, di qualificarsi o di venire qualificato. Raro in usi generici (è una q., quella di «rompiscatole», [...] , acquisizione, da parte di lavoratori, di una specifica preparazione attraverso corsi speciali (corsi di q.), organizzati da entipubblici (in partic. le regioni) e privati, o anche con il tirocinio. c. In grammatica, q. di un sostantivo ...
Leggi Tutto
riazzonamento
riażżonaménto s. m. [comp. di ri- e azzonamento]. – Nuova ripartizione in zone di un ambito territoriale; in partic., intervento con cui in aziende private o entipubblici si procede a [...] una ridistribuzione territoriale delle proprie strutture locali allo scopo, rispettivamente, di intensificarne la produttività economica e di migliorarne la qualità dei servizî: r. delle aziende sanitarie ...
Leggi Tutto
tutorio
tutòrio agg. [dal lat. tutorius, der. di tutor «tutore»]. – Inerente alla tutela di minori o amministrativa: potestà, facoltà, funzione t.; autorità tutorie, in diritto pubblico, organi dell’amministrazione [...] centrale o periferica dello stato in quanto esercitano la vigilanza e il controllo sulle deliberazioni degli entipubblici. ...
Leggi Tutto
burocrazia
burocrazìa s. f. [dal fr. bureaucratie (comp. di bureau «ufficio» e -cratie «-crazia»), termine coniato intorno al 1750 dall’economista fr. V. de Gournay]. – 1. a. Il complesso dei funzionarî [...] politiche anteriori) dalla massa dei funzionarî, soprattutto come effetto del moltiplicarsi delle funzioni dello stato e degli entipubblici; nell’uso della parola, è in genere implicita un’allusione negativa. 2. Osservanza esagerata dei regolamenti ...
Leggi Tutto
radiofonia
radiofonìa s. f. [tratto da radiotelefonia]. – 1. Collegamento o sistema di collegamenti attuato per mezzo di radioonde: trasmettere, comunicare in radiofonia. 2. Con sign. più specifico, [...] trasmissione di programmi parlati o musicali, effettuata per mezzo di radioonde da entipubblici e privati con finalità di informazione, ricreative e culturali (v. anche radiodiffusione). ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno strutture eterogenee e sono dotati...
SIOPE (Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici)
SIOPE (Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici) Sistema di rilevazione telematica degli incassi e dei pagamenti effettuati dalle amministrazioni pubbliche italiane,...