papillote
‹papii̯òt› s. f., fr. [der. di papillon «farfalla», con mutamento di suffisso]. – 1. Pezzetto di carta arrotolato intorno al quale si possono avvolgere i capelli per arricciarli: e in genere, [...] o oliato, in cui si cuociono costolette di vitello, filetti di sogliole, ecc. 3. Bustina di forma triangolare, di carta velina, in cui gli entomologi racchiudono le farfalle, prima di infilzarle sullo spillo e prepararle per la conservazione. ...
Leggi Tutto
Uno dei più grandi entomologi francesi, nato a Saint-Léon (Aveyron) il 22 dicembre 1823, morto a Sérignan l'11 ottobre 1915. Di famiglia modesta, passò la sua giovinezza a contatto con la natura, e poiché suo padre non poté farlo continuare...
RONDANI, Camillo
Athos GOIDANICH
Naturalista, nato a Parma il 21 novembre 1808, morto ivi il 17 settembre 1879. Fu uno dei migliori entomologi italiani del sec. XIX e uno dei più grandi ditterologi di tutti i tempi. Innamorato fino da fanciullo...